3 Marzo 2021 - 15:51

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento La vicenda dalla Fondazione “Centro Studi Provincia di Benevento”
Benevento

La vicenda dalla Fondazione “Centro Studi Provincia di Benevento”

La Redazione 19 Luglio 2014
0

fondazioneCon la deliberazione n.18 del 30 giugno scorso il Commissario Straordinario della Provincia di Benevento, Aniello Cimitile, ha approvato l’istituzione della “FONDAZIONE CENTRO STUDI PROVINCIA di BENEVENTO”, ultimo atto probabilmente, prima della definitiva cancellazione dell’Ente Provincia dalle mappe italiane. Un ultimo atto che perÃē costa caro ai contribuenti e ai cittadini perchÃĐ l’onere di spesa per questa Fondazione, dagli obiettivi tanto ammirevoli, ÃĻ quasi tutta a carico della Provincia (con una minima parte dell’Università del Sannio) per i prossimi venti anni.
Molte critiche si sono sollevate dopo l’emanazione di questo atto dai piÃđ giudicate illegittime per i poteri limitati del Commissario rispetto al Presidente (che come faceva notare qualcuno ÃĻ solo un caso che siano la stessa persona), dubbi che sono svaniti dal momento che l’approvazione della proposta di costituzione della Fondazione ÃĻ datata, con delibera del consiglio Provinciale, 5 luglio 2010, cioÃĻ 4 anni fa quando Cimitile era ancora in possesso dei suoi poteri di Presidente.
Di cosa si occuperà la futura Fondazione? Scopo primario ÃĻ di perseguire attraverso lo svolgimento delle attività istituzionali che le sono pro-prie, la promozione dello sviluppo economico del territorio valorizzandone, per altro, il patrimonio culturale nonchÃĐ l’innovazione tecnologica sempre con specifico riferimento al territorio sannita.
Ma il bello deve ancora arrivare: ritenuto che la fondazione, in particolare, compendierà gli esiti della propria attività nell’organizzazione di due eventi biennali, i quali in coerenza con gli enunciati obbiettivi istituzionali dell’Ente verranno presumibilmente denominati “Biennale dell’Innovazione” e “Biennale dei longobardi”. Questa parte della delibera ÃĻ molto importante perchÃĐ fa capire che ogni due anni forse, i citta-dini sanniti vedranno qualcosa del lavoro svolto dalla Fondazione. Ogni due anni?
Come detto la fondazione ha durata ventennale con possibilità di proroga di altrettanti anni a decorrere dalla data di costituzione, non persegue fini di lucro (eccetera ecceteraâ€Ķ) il tutto descritto dettagliatamente nello statuto.
La Provincia si impegna a versare 100.000 euro come capitale sociale ed assume, oltre alla sede legale il Musa a Piano e Cappelle, tutti i costi e gli oneri direttamente connessi alla gestione dell’immobile in cui ÃĻ ubicata la Fondazione. I costi annuali di tale fondazione non dovrebbero essere meno di 100.000 euro che in venti anni fa 2 milioni di euro, per un carrozzone la cui utilità ÃĻ dubbia sin dalla sua fase istitutiva.
Il Presidente della fondazione ÃĻ nominato dal Presidente della Provincia.
La fondazione si scioglie automaticamente, qualora futuri interventi legislativi in materia di riduzione, accorpamento e riordino degli enti pubblici prevedano una devoluzione dei beni di proprietà di tali enti non compatibile con la conservazione, da parte degli stessi, della destinazione alle finalità perseguite dalla Fondazione medesima o dettino disposizioni normative impeditive del mantenimento, in capo ai citati Enti. Della titolarità di partecipazioni in agenzie, istituzioni od organismi comunque denominati e di qualsiasi natura giuridica. In pratica se si dovesse seguire la legge questa fondazione non doveva proprio nascere visto che si va ad aggiungere ad una lista di enti inutili che il Governo cerca con la “spending review” di abolire.
Il Commissario Cimitile evidentemente non avvezzo alla politica nazionale prima di andarsene ha pensato bene di lasciarci per i prossimi venti anni un bel ricordo.
Il 10 luglio scorso l’Università del Sannio, probabilmente sentendo puzza di bruciato, ha negato la possibilità a partecipare a questa fondazione in maniera attiva. La fermezza dimostrata sulle critiche accompagnate al-la nascita di questa fondazione non lasciano presagire nulla di buono. Cimitile proseguirà incurante delle critiche rivolte da piÃđ parti ma, se la legge gli permette l’istituzione di tale organo, la stessa legge con la chiamata in causa della Corte dei Conti potrebbe vietarla. Ed ÃĻ molto probabile che nel breve periodo qualcuno chiamerà in causa proprio loro in merito a questa vicenda.

FELICE PRESTA

Un ponte fatiscenteUn ponte fatiscente10 Luglio 2014
Una storia di società pubbliche inutili e incarichi da collezionare ...19 Luglio 2014

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCronache

Donazione Philip Morris International (per la Moscati)

La Redazione 10 Febbraio 2016
BeneventoCronache

Verso il baratroâ€Ķ

La Redazione 20 Febbraio 2017
BeneventoCronache

Il dirigente Castracane,il sindaco Mastella e i due consiglieri 5Stelle

La Redazione 14 Novembre 2017
BeneventoCronache

Il Presidente del NUCLEO VALUTAZIONE del Comune di Benevento: le solite…incongruenze

La Redazione 24 Marzo 2017
BeneventoCronacheNovità

“La multa e i VERI problemi della città”

La Redazione 2 Marzo 2017
Benevento

Il comunicato stampa della DDA sugli arresti di Benevento

La Redazione 19 Marzo 2014
Articoli recenti
  • Insegnanti: molte non vogliono andare a scuola!
    26 Gennaio 2021
  • Seconda repubblica? Meglio la prima….
    23 Gennaio 2021
  • A Mastella: io sono uno degli detrattori seriali, ma con tanti argomenti perÃē
    12 Gennaio 2021
  • Quando un stato democratico crea disparità di trattamento (nel commercio)!
    23 Dicembre 2020
  • Il rapporto tra sapere tecnico e competenza politica
    18 Dicembre 2020
Tag
#rialzatibenevento #SiAmoSannio abbandono alfredo verga alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti artisti locali atti vandalismo benevento briganti sanniti centro storico benevento comune di benevento cultura degrado dr jazz eventi fallimento amts fausto pepe galleria malies gospel il saloon il sannio sa remare Island Tales ivan & cristiano jazz Junius mad in sud malies mimmo cavallo musica musica jazz natale nati con la camicia photogallery ponte san nicola presepe rubriche sannio sannio report Simone Schiettino truffa vandali

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.