31 Marzo 2023 - 15:28

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento Vogliamo la soprintendenza.
BeneventoCultura

Vogliamo la soprintendenza.

La Redazione 15 Marzo 2014
7

Terra di fascino e cultura, Benevento non ÃĻ da meno a nessuna città italiana. Già votata al culto di Iside, nei secoli ÃĻ divenuta una città sannitica, romana, longobarda e infine pontificia. Vanta un cospicuo patrimonio storico-artistico-architettonico e un interessante patrimonio archeologico.
Il sito di Santa Sofia, con la sua chiesa edificata nel 760 dal duca longobardo Arechi II ÃĻ entrata a far parte del patrimonio mondiale UNESCO nel 2011. Da troppi anni questa considerevole ricchezza, concentrata e stratificata in un centro privilegiato dalla storia ÃĻ perÃē gestita da persone esterne al territorio, che hanno poco a cuore le sorti del nostro territorio e la valorizzazione di tale patrimonio. E’ giunto il momento per Benevento di avere una propria soprintendenza.

Allo stato, le quattro province campane di Benevento, Caserta, Avellino e Salerno, sono assoggettate ad una unica direzione, quella di Salerno, per quanto concerne i beni archeologici. Benevento ÃĻ poi accorpata a Caserta per i beni culturali. A gennaio di quest’anno si ÃĻ avviato un ammodernamento dell’intero sistema in tutta la Campania. Sull’onda di questo riassetto chiediamo che Benevento possa essere gestita in modo autonomo per entrambe le soprintendenze.

La città deve essere messa in condizioni di poter riattivare il circuito economico con una politica moderna per migliorare la gestione di tutto il comparto culturale per attrarre i turisti.
La sede attuale delle due soprintendenze ÃĻ ubicata presso l’ex convento di San Felice che, secondo lo storiografo beneventano Alfonso De Blasio (1597-1656), sarebbe stato realizzato sul sito di un antico tempio pagano dedicato a Cerere. Rimodernato da poco, ospita tutti gli uffici e il personale addetto alle soprintendenze. Personale fortemente motivato e altamente qualificato, che conosce approfonditamente l’intero patrimonio culturale e archeologico di tutto il Sannio e le relative problematiche, condividendo il diretto contatto quotidiano con tali bellezze.

Lo scorso 2 marzo, nel corso dell’incontro organizzato dal Movimento Cinque Stelle, ci ÃĻ stata data la possibilità di presentare un’istanza ai parlamentari del movimento, proprio sulla questione della soprintendenza. Dobbiamo riportare i cittadini ad essere “padroni” del patrimonio archeologico e culturale che i nostri avi ci hanno lasciato in eredità. Dobbiamo ricominciare a gestire “in proprio” anche i fondi che la Regione, lo Stato, la Comunità Europea e l’Unesco ci mettono costantemente a disposizione per tutelare tale patrimonio. La situazione attuale vede un lento decadimento e noi dobbiamo fare qualcosa per arrestare questo declino.

Lady Oscar
Tirare l'acqua ....14 Marzo 2014
Il comunicato stampa della DDA sugli arresti di Benevento19 Marzo 2014

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCronache

Lungasabato Matarazzo: il menefreghismo di un’amministrazione

La Redazione 13 Luglio 2015
BeneventoCultura

Antonio Mellusi, il “gentil poeta” del Sannio

La Redazione 19 Marzo 2015
CulturaSannio

Montesarchio inArte

La Redazione 31 Ottobre 2015
Benevento

La fontana senz’acqua e il giusto decoro.

La Redazione 24 Aprile 2014
BeneventoNovità

Mario Severino

La Redazione 7 Marzo 2015
BeneventoBlogCultura

Triggio Ecomuseo Unesco

La Redazione 18 Settembre 2020
Articoli recenti
  • Una breve storia del potere
    29 Marzo 2023
  • Coreografare i conflitti
    22 Marzo 2023
  • Una nuova realtà imprenditoriale: la OFFTEC
    13 Marzo 2023
  • 9 Marzo 2023
  • La consapevolezza (nei ragazzi) di doversene andare
    13 Febbraio 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali asia benevento clemente mastella comune di benevento consiglio comunale cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat fortore garantismo ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies natale opere pubbliche parcheggio porta rufina philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio terminal Santa Colomba trotta mobility

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.