31 Marzo 2023 - 14:28

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento “Paolo Pettorossi non si è suicidato…”
BeneventoCronache

“Paolo Pettorossi non si è suicidato…”

La Redazione 18 Gennaio 2016
7

COMUNICATO STAMPA del 18 gennaio 2016

La Rete Sociale presenta un esposto in Procura:

“Paolo Pettorossi, 51enne precipitato dalla finestra del Rummo, non si è suicidato…”

100 foto messe in rete, pongono interrogativi sulla sua morte

Abbiamo spesso criticato i giornalisti che pubblicano le generalità di una persona morta suicida.

Nel caso di Paolo Pettorossi, invece, sentiamo il dovere di farne il nome e raccontarne la storia, per un duplice motivo: per non tradirne la memoria liquidando il suo volo da un reparto ospedaliero come “il gesto estremo di un pazzo”; e perché quella di Paolo è una storia esemplare di ciò che a Benevento può accadere a chiunque finisca vittima di un’organizzazione sanitaria in cui, se non si perde la vita, spesso si perde la dignità dopo troppe iniezioni di sofferenza gratuita.

Una perdita di dignità e di identità non solo per il paziente, ma anche per chi lo accudisce, che sovente smarrisce l’obiettivo del proprio lavoro: alleviare il dolore della persona di cui deve occuparsi.

Per difendere, dunque, sia i diritti dei sofferenti psichici che di quegli operatori della Salute Mentale che vogliono occuparsene con rispetto e professionalità, abbiamo presentato un esposto in Procura: perché solo facendo emergere la verità si potrà avviare il cambiamento indispensabile per evitare nuove tragedie.

Paolo amava la vita e non ha mai mostrato intenzioni suicidarie.

Del resto, se così non fosse,  gli psichiatri che gli hanno consentito di vivere per oltre 10 anni in case-famiglia al sesto e al settimo piano, sarebbero degli irresponsabili. Anche Don Nicola De Blasio, celebrando le esequie di Paolo, ha ricordato la sua voglia travolgente di vivere e di partecipare alla vita degli altri: parole supportate da oltre 100 fotografie proiettate in chiesa su un grande schermo.

Oggi queste 100 foto sono pubblicate anche sul nostro blog ( www.ilenzuolibianchi.com ) perché offrono la prova dell’impegno di Paolo in un progetto riabilitativo del quale era protagonista da agosto 2014 e i cui risultati sarebbero stati impossibili senza amare la vita e senza una rete di medici e volontari che hanno creduto nelle sue possibilità di recupero.

085cd322-4d15-4636-aa7f-cba063bbb474Ma c’è di più: oggi queste 100 fotografie – scattate e “chattate” per caso o per gioco – insieme ad altri documenti e testimonianze, potrebbero rappresentare indizi utili per trovare la spiegazione ad una morte troppo frettolosamente definita “inspiegabile” o conseguenza del gesto di  “uno che non ci stava con la testa”.

Il successo della riabilitazione di Paolo, infatti, è evidente anche nelle ultime foto: in quelle scattate
il 30 novembre all’inaugurazione della Cittadella della Caritas, che lo riprendono felice ed elegante protagonista della sua prima mostra di quadri; e nel selfie scattato 4 giorni dopo, al momento del suo ricovero nel Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura del Rummo.

In quest’ultima immagine Paolo appare in buona salute, sorridente, tranquillo e fiducioso mentre viene ricoverato in un reparto che generalmente è riservato a persone con grave e acuto scompenso psichico e al quale, dunque, si fa ricorso solo in circostanze eccezionali e per un tempo limitato.

E’ a partire da questo momento, invece, che inizia per Paolo Pettorossi un oscuro percorso durato 33 giorni e conclusosi in tragedia: entrato in ospedale il 4 dicembre 2015 attraverso la porta del Servizio Psichiatrico, Paolo viene spostato dopo un mese – il 5 gennaio 2016 – nel reparto di Infettivologia dal quale esce due giorni dopo, il 7 gennaio, volando da una finestra.

e5b05bc1-a740-48a6-9101-60e99f0ed4efE‘ nei luoghi in cui Paolo ha vissuto i suoi ultimi 33 giorni di vita, quindi, che va cercata la spiegazione di quel salto mortale: la cui spinta – suicidaria, delirante o accidentale – è maturata fra mura ospedaliere che dovevano essere per lui un “ambiente protetto”.

Così nasce il nostro esposto agli inquirenti che va inteso, dunque, come il contributo di persone bene informate sui fatti, che hanno seguito Paolo fino al suo ultimo giorno di vita. Ma anche come contributo di persone non soggette al conflitto di interesse che potrebbe pesare, invece, sui testimoni “dipendenti” delle strutture sanitarie sulle quali, oggi, pesano i maggiori sospetti di “culpa in vigilando” per la morte del paziente affidatogli.

Per la “Rete Sociale onlus”: il presidente Serena Romano

La campagna elettorale e il calciomercato targato PDLa campagna elettorale e il calciomercato targato PD18 Gennaio 2016
La prima riunione del comitato di quartiere Ferrovia19 Gennaio 2016La prima riunione del comitato di quartiere Ferrovia

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCulturaVideo

Santi Quaranta: video mattinate FAI

La Redazione 24 Novembre 2015
BeneventoCultura

Quando la musica incontra l’archeologia

La Redazione 19 Maggio 2014
BeneventoCronache

Beni Mobili del Comune? Non c’è la lista, ad esempio le bici elettriche…

La Redazione 2 Marzo 2017
BeneventoCronache

IGNAVI PROPRIO NO!

La Redazione 17 Novembre 2016
BeneventoCronache

Le elezioni regionali: il MOVIMENTO 5 STELLE primo in citta’

La Redazione 12 Giugno 2015
BeneventoCronache

La distruzione di Cellarulo

La Redazione 22 Febbraio 2014
Articoli recenti
  • Una breve storia del potere
    29 Marzo 2023
  • Coreografare i conflitti
    22 Marzo 2023
  • Una nuova realtà imprenditoriale: la OFFTEC
    13 Marzo 2023
  • 9 Marzo 2023
  • La consapevolezza (nei ragazzi) di doversene andare
    13 Febbraio 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali asia benevento clemente mastella comune di benevento consiglio comunale cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat fortore garantismo ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies natale opere pubbliche parcheggio porta rufina philip morris più europa poste italia problemi prostituzione proteste rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio terminal Santa Colomba trotta mobility

Sannio Report, è una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright © SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.