23 Marzo 2023 - 14:46

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento Il problema della gestione dei campi sportivi
Benevento

Il problema della gestione dei campi sportivi

La Redazione 12 Luglio 2015
11

Come ogni sport anche il calcio ha bisogno di allenamento. Il calcio non ÃĻ solo quello che siamo abituati a vedere la domenica dagli spalti della serie A. Il calcio ÃĻ aggregazione, ÃĻ socializzazione, ma ÃĻ soprattutto, allenamento costante. Ci si allena per almeno due giorni alla settimana e, dove poterlo fare se non su un campo di calcio?
Benevento nel settore del gioco calcio ÃĻ una città che ha ancora tanto da offrire, ma questo lo abbiamo scoperto solo andando nei vari rioni e parlando con i ragazzi. Sulla carta risultano assegnati solo due campi cittadini: il Meomartini e il Mellusi quindi si arriva all’errata deduzione che le scuole calcio beneventane siano solamente due. Invece no. Benevento offre un’ampia scelta di scuole calcio che perÃē si arrabattano per poter usufruire di un qualsiasi campo dove allenarsi. PerchÃĐ a Benevento ci sono molti campi di calcio, ma pochissimi sono dati in gestione? A chi soprattutto? Sorvoliamo sul “chi” perchÃĐ al momento non interessa ci torneremo in seguito.

Al momento focalizziamo l’attenzione sulle innumerevoli strutture che sono state costruite negli anni. Scopriamo che, usando fondi di varia natura e provenienza, ogni rione della nostra città ha un campo di calcio. Alcuni costruiti ex-novo altri semplicemente ristrutturati, fanno bella mostra tra i palazzi ma senza essere davvero utilizzati. Ormai quasi tutti sono stati abbandonati e spesso rovinati dai vandali.
La nostra domanda a questo punto sorge spontanea: perchÃĐ il comune, la provincia e tutti gli altri enti che si ritrovano nel loro patrimonio le suddette strutture non le danno in gestione alle tante società esistenti sul territorio? I vantaggi sarebbero innumerevoli non ultimo proprio quello di non veder distruggere un bene che ÃĻ costato denaro pubblico. A qualche amministratore interessa il problema? Evidentemente no. L’interesse dell’uso di un bene comune da parte della collettività, probabilmente, non rientra piÃđ tra le priorità delle varie amministrazioni.

A questo punto chiediamo con quale criterio vengono tenuti fermi tutti quei campi di calcio che potrebbero portare una rendita nelle casse delle amministrazioni, potrebbero portare una diminuzione dei costi in caso di recupero e, come ovvio, invogliare i ragazzi a praticare uno sport togliendo terreno fertile alla delinquenza. Inoltre le varie società, vedendo aumentare il numero degli iscritti, dovranno incrementare il numero degli istruttori dando la possibilità a molti di trovare anche lavoro. In conclusione si avrebbero solo dei benefici.
Ecco che riappare la parola riqualificazione. Al momento la società che gestisce il Meomartini ha fatto richiesta di poter effettuare la manutenzione straordinaria dell’impianto. Tale richiesta, se concessa dal Comune, comporterà che la gestione del Meomartini sarà prorogata alla stessa fino al 2020. In questo momento l’affido scade nel mese di agosto.
Un articolo della legge sull’affidamento in gestione di un bene pubblico a un privato prevede che, su richiesta di altra parte interessata, l’uso deve essere condiviso. Se tizio ha in gestione un bene, un campo sportivo in questo caso, non puÃē esimersi, qualora ve ne sia una richiesta, che un’altra società ne usufruisca. L’unico modo per non concedere il bene ÃĻ dimostrare, carte alla mano, che il bene non ÃĻ disponibile per il periodo richiesto. Ed ecco che arriviamo al punto. Al momento entrambe le strutture, il Meomartini e il Mellusi risultano essere occupate a tempo pieno e quindi non usufruibili da altri, se non dalle società aventi la concessione di affidamento in gestione, creando una sorta di monopolio sui campi di calcio.

Ovviamente, essendo solo due i campi di calcio a 11, tale monopolio fa si che le altre società, per le partite di allenamento, devono far ricorso a strutture fuori dal nostro Comune. Tra le strutture che potrebbero essere messe a disposizione troviamo anche il campo Avellola. Sul sito del Comune di Benevento in data 05-03-2011 troviamo un comunicato di stipula di contratto tra la FEDERCALCIO proprietaria e il Comune di Benevento in quanto nuovo gestore. Da quel momento il sito non ÃĻ stato piÃđ utilizzato ed ÃĻ arrivato al 2015 in uno stato a dir poco pietoso e di totale abbandono. A questo punto, la cittadinanza e le società sportive di calcio, non possono far altro che chiedere una gestione piÃđ accurata degli spazi sportivi ubicati in città, sperando che vengano assegnati in modo equo e gestiti dagli assegnatari in modo corretto.

Felice Presta

A Calvi Risorta si scoprono tonnellate di veleni sotto terraA Calvi Risorta si scoprono tonnellate di veleni sotto terra10 Luglio 2015
‘DIMMI, PER FAVORE, QUALI SONO LE TUE RADICI’13 Luglio 2015

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCronache

Una volta tanto….una buona notizia

La Redazione 11 Maggio 2015
BeneventoCronache

La vicenda Ristoro’

La Redazione 26 Marzo 2015
BeneventoCronache

I Capolavori Pubblici e i telefoni…

La Redazione 24 Aprile 2015
BeneventoNovità

Scrutatori di seggio a Benevento. M5S: “Ancora una volta, disoccupati ignorati amministrazione”

La Redazione 18 Maggio 2016
BeneventoNovità

Sui debiti si continua a mentire

La Redazione 4 Maggio 2016
BeneventoCronache

Università del Sannio, siamo sicuri che sia un’universita’?

La Redazione 5 Marzo 2016
Articoli recenti
  • Coreografare i conflitti
    22 Marzo 2023
  • Una nuova realtà imprenditoriale: la OFFTEC
    13 Marzo 2023
  • 9 Marzo 2023
  • La consapevolezza (nei ragazzi) di doversene andare
    13 Febbraio 2023
  • Piove, ÃĻ inverno: sindaco ma le scuole comunali in che condizioni sono?
    26 Gennaio 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali asia benevento clemente mastella comitati di quartire comune di benevento cosimo lepore datacenter degrado elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat fortore ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies natale opere pubbliche parcheggio porta rufina philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste regolamento mensa rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio terminal Santa Colomba trotta mobility Vesuvio

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.