3 Marzo 2021 - 15:12

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento Tutti presenti?
Benevento

Tutti presenti?

La Redazione 28 Novembre 2013
0
Martedi 25 Novembre, a cura della coordinatrice Prof.ssa Rossella Del Prete, si ÃĻ svolto il secondo seminario sulla “Governance dei Beni Culturali”, Dipartimento di Studi dei Sistemi Economici, Giuridici e Sociali – Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali. Tema dell’incontro “La produzione teatrale”, relatrice Laura Tibaldi.

Quello che si sta svolgendo in queste settimane e che durerà fino al 19 Dicembre ÃĻ un ciclo di incontri mirati a sensibilizzare gli studenti dell’Unisannio e quanti interessati, sull’importanza del patrimonio storico – artistico – culturale, nonchÃĐ paesaggistico e agro – alimentare, che caratterizza il territorio sannita, non solo come ricchezza in sÃĐ, ma soprattutto come “ricchezza” da cui partire e ripartire in un periodo di grande crisi, come quello che stiamo vivendo. A sottolineare l’importanza del Seminario contribuiscono i nomi delle personalità che hanno mostrato sensibilità e disponibilità nel portare a conoscenza la loro esperienza, le loro idee o contributi, in ambito culturale, inteso in senso lato, come campo cioÃĻ che abbraccia integralmente la nostra “cultura”, partendo dai beni culturali, dal patrimonio Unesco per passare al teatro, allo spettacolo dal vivo, ai musei d’impresa, all’archeologia industriale, all’industria culturale e creativa e alle politiche di finanziamento alla cultura.

CiÃē che perÃē colpisce lo sguardo di chi, anche semplicemente per curiosità, decidesse di partecipare ad uno degli incontri ÃĻ, non solo la partecipazione limitata di giovani, ma soprattutto l’ assenza delle Istituzioni, di quegli esponenti direttamente interessati che dovrebbero non solo promuovere, ma anche e soprattutto sostenere iniziative che riguardano il loro campo d’azione.
Istituzioni politiche e amministrative della nostra città e del nostro patrimonio culturale. Ad esse aggiungiamo anche, come evidenziato dalla Prof.ssa Del Prete, le associazioni culturali, di qualsivoglia entità politica o culturale. Naturale chiedersi a un certo punto â€Ķ perchÃĐ?
PerchÃĐ mancano sempre i rappresentanti delle Istituzioni politiche? PerchÃĐ sono presenti solo quando sono chiamati ad intervenire e parlare e non mostrano alcun interesse per altre iniziative?
PerchÃĐ mancano i rappresentanti degli enti posti a tutela del patrimonio culturale? Eppure un seminario sulla Governance del Patrimonio Culturale dovrebbe vederli schierati in prima lineaâ€Ķ
PerchÃĐ mancano gli esponenti delle tante associazioni culturali che proliferano nella nostra città?
PerchÃĐ coloro che si definiscono “addetti ai lavori” del nostro patrimonio culturale, siano essi esponenti del mondo politico – storico – artistico e culturale, sono immancabilmente assenti ogni qualvolta si organizza un evento che non li vedrebbe come protagonisti, ma semplici uditori?

Forse non ÃĻ da protagonisti stare seduti come normali cittadini ad ascoltare “chi” in un modo o in un altro, ha tirato fuori il proprio talento e lo ha messo a servizio di un bene, di un patrimonio che sta lÃŽ, davanti ai nostri occhi e neanche ce ne rendiamo conto! PerchÃĐ non basta essere diventati patrimonio Unesco! Non si puÃē ripetere sempre la stesso ritornello e crogiolarsi su un risultato raggiunto grazie a chi quel patrimonio ce lo ha lasciato in eredità e noi pian piano lo stiamo distruggendo! Di cultura si puÃē mangiare, eccome, ma per farlo, bisogna prima essere “uomini di cultura”!
Il deposito dell'ASIA e il problema dei liquami28 Novembre 2013
Il "rinviato speciale" non molla30 Novembre 2013Il "rinviato speciale" non molla

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCronache

“Mani sulla città”, Capitolo 3: ancora su Aldo Damiano

La Redazione 31 Ottobre 2013
BeneventoCronache

Un anno dal crollo dell’argine !

La Redazione 5 Febbraio 2016
BeneventoCronache

Rione Liberta’: spina verde, via Galanti e via Garrucci

La Redazione 16 Maggio 2015
BeneventoCronache

Via Grimoaldo Re: i gazebo scomparsi.

La Redazione 12 Giugno 2015
BeneventoCronache

La fine della contesa: l’assessore Ingaldi revocata dal sindaco Mastella

La Redazione 25 Marzo 2017
BeneventoDocumenti

I compensi del consorzio ASI

La Redazione 24 Maggio 2014
Articoli recenti
  • Insegnanti: molte non vogliono andare a scuola!
    26 Gennaio 2021
  • Seconda repubblica? Meglio la prima….
    23 Gennaio 2021
  • A Mastella: io sono uno degli detrattori seriali, ma con tanti argomenti perÃē
    12 Gennaio 2021
  • Quando un stato democratico crea disparità di trattamento (nel commercio)!
    23 Dicembre 2020
  • Il rapporto tra sapere tecnico e competenza politica
    18 Dicembre 2020
Tag
#rialzatibenevento #SiAmoSannio abbandono alfredo verga alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti artisti locali atti vandalismo benevento briganti sanniti centro storico benevento comune di benevento cultura degrado dr jazz eventi fallimento amts fausto pepe galleria malies gospel il saloon il sannio sa remare Island Tales ivan & cristiano jazz Junius mad in sud malies mimmo cavallo musica musica jazz natale nati con la camicia photogallery ponte san nicola presepe rubriche sannio sannio report Simone Schiettino truffa vandali

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.