24 Settembre 2023 - 1:29

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Cultura Talleyrand e l’affare di Benevento
Cultura

Talleyrand e l’affare di Benevento

La Redazione 26 Agosto 2015
17

Charles Maurice de Talleyrand Perigord (1754-1838) ÃĻ una figura controversa che esercita fascino e repulsione, su cui si continua a discutere senza formulare un giudizio definitivo. Uno dei suoi biografi, Jean Orieux, lo definisce “una sfinge incompresa”.
Enigmatico, mellifluo, astuto, esperto dell’intrigo politico. “PoichÃĐ aveva ricevuto molto disprezzo, se n’era impregnato e l’aveva messo nei due angoli pendenti della sua bocca”. Questa affermazione ÃĻ di Francois RenÃĐ de Chateaubriand, uno che odiava Talleyrand e in Memorie dell’Oltretomba lo descrive senza celare questo disprezzo, peraltro ricambiato.
Il 5 giugno 1806, Napoleone con un decreto nomina Talleyrand principe sovrano del Ducato di Benevento, in precedenza dominio della Santa Sede. Otto anni dopo, il 20 aprile 1814, l’Imperatore ÃĻ costretto ad abdicare e viene spedito in esilio all’isola d’Elba, sfaldando tutto il suo sistema di potere. Il trattato di pace di Parigi del 30 maggio seguente, tra la Francia e le potenze alleate vittoriose, mise fine legalmente ai principati e ai ducati, fuori dai confini dell’ex impero francese.

La città di Benevento dal mese di gennaio era occupata dalle truppe francesi di Gioacchino Murat, cognato di Napoleone e ancora sul trono di Napoli grazie all’alleanza con l’Austria siglata con il cancelliere Metternich.
Benevento non apparteneva legalmente a Talleyrand eppure, in quei mesi convulsi, con una furbizia sbalorditiva, attraverso una serie di manovre politiche, si farà indennizzare per la perdita dell’ex ducato.
A informarci ÃĻ lo stesso Chateaubriand: “Il signor Talleyrand riteneva di aver diritto a una sovvenzione in cambio del suo ducato di Benevento: vendeva la livrea lasciando il suo padrone. Nel momento in cui la Francia perdeva tanto, non avrebbe potuto perdere qualcosa anche il signor Talleyrand?”
E aggiunge sentenzioso: “Quando il sig. Talleyrand non cospira, fa dei traffici”. Chateaubriand aveva ragione.

L’affare di Benevento dimostra l’abilità di Talleyrand a uscire indenne dalle situazioni piÃđ ingarbugliate, ottenendo sempre il massimo vantaggio. Il destino dell’ex ducato pontificio si decise in un periodo compreso tra settembre 1814 e il giugno 1815, a conclusione del congresso di Vienna. Sono molti a reclamare il possesso della città che tra patrimonio demaniale, dazi doganali e rendite agricole, garantisce una cospicua rendita finanziaria. Talleyrand ÃĻ da sempre convinto che le migliori trattative sono quelle che si protraggono a lungo, lo ripete spesso, “vedete, io non mi sono mai affrettato e tuttavia sono sempre arrivato in tempo”. Come consuetudine decide di giocare la partita su piÃđ tavoli.

La prima mossa la fa Murat, il cognato di Napoleone spera di rafforzare la propria posizione ingraziandosi Talleyrand con un’offerta per riscattare Benevento che le truppe francesi occupano da qualche mese. Murat ÃĻ sotto pressione: Napoleone ÃĻ fuori gioco, dalla Sicilia il vecchio Ferdinando reclama il trono di Napoli e l’alleanza con l’Austria non ÃĻ poi tanto solida.
Talleyrand ÃĻ convinto della precarietà di Murat, rifiuta la somma offertagli di cui non conosciamo l’entità e prende tempo anche per favorire la Francia e il suo re Luigi XVIII. C’ÃĻ tutto l’interesse a sloggiare Murat da Napoli e favorire il ritorno dei Borbone senza irritare troppo gli austriaci. Ancora una volta, affari diplomatici e privati si mescolano abilmente, il tempo gioca a suo favore.

