31 Marzo 2023 - 15:38

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento Liberate l’Arco di Traiano
BeneventoCultura

Liberate l’Arco di Traiano

La Redazione 20 Gennaio 2014
14

Correva l’anno 114 d.C. quando il Senato di Roma conferÃŽ all’Imperatore Marco Ulpio Traiano l’appellativo di Optimus Princeps, in riferimento al modo in cui lo stato romano fu organizzato e retto, con fredda disciplina e rigida onestà ma anche aperta intelligenza, e fu difeso e ampliato sino alla sua massima estensione da questo imperatore. Nello stesso anno, il Senato decretÃē l’erezione di uno degli archi trionfali piÃđ belli che la Storia ci ha lasciato, comunemente conosciuto come l’Arco di Traiano a Benevento. Venne innalzato tra il 114 e il 117 d.C. in occasione dell’ apertura della Via Traiana (iniziata nel 109 d.C.), una variante della Via Appia (chiamata anche Regina Viarum), che da Benevento conduceva a Brindisi, abbreviando cosÃŽ il percorso precedente. Si, perchÃĐ la Via Appia era quella strada che collegava la città di Roma con l’Oriente, perchÃĐ Brindisi era lo snodo dei collegamenti tra l’Oriente con l’Occidente.
Da qui dunque l’appellativo di Regina Viarum. E di non poco conto fu l’intuizione dell’Imperatore Traiano che fece costruire sua pecunia viam et pontes quel percorso alternativo, la Via Appia Traianea, che abbreviava di giorni il vecchio tragitto. L’inizio della nuova strada, che partiva proprio da Benevento e passava per il Ponte S. Nicola e Ponte Valentino, veniva segnato con l’erezione del piÃđ importante e suggestivo tra gli archi onorari della romanità costituendo, sia per le armoniose proporzioni che per la bellezza e varietà dei rilievi distribuiti sulle due facciate, una delle opere piÃđ rappresentative della scultura romana del II sec. d.C. nel mondo, superando per numero di sculture quelli dedicati a Tito, Settimio Severo e Costantino. Nei suoi anni di saggio governo il Princeps aveva ampliato e rafforzato i confini dell’Impero con le sue vittoriose campagne daciche, ma con una saggia politica amministrativa, economica e sociale, ne aveva anche notevolmente accresciuta la prosperità, e la sintesi di questa grande opera ÃĻ rievocata nei rilievi dell’Arco che raffigurano, quelli rivolti verso la città, cioÃĻ Via Traiano, scene di pace, mentre quelli rivolti verso l’allora campagna, ovvero l’attuale Via S. Pasquale, scene belliche della campagna militare condotta in Dacia, ritratte anche sulla piÃđ famosa Colonna Traianea a Roma. Nei rilievi del passaggio del fornice invece ÃĻ raffigurato e celebrato un tipico provvedimento messo in atto dall’Imperatore, ovvero la Constitutio Alimentaria, che consisteva in prestiti che lo Stato di Roma faceva a piccoli proprietari agricoli; gli interessi incassati per il prestito venivano destinati a sussidi per l’istruzione dei figli degli stessi agricoltori. Nel rilievo appaiono dinanzi all’Imperatore e a figure di personificazioni simboliche, i coloni con i loro bambini, maschi e femmine, tenuti per mano o issati sulle spalle. E’ questa una composizione del tutto nuova nella sua tematica. In essa per la prima volta compaiono, in un monumento ufficiale, le classi subalterne.
L’Arco molto probabilmente ÃĻ opera di Apollodoro di Damasco, architetto e ingegnere militare di Traiano; tutte le sue opere infatti presentano una decorazione di scultorea eccezionalmente ricca, tanto che le strutture architettoniche appaiono quasi semplicemente sostegni o cornici delle sculture. In età tardo-antica l’Arco fu inglobato nella cinta muraria che i Longobardi consolidarono subito dopo aver occupato Benevento tra il 570 e il 571 e prese il nome di “Porta Aurea” e come tale fu usato nel corso dei secoli. Quando perÃē nel 1849 giunse a Benevento Pio IX, colpito dalla bellezza e maestosità del monumento, questi ordinÃē l’ abbattimento delle mura che inglobavano l’Arco, liberandolo e donandogli quella identità monumentale che ad oggi lo accompagna. Nel 1935 inoltre, quella che oggi ÃĻ possibile ammirare quasi all’ingresso della Rocca dei Rettori, la Statua raffigurante l’Imperatore, Mussolini la fece arrivare a Benevento per porla dinanzi all’Arco. E’ una copia in bronzo della statua marmorea che sormontava la Colonna Traianea a Roma.

