24 Settembre 2023 - 2:22

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento Covid-19 – L’Invisibile nemico
BeneventoCultura

Covid-19 – L’Invisibile nemico

La Redazione 6 Luglio 2020
13

Anche su di un campo di battaglia,dove il numero dei morti è stato immenso, può nascere uno splendido fiore!

Nemmeno in questa sanguinosa guerra, dove al contrario delle altre volte stiamo combattendo con un nemico infinitissimamente piccolo, tanto da essere invisibile e al tempo stesso enormemente scaltro tanto da mutare continuamente le sue abitudini e la sua stessa natura al punto da sembrare invincibile e ovunque presente contamina e lascia dietro di se una scia di morte.

In questo immenso panorama ove si alternano lamenti, lacrime, disperazione, misericordia, compassione, dolore e mestizia è nato un fulgido fiore.

L’ autore? Un artista del Sannio Irpino.

Il nome? Antonio Franzese in arte FRANZ .

Professione? Pittore, ceramista, disegnatore, docente presso l’Istituto d’Arte di Cerreto Sannita.

Queste le sue note caratteristiche.

Il “FIORE” : dieci manografie che illustrano con grafici, colori e simboli l’immane tragedia mondiale che affligge la civiltà contemporanea.

Provo a commentare qualcuno di questi disegni: inizio ad osservare la prima manografia che funge anche da frontespizio del contenitore.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ciò che colpisce a prima vista e sarà comune  a tutti i disegni è l’abbigliamento con cui sono ammantate le figure.

Le vesti sono confezionate da bende che rappresentano il simbolo dell’ospedale, dell’ammalato, dell’infortunato, ma anche di coloro che avvolti dalle bende venivano adagiati nei sepolcri: sono insomma il simbolo di coloro che soffrono o che hanno sofferto.

Franz fa svolgere tutte le scene da personaggi bendati per ricordarci che tutto accade in un lazzaretto a cielo aperto.

Il solo motivo architettonico presente è rappresentato dalle colonne, peraltro diverse tra loro, a ricordo di quelle erette nella chiesta S. Sofia a Benevento.

In primo piano una figura: un”camice bianco” indica agli osservatori l’unica difesa che al momento possediamo(?…) per contrastare il nostro nemico: (LA MASCHERINA).

Gli altri personaggi con i loro differenti atteggiamenti: di terrore e di costernazione ci indicano lo stato d’angoscia in cui viviamo in questi momenti.

 

 

 

 

 

 

 

La scena che è illustrata è tra le più drammatiche dell’opera: in primo piano il giovane deceduto pianto dalla madre, mentre in fondo un’altra madre affida ad un medico il suo figliolo ammalato e tralasciando il suo stato di salute, invoca il sanitario perché salvi il suo bambino.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ove però Franz con la sua opera abbandona la cronaca ed il concetto diventa trascendentale è quando avverte il desiderio degli uomini di rivolgersi a Dio perché li perdoni e allora l’artista si rivolge a Cristo: figlio di Dio fatto uomo che ben conosce le sofferenze e in questa veste lo raffigura nella duplice sua espressione: Cristo che implora suo Padre che è nei Cieli perché perdoni gli uomini. Troppo crudeli sono i dolori e Lui che ha tanto sofferto, interviene e chiede pietà per l’umanità tanto tormentata; l’altro Cristo è colui che si danna perché si assume la colpa di tutti gli uomini e che, come uomo, sa di sopportare a fatica queste nostre tribolazioni.

Credo di aver dato un sufficiente stimolo a continuare la lettura e i vari elementi che compongono la cartella ed essere soddisfatti, alla fine, per aver interpretato e riflettuto su di un’opera unica che non presenta alcunché di pleonastico per indurci soltanto a commuoverci e soprattutto nessun barocchismo per invogliarci ad aver pietà di noi stessi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Infine il maestro Franz con l’ultima manografia ci dà la speranza una luce illumina la fine di questo penoso percorso, questo buio tunnel; io aggiungo con le parole di Dante Alighieri “!!! E quindi uscimmo a riveder le stelle.”

Gianni dell’Aquila.

Benevento la città della cultura?Benevento la città della cultura?3 Luglio 2020
Mastella, i succhiaruote e gli arraffa arraffa.29 Luglio 2020Mastella, i succhiaruote e gli arraffa arraffa.

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCultura

L’insostenibile desiderio di vivere (a modo tuo) nonostante le imminenti elezioni.

La Redazione 28 Gennaio 2018
Benevento

Complimenti Fausto, un altro rinvio a giudizio!

La Redazione 3 Luglio 2014
BeneventoCronache

Mastella: ma ogni tanto vi ricordate di essere stato eletto sindaco di Benevento?

La Redazione 27 Marzo 2021
BeneventoCronache

Non solo fango

La Redazione 27 Novembre 2015
BeneventoNovità

La disperazione di una nostra concittadina

La Redazione 5 Agosto 2017
BeneventoCronache

FAUSTO PEPE: sommiamo pomodori e patate (attenzione a zucchine, carote e cetrioli)

La Redazione 21 Novembre 2016
Articoli recenti
  • Salutiamo i reperti di piazza Cardinal di Pacca (piazza Santamaria)
    22 Giugno 2023
  • Mastella e i suoi manifesti
    15 Aprile 2023
  • Gigi e Ross direttori artistici del Benevento Social Film Festival ArTelesia
    11 Aprile 2023
  • Una breve storia del potere
    29 Marzo 2023
  • Coreografare i conflitti
    22 Marzo 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali asia benevento clemente mastella comune di benevento consiglio comunale cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat fortore gesesa ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies menzogne natale parcheggio porta rufina philip morris più europa poste italia problemi prostituzione proteste rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio terminal Santa Colomba trotta mobility

Sannio Report, è una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright © SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.