La Chiesa, ormai ex, di San Modesto
La domenica si sa, a tutti piace un poâ di relax, soprattutto quando dopo un freddo inverno piovoso, i primi caldi raggi di sole baciano il tuo viso e tu sei lÃŽ a goderti il tuo riposo settimanale.
Cosa faceva invece la troupe di Sannio Report nella prima domenica di caldo primaverile?
Una fugace escursione e come lâ abbiamo definita noi, una piccola lotta di sopravvivenza contro rovi, erbacce, immondizia, evitando di cadere in fossati ben nascosti dalla folta vegetazione.
Il tutto al fine di âvisitareâ ed effettuare un brevissimo reportage in quel luogo, ormai dimenticato, identificato come la Ex Chiesa di San Modesto!
Per noi nuove generazioni ÃĻ impossibile averne memoria, ma chi ÃĻ nato qualche anno prima forse ricorderà o avrà sentito parlare di quella Chiesa che si ergeva lungo lâ attuale strada, Via Episcopio, che da via G. Rummo porta a Piazza Manfredi, alla zona archeologica dellâ Arco del Sacramento e al quartiere Triggio.
Oggi, se ci capita di parcheggiare la macchina lungo la discesa, non possiamo fare altro che notare questâ area incolta e abbandonata, quasi una specie di discarica a cielo aperto che certo non invita ad incuriosirsi e affacciarsi oltre per vedere cosa invece si conserva al di sotto dei nostri piedi.
Il video e le foto realizzati da Sannio Report mostrano meglio delle parole quanto rimane, ma noi ora proviamo a ricostruire le fasi storico â architettoniche di questa struttura, per capire anche la sua originaria destinazione e quanto questa sia cambiata nel corso dei secoli.
Edificata nella seconda metà dellâ VIII sec. d.C., tra il 758 e il 774, cui venne annesso un cenobio maschile entro lâ 852, entro cioÃĻ la metà del IX sec. d.C., la chiesa di San Modesto accoglieva le spoglie del Santo ed era collocata allâ interno delle mura della civitas nova e godeva di uno Status di piena autonomia che si conservÃē inalterato per tutto il percorso di vita.
Ebbe il proprio scriptorium come S. Sofia e una propria scuola per la formazione di monaci, tanto che nel IX sec. aveva anche un magister scole.
La chiesa di San Modesto ÃĻ documentata per la prima volta nel 774 d.C., nello scriptorium memoriae delle donazioni arechiane in favore di S. Sofia: tra i beni concessi al monastero ÃĻ compresa anche lâ Ecclesia Sancti Modesti, ceduta ad Arechi dal suo fondatore Leoniano. In origine quindi San Modesto fu unâ obedientia di S. Sofia e durante la reggenza dellâ Abate Gontario, tra lâ 857 e lâ 862, il monastero fu devastato e incendiato dai Saraceni: dei 28 monaci che vi abitavano, uno fu trucidato, 26 costretti ad abbandonare la comunità monastica e solo Meginardo rimase a custodia delle rovine della Chiesa.
Ventâ anni dopo una nuova fiorente comunità ripopolava quei luoghi, tanto che nellâ 879 lâ Abate Pietro ottenne la immunità perpetua della giurisdizione ordinaria.
Trapassato sotto la giurisdizione apostolica tra fine XI sec. e inizi XII sec., il monastero subÃŽ di nuovo gravi danni da parte delle truppe di Federico II tra il 1239 â 1240 e di nuovo allâ inizio del 1250.
La comunità Benedettina si estinse allâ inizio del XVI sec., come testimonia lâ ultima notizia che si ha del suo ultimo Abate, Giangiacomo di Tocco, che si data al 1505.
Devastato poi dal terremoto del 1688 il complesso fu diroccato dal terremoto del 14 Settembre del 1702 e solo nel 1711 furono terminati i lavori di ricostruzione.
Nel 1821 parte del complesso monastico fu ceduta ai Padri Redentoristi e dopo lâ Unità dâ Italia adibita a officina della società Elettrica del Sannio. La restante parte fu destinata ad abitazione del parroco e il tutto fu quasi totalmente spianato dai bombardamenti del 1943.
Secondo il modello del cenobio beneventano, il complesso doveva essere composto da una Chiesa di dimensioni contenute, un edificio per esigenze abitative dei monaci e un giardino, ma San Modesto possedeva anche un chiostro, che presentava qualche anomalia, perchÃĐ pur avendo tutti gli ambienti distribuiti intorno al grande chiostro (la Chiesa vi si accostava con il lato lungo come nei conventi degli ordini mendicanti), aveva lâ oratorio e la Sala Capitolare separati, per mezzo del deambulatorio, dallâ Aula Chiesastica.
In epoca moderna, quando fu restaurato, ebbe anche un secondo ingresso al piano superiore che si affacciava sullo slargo di San Bartolomeo, oggi Piazza Orsini.
Queste le scarne notizie storiche che le fonti tramandano.
Insomma quel che resta di un gioiello giace nella totale non curanza, e anche la piccolissima contrada che lo affianca, calata Olivella, ha subito il crollo di una parete e la zona risulta ÃĻ agibile, non solo per questioni di incolumità legate ad eventuali crolli parietali, ma anche al tappeto di immondizia e siringhe che si alternano costantemente e accompagnano il cammino dei mal capitati.
Tutto ciÃē che abbiamo potuto fare, noi di Sannio Report, a parte cercare di non farci male, ÃĻ stato documentare il totale abbandono in cui vessa questa piccolissima area di interesse storico â archeologico, dimenticata dalle istituzioni poste a tutela.
Ora, la domanda che mi sono posta subito dopo il sopralluogo ÃĻ la seguente: âVisto che lâ ex Chiesa di San Modesto ÃĻ nelle immediate vicinanze dellâ area dellâ Arco del Sacramento, zona debitamente scavata, studiata e portata in luce, perchÃĐ non si ÃĻ proceduto allo studio e alla messa in sicurezza anche di questa piccola area?â
FELICE PRESTA