Lo scempio attuale …

foto tratta da www.gazzettabenevento.it
Oggi, anno 2014, ricorre il millenovecentesimo anniversario di un monumento simbolo della nostra romanità e noi lo festeggiamo con una bella “capannina” che da quasi un anno gli offre riparo, sicuro?
Non so a quanti ÃĻ mai capitato di fare un tour archeologico o piÃđ semplicemente gite o visite a siti archeologici, bene, in quanti luoghi ÃĻ visibile uno scempio come il nostro?

Mi spiego, quanti archi l’antichità ci ha restituito in cosÃŽ perfetta forma e che siamo poi costretti a non poterli ammirare perchÃĐ inglobati, non piÃđ in una cinta muraria longobarda, ma in una quasi gabbia di ferro? Se facciamo un tour mondiale forse rischiamo di salire sul podio, o di vincere addirittura l’oro per l’incapacità di restituire dignità e identità alla storia di 1900 anni fa. E perchÃĐ? Bella domanda! Cosa rispondono a riguardo coloro posti a “tutela dei beni archeologici e culturali”? PerchÃĐ i beneventani sono costretti a “non vedere” l’arco? Tutte le volte che per un motivo o un altro mi trovo ad accompagnare amici o persone desiderose di conoscere la nostra città, sinceramente mi vergogno di dire “ecco il famoso Arco di Traiano” e sentire immediatamente dopo la domanda “e perchÃĐ hanno costruito la capanna?”. Ometto qui la risposta che fornisco puntualmente, perchÃĐ ripeterei una frase che credo pronuncino tutti e invece preferisco porre una domanda: durante i miei anni di studi mi ÃĻ stato insegnato, da grandi esperti di Archeologia, che ogni restauro messo in atto su un manufatto antico, prevede la collaborazione di archeologi, storici dell’arte e restauratori veri e propri, e allora mi chiedo se una tale collaborazione ÃĻ mai stata posta in essere per il nostro Arco! Credo che la risposta sia nei progetti e restauri autorizzati dalla Soprintendenza e che fino ad oggi hanno dato come risultato continue infiltrazioni d’acqua che stanno mettendo a dura prova il nostro bene e come ultimo risultato una struttura di ferro che dovrebbe riparare l’arco dalle intemperie. Dovrebbe, perchÃĐ l’impalcatura non ÃĻ certo chiusa e l’acqua, il vento e altri fattori atmosferici si divertono ancora a stuzzicare il gigante che riposa! Quindi credo sia lecito chiedere chi ha autorizzato un tale progetto, chi lo ha realizzato e chi ne ha tratto giovamento!

L’Optimus Princeps saprebbe già darmi la risposta, io invece lancio la sfida e, se riuscirete quantomeno ad essere ascoltati dall’Ente preposto a tutela del patrimonio storico-artistico, behâ€Ķsarete già a buon punto. Buona ricerca a tutti. Non andate troppo lontano perÃē, perchÃĐ la verità ÃĻ sempre piÃđ vicina di quanto crediamo!

Afrodite del Sannio
La scarsa manutenzione della Villa comunaleLa scarsa manutenzione della Villa comunale19 Gennaio 2014
La storia di Cellarulo28 Gennaio 2014La storia di Cellarulo

Articoli CorrelatiBest

Cultura

Usiamo il “PoliPalo”

La Redazione 27 Aprile 2014
Benevento

Tutti presenti?

La Redazione 28 Novembre 2013
BeneventoCultura

lettera aperta (di una insegnante) al presidente del Consiglio

La Redazione 14 Maggio 2015
Benevento

La torbida vicenda del Malies: il Comune di Benevento continua a raccontare fandonie.

La Redazione 5 Marzo 2015
BeneventoCultura

Benevento Centrale: gruppo musicale o pagina politica?

La Redazione 12 Marzo 2016
BeneventoCultura

La donna del Sannio che racconta le donne

La Redazione 10 Marzo 2015
Articoli recenti
  • Una breve storia del potere
    29 Marzo 2023
  • Coreografare i conflitti
    22 Marzo 2023
  • Una nuova realtà imprenditoriale: la OFFTEC
    13 Marzo 2023
  • 9 Marzo 2023
  • La consapevolezza (nei ragazzi) di doversene andare
    13 Febbraio 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali asia benevento clemente mastella comune di benevento consiglio comunale cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat fortore garantismo ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies natale opere pubbliche parcheggio porta rufina philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio terminal Santa Colomba trotta mobility

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.