23 Marzo 2023 - 15:20

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Cronache Note a margine della confessione di Carmine Schiavone. (Ci piacerebbe conoscere il resto della storia…)
Cronache

Note a margine della confessione di Carmine Schiavone. (Ci piacerebbe conoscere il resto della storia…)

La Redazione 6 Novembre 2013
7
Nell’ambiente dell’intelligence tutti sanno che quando un documento segreto viene reso pubblico, ÃĻ perchÃĐ ormai non ÃĻ piÃđ pericoloso per nessuno e, anche se dovesse far rumore, questo prima o poi finirà. Il disvelamento dell’audizione del pentito di camorra Carmine Schiavone, riguardante le attività illecite connesse allo smaltimento dei rifiuti tossici in Campania, appartiene ormai alla storia. L’audizione in Commissione alla Camera dei Deputati ÃĻ del 7 ottobre 1997 e sedici anni dopo, il territorio ÃĻ stato avvelenato con grande perizia. Il documento ha un valore storico perchÃĐ ricostruisce la genesi del grande affare dei rifiuti smaltiti illegalmente, racconta delle complicità della classe politica e di molti dipendenti delle amministrazioni pubbliche, fa una serie di nomi e chiarisce anche i rapporti con le altre organizzazioni criminali, calabresi e siciliane che a loro volta hanno sotterrato materiale tossico nelle loro terre. Nel testo ÃĻ citata piÃđ volta la Provincia di Benevento. senza indicare siti precisi dove furono interrati i fusti, ma solo all’interno del discorso riguardante le specifiche zone di competenza dei vari clan camorristici. CosÃŽ leggiamo a pagina 17: â€œNel 1988 furono suddivise le zone: il clan dei Casalesi arrivava fino alla provincia di Benevento, mentre Carmine Alfieri, con Mario Fabbroncino e Pasquale Galasso, si allargavano alla zona vesuviana, sia pure sempre collegati con noi (…)”.
Il nome della nostra città ritorna sempre sulle domande riguardanti la delimitazione dei territori da gestire: â€œ(…) parliamo della provincia di Caserta, di una parte del beneventano, arrivando fino a Giugliano” (p.18). Ancora viene indicato il territorio sannita a pagina 20 sempre riguardo alle aree da controllare: â€œTutto il Matese, fino alla zona di Benevento” (â€Ķ).
Ultima segnalazione a pagina 25: (â€Ķ) “Fino al 1991-inizio 1992 a noi scaricavano tra la zona di Latina fino a Benevento. Avevamo ancora le cave di sabbia, parecchie delle quali erano in via di esaurimento, che potevano ancora essere riempite (â€Ķ)”.
Sedici anni dopo cosa dobbiamo pensare? Vorremmo conoscere il prosieguo della storia, quella degli anni Duemila e delle emergenze “costruite”, trasformate in un business redditizio per la camorra e per i suoi fiancheggiatori. Restiamo diffidenti nei confronti dell’atteggiamento dello Stato che avrebbe dovuto avere una reazione piÃđ energica proprio nel periodo in cui Schiavone metteva tutti in guardia. Il danno ambientale era già stato provocato, ma si poteva evitarne il peggioramento. Si ÃĻ continuato a scaricare mentre il ceto politico si arrabattava e tergiversava.
Chi ha amministrato per un decennio la Campania non puÃē restare impassibile, Bassolino e il suo drappello di manigoldi prezzolati non possono nascondersi dietro le sentenze favorevoli dei Tribunali. Le responsabilità politiche sono innegabili. 


Cosi fan tutti?Cosi fan tutti?3 Novembre 2013
Dal vangelo secondo Fausto Pepe6 Novembre 2013Dal vangelo secondo Fausto Pepe

Articoli CorrelatiBest

Cronache

Calendario giudiziario beneventano.

La Redazione 9 Gennaio 2014
BeneventoCronache

La mancanza di rispetto del sindaco Mastella

La Redazione 21 Febbraio 2020
BeneventoCronache

Lavori per il giro d’Italia? 95.000 euro !

La Redazione 20 Maggio 2015
BeneventoCronache

Gli arresti, la sinistra “buonista” e la nostra città. Il problema migranti.

La Redazione 22 Giugno 2018
BeneventoCronache

Le telecamere di IN-sicurezza della città di Benevento

La Redazione 13 Gennaio 2017
BeneventoCronache

Sindaco Pepe il seminario sulle luci ed ombre lo faccia con me.

La Redazione 25 Marzo 2016
Articoli recenti
  • Coreografare i conflitti
    22 Marzo 2023
  • Una nuova realtà imprenditoriale: la OFFTEC
    13 Marzo 2023
  • 9 Marzo 2023
  • La consapevolezza (nei ragazzi) di doversene andare
    13 Febbraio 2023
  • Piove, ÃĻ inverno: sindaco ma le scuole comunali in che condizioni sono?
    26 Gennaio 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali asia benevento clemente mastella comitati di quartire comune di benevento cosimo lepore datacenter degrado elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat fortore ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies natale opere pubbliche parcheggio porta rufina philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste regolamento mensa rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio terminal Santa Colomba trotta mobility Vesuvio

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.