Le manovre intorno al Ducato di Benevento riprendono nel mese di marzo del 1815. Il temporaneo ritorno sulla scena di Napoleone per l’ultima fase della sua avventura politica, non sconvolgono piÃđ di tanto i piani di Talleyrand. Anzi, la fortuna lo assiste, perchÃĐ Murat travolto dalla sconfitta di Napoleone perde tutto: la vita e il regno. Ora il principe puÃē giocarsi la città di Benevento sia con il delegato pontificio, il cardinale Consalvi, sia con i rappresentanti di Re Ferdinando.
Consalvi che Talleyrand in un primo momento aveva trattato con molto riguardo, adesso si sente maltrattato. Il motivo ÃĻ semplice, il francese sostenuto da Metternich non vuole che lo Stato pontificio si ingrandisca troppo e il Papa, oltre a Benevento e Pontecorvo, vorrebbe riprendersi tutta la legazione della Romagna, chiedendo a Talleyrand di intercedere in tal senso a Vienna.
Il netto rifiuto del francese, al limite della scortesia e, le successive mosse politiche, terrorizzano Consalvi tanto che decide di cedere su tutto, persino su Benevento. All’inizio di maggio egli ÃĻ convinto che il Ducato sia il prezzo che i diplomatici del Congresso di Vienna sono disposti a pagare per il ritorno di Ferdinando sul trono di Napoli.
PiÃđ preoccupato ÃĻ il principe Ruffo, diplomatico di Ferdinando, che ha promesso Benevento a Talleyrand, ma non ÃĻ sicuro di riuscirci. A quel punto il francese tira fuori dal mazzo un’altra carta, quella del matrimonio. Convince il re di Francia Luigi XVIII a far sposare suo nipote, il duca Charles Ferdinand de Berry con la nipote di Ferdinando, Maria Carolina. Il vantaggio ÃĻ reciproco perchÃĐ entrambi hanno una discendenza diretta con il Re Sole, Luigi XIV, e questo rafforzerebbe la presa dei Borbone sull’asse Napoli-Parigi.

Il piÃđ allarmato di tutti ÃĻ il povero Consalvi che di fatto si ritrova senza niente e non ha piÃđ possibilità di spuntare qualcosa. L’ultima speranza, l’esprime in una lettera al cardinale Pacca il 9 maggio 1815, dove auspica che il re di Napoli restituisca Benevento al Papato “per la sua massima gloria”, in cambio di un indennizzo a Talleyrand.
Le trattative vanno avanti per settimane, fino a quando si trova una soluzione. L’articolo 103 dell’atto finale del congresso di Vienna, il 4 giugno 1815, dispone il ritorno di Benevento e Pontecorvo alla Santa Sede. Ovviamente i dettagli piÃđ sostanziosi, sono contenuti nelle clausole segrete dell’accordo.

In cambio della cessione di Benevento, Talleyrand chiedeva sei milioni di franchi, somma ridotta poi a due. Il conto salato dovevano accollarselo il re Ferdinando per 1,5 milioni e Pio VII per i restanti 500mila. Si trattava del valore venale del Ducato nel 1807.
Quel che piÃđ scandaloso, non ÃĻ tanto il pagamento di un indennizzo giuridicamente non dovuto, ma il fatto che Talleyrand riceverà fino alla sua morte, nel 1838, la rendita del Ducato.
Il trucco per incassare denaro da un titolo che non possedeva piÃđ, lo escogita insieme al cardinale Ruffo, che poi ricompenserà nel suo testamento.
Re Ferdinando conferiva a Talleyrand il titolo di duca di Dino, un isolotto nel mar tirreno vicino alla costa calabrese. La rendita di Benevento, 13600 ducati, pari a 56mila franchi, era accredita nelle casse del re di Napoli e poi girata come rendita a Talleyrand in virtÃđ del suo nuovo titolo di duca.

Facciamo due conti: fino al 1838 Benevento ha fatto incassare al francese 2 milioni di indennizzo, piÃđ 1,230 di reddito, piÃđ 120mila di aggio. In totale fanno 3350 milioni di franchi, piÃđ di 13 milioni di euro attuali. Benevento si era rivelato uno dei migliori affari di Talleyrand il piÃđ abile dei dissimulatori, piÃđ spregiudicato di un finanziere di Wall Street.
Non a caso, qualche anno prima, dopo un litigio, Napoleone lo aveva insultato: “siete una merda in calze da seta!”.

Cosa resta dell'estate beneventana? Nulla!Cosa resta dell'estate beneventana? Nulla!25 Agosto 2015
Il sindaco Rosmarino e il pazzo Trattienetutto27 Agosto 2015

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCultura

Da Benevento Longobarda a I longobardi del Sannio. Cosa cambia? 250.000 euro!

La Redazione 4 Dicembre 2015
CulturaSannio

Montesarchio inArte

La Redazione 31 Ottobre 2015
BeneventoCultura

Un ponte fatiscente

La Redazione 10 Luglio 2014
BeneventoCultura

Antonio Mellusi, il “gentil poeta” del Sannio

La Redazione 19 Marzo 2015
Cultura

Talleyrand e l’affare di Benevento

La Redazione 26 Agosto 2015
CulturaNovitàRubriche

Arriva “Il Saloon di Dr. Jazz”

La Redazione 1 Dicembre 2015
Articoli recenti
  • Salutiamo i reperti di piazza Cardinal di Pacca (piazza Santamaria)
    22 Giugno 2023
  • Mastella e i suoi manifesti
    15 Aprile 2023
  • Gigi e Ross direttori artistici del Benevento Social Film Festival ArTelesia
    11 Aprile 2023
  • Una breve storia del potere
    29 Marzo 2023
  • Coreografare i conflitti
    22 Marzo 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali asia benevento clemente mastella comune di benevento consiglio comunale cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat fortore gesesa ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies menzogne natale parcheggio porta rufina philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio terminal Santa Colomba trotta mobility

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.