31 Marzo 2023 - 15:22

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Novità A Calvi Risorta si scoprono tonnellate di veleni sotto terra
Novità

A Calvi Risorta si scoprono tonnellate di veleni sotto terra

La Redazione 10 Luglio 2015
8

foto 2

foto 1

Pochi ettari di terra che ancora una volta, riescono a descrivere bene oltre quarant’anni di malcostume ambientale. Oggi ci ritroviamo in un paese del casertano, Calvi Risorta, che si ÃĻ svegliato una mattina e si ÃĻ riscoperto avere la discarica abusiva piÃđ grande d’Europa. Parliamo di 25 ettari di terreno già posti sotto sequestro dalla magistratura, ma che potrebbero arrivare a 37 e oltre, cioÃĻ l’intera zona industriale delineata dalle due linee ferrate, quella della vecchia ferrovia e quella della nuova della T.A.V., non distante dal rio Lanzi, un corso d’acqua ridotto a un piccolo rivolo a furia di modifiche.
I primi scavi stanno riportando alla luce fusti con la dicitura “Pozzi vernici” presumibilmente riconducibili alla lavorazione dello stabilimento adiacente, che ÃĻ per l’appunto quello della Pozzi Vernici, struttura abbandonata e in disuso da oltre dieci anni e che ancora oggi, spande un odore di vernice dalle mura fatiscenti. Inoltre, sono emersi fusti con coloranti di varia natura, sacchi di plastica contenente principi attivi come lo “stirene” usato dalle industrie plastiche e “hostalen” utilizzato nell’industrie farmaceutica. Ovviamente da questo primo contatto non ÃĻ possibile datare con precisione gli sversamenti nÃĐ tantomeno numerare ed enumerare le ditte coinvolte che a prima vista sembrerebbero non essere tutte riconducibili alle stesse lavorazioni.
Entrando nella zona industriale si puÃē notare lo stato di abbandono in cui versa l’intera area. Continuando sulla strada principale, che altro non ÃĻ che una strada sterrata, notiamo gli scavi portati avanti dai militari con la supervisione della Guardia Forestale. A destra della strada le ruspe stanno riportando alla luce il classico interramento a biscotto, tombamento di strati di rifiuti intervallati da strati di terra, mentre a sinistra lo scenario ÃĻ diverso: lo scavo delle ruspe evidenzia un terreno compatto, a volte fangoso, di colorazioni diverse dove si passa dal grigio al blu al porpora senza fine di continuità. In pratica: nulla di nuovo. Un semplice scenario che già altre volte abbiamo riscontrato li dove si sono effettuati scavi che hanno riportato alla luce rifiuti ormai dimenticati.
Un plauso va al Corpo Forestale dello Stato che ha scoperchiato questo nascondiglio di veleni. È possibile che nessuno nel corso degli ultimi decenni abbia visto il continuato interramento di materiali della piÃđ disparata provenienza? Nessuno ha notato il via vai di camion che, inevitabilmente, avrebbero dovuto destare, se non interesse, almeno curiosità nella popolazione, ma ancor di piÃđ nelle forze dell’ordine addette alla sorveglianza delle strade? Nessuna di loro ÃĻ mai incappata in un mezzo che trasportava tali elementi?
Inoltre l’A.R.P.A. Campania non ha mai effettuato un monitoraggio della zona con analisi particolareggiate del suolo, ma soprattutto delle acque del rio Lanzi o dei pozzi adiacenti l’area in questione negli ultimi 30 anni? Per un lavoro a prima vista titanico quanti uomini sono coinvolti in questo intervento e chi sono?
Sono appena tre uomini del Corpo Forestale dello Stato che, dietro segnalazione, sono intervenuti con i primi sopralluoghi. Dopo la loro denuncia la magistratura ha mandato l’esercito con appena due unità che hanno proceduto allo scavo.
A loro si ÃĻ aggiunto il Dott. Marco Marchetti, sempre inviato dalla Procura, che sta effettuando valutazioni di altro tipo in quanto esponente dell’Istituto Nazionale di Geofisica. A questi si sono aggiunti gli ispettori dell’A.R.P.A. Campania che stanno effettuando i prelievi del terreno per le analisi del caso. Restiamo in attesa di conoscere gli esiti delle indagini da parte della Procura, per sapere in che modo procedere e se si prenderà in considerazione una eventuale bonifica del sito o una soluzione di altro genere.

anna maria pedicini

Feste e commercio in difficoltàFeste e commercio in difficoltà27 Giugno 2015
Il problema della gestione dei campi sportivi12 Luglio 2015

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCronacheNovità

Mensa scolastica: i  bambini sono vittime innocenti

La Redazione 2 Dicembre 2015
BeneventoLe VignetteNovità

Wikipepe

La Redazione 7 Gennaio 2016
CulturaNovitàRubricheVideo

Il Saloon di Dr Jazz, puntata 1

La Redazione 8 Dicembre 2015
BeneventoCronacheNovità

L’obbligatorietà della mensa scolastica ÃĻ una scelta suicida

La Redazione 14 Luglio 2017
CronacheNovità

La complicata vicenda degli strumenti finanziari sottoscritti dal Comune di Benevento

La Redazione 19 Gennaio 2015
BeneventoCronacheNovità

M5s: “Mastella ha intenzione di costituirsi parte civile?”

La Redazione 28 Giugno 2016
Articoli recenti
  • Una breve storia del potere
    29 Marzo 2023
  • Coreografare i conflitti
    22 Marzo 2023
  • Una nuova realtà imprenditoriale: la OFFTEC
    13 Marzo 2023
  • 9 Marzo 2023
  • La consapevolezza (nei ragazzi) di doversene andare
    13 Febbraio 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali asia benevento clemente mastella comune di benevento consiglio comunale cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat fortore garantismo ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies natale opere pubbliche parcheggio porta rufina philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio terminal Santa Colomba trotta mobility

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.