31 Marzo 2023 - 14:04

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento La Chiesa, ormai ex, di San Modesto
BeneventoCultura

La Chiesa, ormai ex, di San Modesto

La Redazione 16 Marzo 2015
9

La domenica si sa, a tutti piace un po’ di relax, soprattutto quando dopo un freddo inverno piovoso, i primi caldi raggi di sole baciano il tuo viso e tu sei lÃŽ a goderti il tuo riposo settimanale.

Cosa faceva invece la troupe di Sannio Report nella prima domenica di caldo primaverile?

Una fugace escursione e come l’ abbiamo definita noi, una piccola lotta di sopravvivenza contro rovi, erbacce, immondizia, evitando di cadere in fossati ben nascosti dalla folta vegetazione.

Il tutto al fine di “visitare” ed effettuare un brevissimo reportage in quel luogo, ormai dimenticato, identificato come la Ex Chiesa di San Modesto!

Per noi nuove generazioni ÃĻ impossibile averne memoria, ma chi ÃĻ nato qualche anno prima forse ricorderà o avrà sentito parlare di quella Chiesa che si ergeva lungo l’ attuale strada, Via Episcopio, che da via G. Rummo porta a Piazza Manfredi, alla zona archeologica dell’ Arco del Sacramento e al quartiere Triggio.

Oggi, se ci capita di parcheggiare la macchina lungo la discesa, non possiamo fare altro che notare quest’ area incolta e abbandonata, quasi una specie di discarica a cielo aperto che certo non invita ad incuriosirsi e affacciarsi oltre per vedere cosa invece si conserva al di sotto dei nostri piedi.

Il video e le foto realizzati da Sannio Report mostrano meglio delle parole quanto rimane, ma noi ora proviamo a ricostruire le fasi storico – architettoniche di questa struttura, per capire anche la sua originaria destinazione e quanto questa sia cambiata nel corso dei secoli.

Edificata nella seconda metà dell’ VIII sec. d.C., tra il 758 e il 774, cui venne annesso un cenobio maschile entro l’ 852, entro cioÃĻ la metà del IX sec. d.C., la chiesa di San Modesto accoglieva le spoglie del Santo ed era collocata all’ interno delle mura della civitas nova e godeva di uno Status di piena autonomia che si conservÃē inalterato per tutto il percorso di vita.

Ebbe il proprio scriptorium come S. Sofia e una propria scuola per la formazione di monaci, tanto che nel IX sec. aveva anche un magister scole.

La chiesa di San Modesto ÃĻ documentata per la prima volta nel 774 d.C., nello scriptorium memoriae delle donazioni arechiane in favore di S. Sofia: tra i beni concessi al monastero ÃĻ compresa anche l’ Ecclesia Sancti Modesti, ceduta ad Arechi dal suo fondatore Leoniano. In origine quindi San Modesto fu un’ obedientia di S. Sofia e durante la reggenza dell’ Abate Gontario, tra l’ 857 e l’ 862, il monastero fu devastato e incendiato dai Saraceni: dei 28 monaci che vi abitavano, uno fu trucidato, 26 costretti ad abbandonare la comunità monastica e solo Meginardo rimase a custodia delle rovine della Chiesa.

Vent’ anni dopo una nuova fiorente comunità ripopolava quei luoghi, tanto che nell’ 879 l’ Abate Pietro ottenne la immunità perpetua della giurisdizione ordinaria.

Trapassato sotto la giurisdizione apostolica tra fine XI sec. e inizi XII sec., il monastero subÃŽ di nuovo gravi danni da parte delle truppe di Federico II tra il 1239 – 1240 e di nuovo all’ inizio del 1250.

La comunità Benedettina si estinse all’ inizio del XVI sec., come testimonia l’ ultima notizia che si ha del suo ultimo Abate, Giangiacomo di Tocco, che si data al 1505.

Devastato poi dal terremoto del 1688 il complesso fu diroccato dal terremoto del 14 Settembre del 1702 e solo nel 1711 furono terminati i lavori di ricostruzione.

