31 Marzo 2023 - 14:55

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Documenti Europa tossica, aumento vertiginoso del consumo di nuove droghe
DocumentiInchieste

Europa tossica, aumento vertiginoso del consumo di nuove droghe

La Redazione 15 Giugno 2022
4

Evitiamo frasi di circostanza: l’Europa ÃĻ un enorme piazza di sostanze stupefacenti. Un dato tragico confermato dall’analisi dell’Emcdda, l’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze. Il rapporto del 2022 spiega come negli ultimi tre anni ci sia stato un rimbalzo rapido dell’offerta e del consumo di droghe con un aumento devastante e preoccupante di sostanze devastanti come la cocaina, il crack, la metamfetamina e molto altro.

Siamo di fronte ad un fenomeno che non conosce crisi e una delle cause principali ÃĻ l’evoluzione di questo mercato e il passaggio sui social media e sui servizi criptati che hanno facilitato l’acquisto delle sostanze. In pratica “le droghe tradizionali non sono mai state cosÃŽ accessibili e continuano a emergere nuove sostanze potenti”, fa presente il direttore dell’Emcdda Alexis Goosdeel, specificando che “possiamo affrontare le complesse questioni politiche in materia di droga solo se fondiamo le nostre risposte su una comprensione equilibrata e basata su dati oggettivi”

Oltre a questo in Europa si registra uno sconcertante incremento di nuove sostanze psicoattive, che spuntano e vengono “sperimentate” e sintetizzata con ritmi rapidi. Solo nel 2021 sono state segnalate 52 nuove sostanze. Tra queste vi sono 6 nuovi oppiacei sintetici, 6 catinoni sintetici e 15 nuovi cannabinoidi sintetici. CosÃŽ come sono impressionanti i dati sui quantitativi di nuove sostanze psicoattive sequestrate nell’ultimo periodo, ovvero 6,9 tonnellate.

L’Osservatorio europeo stima che nell’Unione europea siano circa 83,4 milioni le persone di età compresa tra 15 e 64 anni ad aver fatto uso di sostanze illecite nell’arco della vita. Soltanto nell’ultimo anno sono circa 30 milioni le persone ad aver consumato droga in Europa. Nella relazione si evidenzia inoltre come “la maggior parte di persone con problemi di droga utilizzi” una serie di sostanze. Aspetto che genera “una notevole maggiore complessità nei modelli di consumo di stupefacenti” rappresentati da un vero e proprio mix di medicinali, nuove sostanze psicoattive non controllate e sostanze quali ketamina e Gbl/Ghb ora associate a problemi di droga in alcune nazioni.

Produzione europea.

Il vecchio continente ÃĻ diventato anche un significativo produttore. Solo nel 2020 sono state smantellate 350 strutture. Sembra che la globalizzazione stia guidando alcuni di questi cambiamenti, con particolare preoccupazione per la maggiore interazione che sembra attualmente esistere tra gruppi criminali internazionali ed europei. Ne ÃĻ un preoccupante esempio la recente osservazione secondo cui i gruppi criminali messicani hanno iniziato a occuparsi della produzione di droghe sintetiche in terra europea.

I maggiori centri di produzione si trovano tra il Belgio e l’Olanda. Storicamente, la produzione di metamfetamina in Europa ÃĻ stata caratterizzata da laboratori domestici locali su piccola scala che utilizzano precursori chimici estratti dai medicinali. Adesso sono stati individuate strutture in quei in quei due paesi dove si utilizzano metodi piÃđ sofisticati e processi di lavorazione industriali.

 

Referendum del 12 giugnoReferendum del 12 giugno30 Maggio 2022
Raddoppio Telesina? Nonostante le dichiarazioni di qualcuno...i lavori non partiranno24 Giugno 2022Raddoppio Telesina? Nonostante le dichiarazioni di qualcuno...i lavori non partiranno

Articoli CorrelatiBest

BeneventoInchiesteNovità

Arco di Traiano: i misteri del sistema “hi tech” che non funziona

La Redazione 21 Luglio 2017
BeneventoDocumenti

Una decisione inevitabile.

La Redazione 22 Gennaio 2017
BeneventoInchiesteVideo

Ponticelli: le ragioni della protesta

La Redazione 22 Novembre 2015
Inchieste

Al peggio non c’e’ mai fine

La Redazione 8 Dicembre 2014
BeneventoInchieste

Quando una legge esiste (ma non viene applicata) in favore di soggetti disagiati

La Redazione 5 Dicembre 2019
BeneventoBlogCronacheCulturaDocumentiInchieste

Buon 2023. Potevamo parlare…

La Redazione 5 Gennaio 2023
Articoli recenti
  • Una breve storia del potere
    29 Marzo 2023
  • Coreografare i conflitti
    22 Marzo 2023
  • Una nuova realtà imprenditoriale: la OFFTEC
    13 Marzo 2023
  • 9 Marzo 2023
  • La consapevolezza (nei ragazzi) di doversene andare
    13 Febbraio 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali asia benevento clemente mastella comune di benevento consiglio comunale cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat fortore garantismo ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies natale opere pubbliche parcheggio porta rufina philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio terminal Santa Colomba trotta mobility

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.