7 Luglio 2022 - 6:59

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento PARCO ARCHEOLOGICO DI CELLARULO. Ipotesi di truffa ai danni del Comune, confermato il sequestro preventivo per quasi 400mila euro nei confronti del sindaco Fausto Pepe.
BeneventoCronache

PARCO ARCHEOLOGICO DI CELLARULO. Ipotesi di truffa ai danni del Comune, confermato il sequestro preventivo per quasi 400mila euro nei confronti del sindaco Fausto Pepe.

La Redazione 10 Gennaio 2014
3
Accusa pesantissima: truffa ai danni del Comune di Benevento, in merito alla realizzazione del parco archeologico di Cellarulo, con un “profitto” per tale “reato” indicato in quasi un milione 400mila euro. Sia chiaro, ancora deve arrivare la parola ‘fine’ su questa delicata vicenda giudiziaria, ma la pronunzia emessa dalla Corte di Cassazione a fine settembre del 2013 rappresenta comunque un elemento significativo.

Cosa hanno deciso, a Roma, i giudici del ‘Palazzaccio’? Molto semplicemente, hanno confermato il sequestro preventivo, finalizzato alla confisca per equivalente, di 394mila 820 euro nei confronti di Fausto Pepe, destinatario di questa misura, disposta dal Gip e confermata dal Tribunale, in qualità di “indagato come sindaco del Comune di Benevento”. A portare la questione in Cassazione, ovviamente, i legali di Fausto, che negano la “sussistenza del fumus delicti” relativamente alla contestazione della “truffa”.

In particolare, i legali del primo cittadino di Benevento evidenziano che “l’accusa aveva trovato origine nelle dichiarazioni del coindagato Scocca (che nella vicenda era direttore dei lavori oggetto di appalto per il ‘Parco archeologico e del verde’ di Cellarulo), rilevando che Scocca aveva riferito di una riunione avvenuta con il sindaco e con Mario Siciliano (per la Gesico, appaltatrice dei lavori) e con il geometra Boschiglio” e che sempre Scocca, proprio in quella riunione, “aveva affermato che non erano avvenuti i lavori relativi all’ottavo ed al nono stato di avanzamento, e che tuttavia il sindaco aveva affermato che avrebbe dovuto autorizzare i relativi pagamenti”.

Quadro accusatorio chiaro? Non per i legali di Fausto Pepe, i quali sostengono che le “dichiarazioni” di Scocca “fossero frutto di erronea percezione delle disposizioni” date da Fausto Pepe. Ma le obiezioni proposte dai legali del primo cittadino di Benevento non sono state ritenute fondate dai giudici della Cassazione, i quali, in sostanza, hanno confermato il provvedimento emesso dal Gip e condiviso anche dal Tribunale: resta immutato, quindi, il sequestro per quasi 400mila euro nei confronti di Fausto Pepe.
Per i giudici, difatti, “dal testo del provvedimento” – che stabilisce il “sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente” – si “desume la valutazione resa in merito all’accertamento del ‘fumus delicti’ e del cosiddetto ‘periculum in mora’.

Mick Regis

LA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE (clicca qui)

oppure cliccate sulle foto per ingrandirle





Calendario giudiziario beneventano.Calendario giudiziario beneventano.9 Gennaio 2014
Inchiesta Asl di Benevento. Le dichiarazioni rese da Felice Pisapia nel gennaio 201313 Gennaio 2014

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCultura

Un ponte fatiscente

La Redazione 10 Luglio 2014
BeneventoCronache

L’alluvione, la Caritas, i soldi e tutto quello che non si ÃĻ fatto.

La Redazione 15 Gennaio 2016
BeneventoCultura

Si puÃē amare Benevento in tanti modi

La Redazione 14 Gennaio 2020
BeneventoCronacheNovità

Mensa scolastica: i  bambini sono vittime innocenti

La Redazione 2 Dicembre 2015
CronacheDocumenti

Il rapporto Censis 2020: vecchi e nuovi problemi

La Redazione 14 Dicembre 2020
BeneventoNovità

Scrutatori di seggio a Benevento. M5S: “Ancora una volta, disoccupati ignorati amministrazione”

La Redazione 18 Maggio 2016
Articoli recenti
  • La degenerazione della politica: tra partitini ad personam, politicanti e cabarettisti
    30 Giugno 2022
  • Raddoppio Telesina? Nonostante le dichiarazioni di qualcuno…i lavori non partiranno
    24 Giugno 2022
  • Europa tossica, aumento vertiginoso del consumo di nuove droghe
    15 Giugno 2022
  • Referendum del 12 giugno
    30 Maggio 2022
  • Lettera aperta ai giovani di Benevento e del Sannio
    11 Aprile 2022
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali benevento comitati di quartire comune di benevento cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat garantismo ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies movimento 5 stelle natale opere pubbliche parcheggio porta rufina partito democratico philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste regolamento mensa rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio trotta mobility wikipedia

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.