23 Marzo 2023 - 15:04

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento BENEVENTO LONGOBARDA
BeneventoCultura

BENEVENTO LONGOBARDA

La Redazione 12 Febbraio 2016
9

L’Associazione Culturale Benevento Longobarda comunica che da sabato 13 febbraio inizieranno i laboratori di archeologia sperimentale e di duellistica, finalizzati all’approfondimento di alcuni aspetti importanti della vita quotidiana dei longobardi beneventani, in particolare quelli legati alle armi e ai metodi di combattimento in duello e in battaglia.

Sabato 13 e domenica 14 febbraio si svolgerà il laboratorio di Arceria: i partecipanti impareranno le tecniche di costruzione degli archi storici e delle balestre manesche altomedievali, oltre a cimentarsi con le tecniche istintive, che verranno illustrate insieme al “tiro istintivo”, la tecnica di tiro piÃđ usata per tutto il medioevo.

Il laboratorio sarà svolto in collaborazione con il gruppo storico Arceria Medievale Benevento, nato all’interno del grande progetto che ÃĻ Benevento Longobarda. Sabato 20 e domenica 21 febbraio, invece, sarà la volta del laboratorio di Tiro con l’Ascia, grazie al quale verranno apprese le tecniche di tiro di asce longobarde, ricostruite sulla base dei ritrovamenti di Pezzapiana attualmente conservate al Museo del Sannio.

Nello stesso week end si svolgerà un approfondimento per quanto riguarda il combattimento con spada e scudo, finalizzato alla definizione dei duellanti che si sfideranno nella prossima Contesa di Sant’Eliano.

Il laboratorio ÃĻ organizzato in collaborazione con la Scuola d’Arme Fortebraccio Veregrense di Montegranaro (MC), che da anni ormai lavorano insieme alla nostra Associazione.

Infine sabato 5 e domenica 6 marzo si svolgerà il laboratorio di combattimento con la Lancia, altra arma fondamentale per i longobardi, utilizzata sia in battaglia che in duello.

Questo laboratorio si svolgerà in collaborazione con l’Associazione Tempora Medievalis di Melfi, che fin dalla prima edizione ha sempre collaborato con successo con l’Associazione Benevento Longobarda. Inoltre si ricorda che l’Associazione organizza appuntamenti settimanali di Corso Base di Combattimento con Spada e Scudo, gratuiti e riservati ai soci.

Chiunque fosse interessato puÃē contattarci scrivendo a info@beneventolongobarda.it oppure chiamando al 3299734989.

Nei mesi di Aprile e Maggio si svolgeranno altri laboratori di archeologia sperimentale, perchÃĐ per fare i longobardi non ci si puÃē improvvisare, ma occorre studiare e approfondire, come dimostrato dal gigantesco flop della manifestazione della provincia denominata “I longobardi del Sannio” che pur avendo a disposizione 250.000 euro e 6 mesi di programmazione non ÃĻ riuscita a portare un solo turista in Provincia, dato che i turisti appassionati di rievocazioni storiche non sono per nulla attratti dai concerti di musica jazz o popolare.

Per cui, invitiamo chi volesse “imitare i longobardi” a venire a scoprire che cos’ÃĻ questa “archeologia sperimentale” che sta alla base di ogni tentativo di rievocazione o “ricostruzione storica”, in modo da poter realizzare, la prossima volta, quello che hanno scritto nel progetto, ovvero “immersioni, come in una macchina del tempo, nella vita quotidiana di quei tempi”.

Non abbiamo avuto modo di vedere in questi 6 mesi nessuna “immersione nella vita quotidiana di quei tempi”, nÃĐ abbiamo avuto modo di assistere a “dibattiti tra specialisti”, nÃĐ vedere “armonie e canti religiosi” o “i tesori manoscritti di Benevento” e nemmeno gli “affreschi beneventani” (di certo non si riferivano a quelli di Piazza Sabariani, che invece stanno scomparendo per sempre).

Ci chiediamo a questo punto se non sia il caso di restituire questi soldi alla Regione e chiedere scusa ai beneventani per questa gigantesca presa in giro collettiva.

Infine, ricordiamo ai beneventani che l’unica “Macchina del Tempo” mai realizzata a Benevento ÃĻ quella che ogni anno Benevento Longobarda allestisce per trasformare i cittadini in longobardi, vestendo circa 400 persone, e sempre SENZA SOLDI PUBBLICI.

Via Nuzzolo: il protocollo Caritas-ComuneVia Nuzzolo: il protocollo Caritas-Comune11 Febbraio 2016
Le false promesse "politiche": contrada Olivola15 Febbraio 2016Le false promesse "politiche": contrada Olivola

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCronache

La protesta silenziosa dei docenti

La Redazione 27 Aprile 2015
Incorporazione dell'HTML non disponibile.
BeneventoNovitàVideo

Contrada Olivola: pali piantati nell’asfalto

La Redazione 13 Luglio 2017
BeneventoCronache

Ragazzi: non dobbiamo avere paura (del futuro)

La Redazione 17 Maggio 2017
BeneventoCronache

Politica o associazione a delinquere (finalizzato al voto di scambio) ?

La Redazione 10 Agosto 2016
BeneventoCultura

Il Gospel a Benevento, con l’Isernia Gospel Choir. Appuntamento l’8 dicembre al Teatro De Simone

La Redazione 3 Dicembre 2015
BeneventoCultura

“BIMBI GUERRA” una mostra profetica

La Redazione 6 Aprile 2017
Articoli recenti
  • Coreografare i conflitti
    22 Marzo 2023
  • Una nuova realtà imprenditoriale: la OFFTEC
    13 Marzo 2023
  • 9 Marzo 2023
  • La consapevolezza (nei ragazzi) di doversene andare
    13 Febbraio 2023
  • Piove, ÃĻ inverno: sindaco ma le scuole comunali in che condizioni sono?
    26 Gennaio 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali asia benevento clemente mastella comitati di quartire comune di benevento cosimo lepore datacenter degrado elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat fortore ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies natale opere pubbliche parcheggio porta rufina philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste regolamento mensa rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio terminal Santa Colomba trotta mobility Vesuvio

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.