31 Marzo 2023 - 14:11

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento Antonio Cocchi, il primo massone italiano
BeneventoCultura

Antonio Cocchi, il primo massone italiano

La Redazione 13 Maggio 2015
7

Notoriamente Benevento ÃĻ la città delle streghe, un luogo che, stando ad alcune antiche e consolidate leggende, sarebbe circondato da un’aura di mistero, un quartier generale di spiriti, janare, licantropi, maghi, fattucchiere e … massoni!

Probabilmente i piÃđ non sanno, che il capoluogo del Sannio ha dato i natali  al primo massone italiano, Antonio Cocchi.

Antonio Cocchi nacque a Benevento il 3 agosto 1695.

Il padre, di nome Giacinto, era un medico originario del Mugello, in Toscana; la madre si chiamava Beatrice Bianco, ed era nata a Baselice. I due coniugi si erano trasferiti nel Sannio per motivi di lavoro, infatti il dottor Giacinto amministrava  ivi gli interessi della nobile famiglia fiorentina Rinuccini.

Dopo un po’ di tempo essi  tornarono in Toscana, nel paese di Borgo San Lorenzo, e Antonio iniziÃē il suo iter di studi a Pisa, per poi continuare a Firenze presso i Padri Scolopi, ed infine si laureÃē in Medicina presso l’ateneo pisano. Molto probabilmente il periodo fiorentino fu determinante per la sua formazione successiva: gli Scolopi avevano una religiosità diversa rispetto a quella imperante di indirizzo dogmatico dei Gesuiti, infatti essi mostravano grande curiosità ed apertura culturale verso lo scientismo che caratterizzÃē il periodo a cavallo tra il ‘600 e il ‘700.

Dopo la laurea, Antonio Cocchi si affermÃē come grande medico e scienziato.

Era un seguace dello sperimentalismo di Francesco Redi, compΠ studi sui rapporti tra anatomia e chirurgia, sulle acque termali di San Giuliano, e si distinse anche come naturalista, riportando in vita la Società Botanica di Firenze insieme al collega Pier Antonio Micheli.

Il 12 marzo 1736 fu, con altri  illustri accademici fiorentini del tempo, tra coloro che trasportarono le spoglie mortali dell’insigne scienziato Galileo Galilei nella nuova tomba per lui allestita nella Chiesa di S. Croce.

EsercitÃē la sua professione di medico girovagando sia in Italia che in Europa.

Dopo un periodo passato nell’isola d’Elba, soggiornÃē in Francia, poi in Olanda e successivamente in Inghilterra, dove ebbe l’opportunità di conoscere il grande scienziato Isaac Newton, il quale lo invitÃē perfino a partecipare ad una seduta della Royal Society, l’Accademia Nazionale Inglese delle Scienze, ma tra i due insorsero dei contrasti di tipo intellettuale e scientifico; Cocchi non nutriva grande stima per Newton e soprattutto riteneva che la cultura fiorentina fosse  superiore a quella britannica.

Intanto si dedicava alla storia della medicina, traducendo trattati scientifici greci e latini, scrisse saggi sulle opere di Voltaire e di John Milton, una biografia dello scultore manierista Benvenuto Cellini, e altre opere minori. Per la sua vasta cultura, fu ammesso all’Accademia della Crusca.

Troppo scientismo sfocia sempre nell’interesse per il magico e l’occulto, e cosÃŽ il 4 agosto del 1732 fu il primo italiano ad essere iniziato alla società segreta della Massoneria, presso la loggia detta “degli Inglesi”, a Firenze nel palazzo di famiglia Cocchi-Serristori, dove soggiornavano alcuni esponenti della ricca borghesia britannica, che curavano i propri interessi in Toscana, soprattutto nel porto franco di Livorno.

L’adesione di Cocchi, tra l’altro testimoniata nel suo manoscritto “Effemeridi”, fu dettata da motivi culturali, piuttosto che politici.

Egli era un materialista, disprezzava il dogmatismo religioso e rivendicava la libera indagine scientifica; nella sua biblioteca non collezionava testi di letteratura cristiana, segno di profonda ostilità verso il cattolicesimo.

Questi atteggiamenti libertini non sfuggirono al Tribunale dell’Inquisizione, che piÃđ volte lo interrogÃē, insieme al poeta Tommaso Crudeli, suo amico e anch’egli massone, il quale fu anche incarcerato.

La sua vita privata fu abbastanza travagliata. Nel 1728 sposÃē Gaetana Debi, la quale morÃŽ soltanto cinque anni dopo, senza che dalla loro unione fossero nati dei figli. I familiari della moglie lo ritennero responsabile della sua morte,  causata da maltrattamenti  e cure sbagliate. Poco dopo,  egli si risposÃē con Teresa Piombanti, appartenente ad una importante famiglia della burocrazia fiorentina; dal loro matrimonio nacquero due  bambini, Raimondo e Beatrice.

MorÎ in povertà a 63 anni il 1° gennaio 1758  a Firenze, dove venne sepolto nel Pantheon della Chiesa di S. Croce.

A Benevento ÃĻ stata dedicata ad Antonio Cocchi una minuscola stradina secondaria che collega Corso Garibaldi con Piazza Roma.

Francesco Pio Meola

massoneria-4

Una volta tanto....una buona notiziaUna volta tanto....una buona notizia11 Maggio 2015
Scelte discutibili al Comune di Benevento13 Maggio 2015Scelte discutibili al Comune di Benevento

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCronache

Il silenzio generale sui fondi destinati all’immigrazione (distratti altrove)

La Redazione 11 Dicembre 2017
BeneventoCronache

Un anno dal crollo dell’argine !

La Redazione 5 Febbraio 2016
BeneventoCultura

“I Modestissimi”in scena al “Teatro Massimo” con “L’Inciucio”

La Redazione 18 Aprile 2015
BeneventoCultura

Da Benevento Longobarda a I longobardi del Sannio. Cosa cambia? 250.000 euro!

La Redazione 4 Dicembre 2015
BeneventoCronacheNovità

Vi racconto una storia: contributo locazione legge 431/98

La Redazione 20 Aprile 2016
BeneventoCronache

La protesta del Fortore ÃĻ un esempio di coraggio

La Redazione 12 Febbraio 2018
Articoli recenti
  • Una breve storia del potere
    29 Marzo 2023
  • Coreografare i conflitti
    22 Marzo 2023
  • Una nuova realtà imprenditoriale: la OFFTEC
    13 Marzo 2023
  • 9 Marzo 2023
  • La consapevolezza (nei ragazzi) di doversene andare
    13 Febbraio 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali asia benevento clemente mastella comune di benevento consiglio comunale cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat fortore garantismo ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies natale opere pubbliche parcheggio porta rufina philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio terminal Santa Colomba trotta mobility

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.