23 Marzo 2023 - 15:32

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Documenti Benevento sostenibile
Documenti

Benevento sostenibile

La Redazione 12 Dicembre 2013
10
Per una Benevento sostenibile ÃĻ stato concepito dall’Assessorato cittadino alle Politiche dell’Istruzione un sistema di book sharing ovvero di condivisione dei libri usati attraverso lo scambio e la donazione da parte delle famiglie.
“La previsione – si legge in una nota  – ÃĻ che il tutto si snodi, naturalmente, attraverso donazioni volontarie dei libri di testo da parte delle famiglie degli studenti “licenziatari”.
In altre parole l’Assessorato non ha fatto altro che “istituzionalizzare” una prassi che abitualmente si compie: lo scambio tra famiglie, il riutilizzo di oggetti (i libri, l’abbigliamento, etc.) che non servono piÃđ ma che possono essere utili ad altri. 
L’Assessorato mette il suo logo sul passaparola delle mamme, sulle segnalazioni che possono nascere nei luoghi di aggregazione sociale spontanea, nelle parrocchie come nell’androne del condominio.

Nella nota non mi sembra di leggere che a queste donazioniparteciperà anche l’Assessorato attivamente (ad esempio attraverso l’acquisto di libri oppure attraverso la messa a disposizione di spazi comuni e comunali di lettura, ad esempio). Il tutto si baserebbe sulla buona volontà delle famiglie e degli Istituti Comprensivi che possono svolgere un importante ruolo di trait d’union tra le parti.
Qual ÃĻ, dunque, il ruolo dell’Assessorato? L’aver messo la ciliegina sulla torta preparata grazie al sacrificio delle famiglie? Che senso ha per le famiglie donare questi libri all’Assessorato quando già da anni, in assenza di partecipazione istituzionale, si sono date da fare le associazioni culturali o di solidarietà sociale? Li dovremmo donare per far fare bella figura alle istituzioni? E questa riflessione non viene da una persona (scrivente n.d.r.) che non ha sensibilità sul temaâ€Ķtutt’altro. Lo sharing, nell’era 2.0. va di moda e “fa figo”, ma quando lo si vuole rendere istituzionale, si deve acquistare consapevolezza che esso deve poggiare le sue basi partecipative su un sistema di welfare di ampio e strategico valore non solo quantitativo ma anche qualitativo. Del resto si ÃĻ già assistito il flop del bike sharinga Benevento. Se non c’ÃĻ una cultura della mobilità pubblica, come Benevento avrebbe potuto diventare la città del muoversi sostenibile? Se non ci si attiva con strumenti di sensibilizzazione ed educazione che siano operativi e incisivi, come si possono scardinare abitudini e stili di vita insostenibili? Davvero abbiamo solo per un attimo pensato che la cittadinanza avrebbe cominciato a muoversi in modo ecocompatibile in una città in cui le istituzioni preposte hanno fatto morire, con dolo, il trasporto pubblico?

La Benevento sostenibile non ÃĻ quella dello sharing. O meglio, solo esclusivamente dello sharing. È prematuro per le nostre istituzioni locali promuovere un siffatto sistema. La Benevento sostenibile comincia dallo sviluppo, dalla valorizzazione delle diversità e dalla rimozione delle situazioni di disagio e di iniquità. PerchÃĐ l’Assessorato non agisce sulla rimozione delle cause che comportano, per ampie fasce di popolazione, il mancato accesso alla cultura? PerchÃĐ non si comincia ad affidare strumenti e perchÃĐ no finanziamenti (anche minimi) alle associazioni culturali che da anni si impegnano, basandosi esclusivamente sul sacrificio e l’adesione morale dei volontari? Invece di svendere gli immobili perchÃĐ non li si rivitalizza affidando anche una sola stanzetta ad associazioni culturali che possono erogare lezioni, corsi di formazione, allestire biblioteche per le fasce piÃđ a disagio? Del resto la stessa nota argomenta sulle “condizioni di omogeneità per gli utenti della scuola pubblica di oggi e di domani”, mettendo in campo i valori principali della sostenibilità ovvero l’assicurare condizioni e strumenti di sviluppo per un’equità infragenerazionale e intergenerazionale.

 

La s-vista di LimatolaLa s-vista di Limatola12 Dicembre 2013
Segnali di rabbia13 Dicembre 2013

Articoli CorrelatiBest

DocumentiInchieste

Europa tossica, aumento vertiginoso del consumo di nuove droghe

La Redazione 15 Giugno 2022
BeneventoCronacheCulturaDocumenti

Sannio Report diventa casa editrice (e pubblica il suo primo libro)

La Redazione 18 Ottobre 2022
BeneventoDocumenti

Una decisione inevitabile.

La Redazione 22 Gennaio 2017
DocumentiSannio

La lettere integrale del sindaco di Castelvenere sugli immigrati

La Redazione 6 Maggio 2015
BeneventoBlogCronacheCulturaDocumentiInchieste

Una nuova realtà imprenditoriale: la OFFTEC

La Redazione 13 Marzo 2023
BeneventoDocumenti

I filmati dell’Operazione Impiccione.

La Redazione 4 Gennaio 2014
Articoli recenti
  • Coreografare i conflitti
    22 Marzo 2023
  • Una nuova realtà imprenditoriale: la OFFTEC
    13 Marzo 2023
  • 9 Marzo 2023
  • La consapevolezza (nei ragazzi) di doversene andare
    13 Febbraio 2023
  • Piove, ÃĻ inverno: sindaco ma le scuole comunali in che condizioni sono?
    26 Gennaio 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali asia benevento clemente mastella comitati di quartire comune di benevento cosimo lepore datacenter degrado elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat fortore ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies natale opere pubbliche parcheggio porta rufina philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste regolamento mensa rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio terminal Santa Colomba trotta mobility Vesuvio

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.