Nel 1821 parte del complesso monastico fu ceduta ai Padri Redentoristi e dopo l’ Unità d’ Italia adibita a officina della società Elettrica del Sannio. La restante parte fu destinata ad abitazione del parroco e il tutto fu quasi totalmente spianato dai bombardamenti del 1943.

Secondo il modello del cenobio beneventano, il complesso doveva essere composto da una Chiesa di dimensioni contenute, un edificio per esigenze abitative dei monaci e un giardino, ma San Modesto possedeva anche un chiostro, che presentava qualche anomalia, perchÃĐ pur avendo tutti gli ambienti distribuiti intorno al grande chiostro (la Chiesa vi si accostava con il lato lungo come nei conventi degli ordini mendicanti), aveva l’ oratorio e la Sala Capitolare separati, per mezzo del deambulatorio, dall’ Aula Chiesastica.

In epoca moderna, quando fu restaurato, ebbe anche un secondo ingresso al piano superiore che si affacciava sullo slargo di San Bartolomeo, oggi Piazza Orsini.

Queste le scarne notizie storiche che le fonti tramandano.

Insomma quel che resta di un gioiello giace nella totale non curanza, e anche la piccolissima contrada che lo affianca, calata Olivella, ha subito il crollo di una parete e la zona risulta ÃĻ agibile, non solo per questioni di incolumità legate ad eventuali crolli parietali, ma anche al tappeto di immondizia e siringhe che si alternano costantemente e accompagnano il cammino dei mal capitati.

Tutto ciÃē che abbiamo potuto fare, noi di Sannio Report, a parte cercare di non farci male, ÃĻ stato documentare il totale abbandono in cui vessa questa piccolissima area di interesse storico – archeologico, dimenticata dalle istituzioni poste a tutela.

Ora, la domanda che mi sono posta subito dopo il sopralluogo ÃĻ la seguente: “Visto che l’ ex Chiesa di San Modesto ÃĻ nelle immediate vicinanze dell’ area dell’ Arco del Sacramento, zona debitamente scavata, studiata e portata in luce, perchÃĐ non si ÃĻ proceduto allo studio e alla messa in sicurezza anche di questa piccola area?”

FELICE PRESTA

 

10167954_230096637160791_5054183846963919727_n 11012448_230096597160795_2016315654240689738_n 11046896_230098460493942_4068181554757980886_o 11050726_230096983827423_3238977313524134433_n

Centro Commerciale Malies.....il grande ingannoCentro Commerciale Malies.....il grande inganno16 Marzo 2015
Il Giardino di Oren sotto sfratto17 Marzo 2015Il Giardino di Oren sotto sfratto

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCronache

Pantano due anni dopo (ma vale per tutte le zone alluvionate)

La Redazione 15 Settembre 2017
BeneventoCronache

Sindaco Mastella: se ci sei batti un colpo!

La Redazione 13 Novembre 2020
BeneventoCronache

Migranti, c’era una volta l’accoglienza indiscriminata

La Redazione 15 Febbraio 2017
BeneventoDocumenti

DICIAMO TUTTI INSIEME NO AI FALSI TAGLI DELLA POLITICA

La Redazione 26 Novembre 2016
Cultura

Le feste rubate

La Redazione 2 Gennaio 2015
BeneventoCronache

FAUSTO PEPE: sommiamo pomodori e patate (attenzione a zucchine, carote e cetrioli)

La Redazione 21 Novembre 2016
Articoli recenti
  • Una breve storia del potere
    29 Marzo 2023
  • Coreografare i conflitti
    22 Marzo 2023
  • Una nuova realtà imprenditoriale: la OFFTEC
    13 Marzo 2023
  • 9 Marzo 2023
  • La consapevolezza (nei ragazzi) di doversene andare
    13 Febbraio 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali asia benevento clemente mastella comune di benevento consiglio comunale cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat fortore garantismo ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies natale opere pubbliche parcheggio porta rufina philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio terminal Santa Colomba trotta mobility

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.