7 Luglio 2022 - 0:50

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento Il lockdown light: problemi economici, sociali e politici
BeneventoCronache

Il lockdown light: problemi economici, sociali e politici

La Redazione 4 Novembre 2020
6

Ormai possiamo fare il punto della situazione economica-sociale e politica, anche in virtÃđ del nuovo DPCM che partirà da venerdÃŽ prossimo.

Si, sto parlando dell’emergenza Covid e di ciÃē che ne sta derivando a 360° nella nostra penisola, quindi non solo guardando Benevento, la Campania.

Molte volte ho sottolineato le problematiche economiche-sociali derivanti dalle chiusure per la Campania, adesso ÃĻ diventato un discorso generale che deriva dalle scellerate scelte di un Governo incapace e inetto che non riesce a programmare nulla.

Ma vado con ordine:

  • Problema politico. Il Governo, uno che non ha mai avuto tanti poteri in tutta la storia della Repubblica (tanto ÃĻ vero che con i DPCM ha praticamente violato molti degli articoli della Costituzione senza battere ciglio). Ha affrontato il problema pandemia nella prima parte, essendo impreparato in parte e anche scusato, chiudendo tutto e cercando di salvare il salvabile. Poi ha riaperto, ha distribuito soldi a capa diâ€Ķ. per tamponare i problemi del commercio. Ha messo bonus monopattini, bonus computer (previo allaccio a una linea velocissima e costosissima), bonus vacanze (?????) bonus ristrutturazione, bonus variâ€Ķ.un sacco di bonus, compresa la cassa integrazione. Sulla cig apro una parentesi: Conte dichiarÃē che la cassa integrazione garantiva l’80% dello stipendio, benissimo ma si era scordato di dire che l’80% era lordo e non Il dato reale, il 55%. Quindi una persona che prendeva 1000 euro ne avrebbe presi 550. Chiusa parentesi vado oltre: il Governo ha dato bonus ma senza programmare la seconda ondata, senza cercare di aumentare i posti di terapia intensiva, senza programmare un aumento di medici e infermieri, senza bloccare le tasse, navigando a vista senza una vera e propria programmazione. E cosÃŽ si sono viste disparità di trattamento (ad esempio tra lavoro pubblico e privato), tra commercianti (di serie A e di serie B) e cosÃŽ via. Per forza di cose devo essere sinteticoâ€Ķma presumo che la descrizione derivante da questo problema, politico, sia se non esaustivo quantomeno indicativo.
  • Problema economico: dalla disparità di trattamento, negli esempi riportati prima, ha provocato tanti malumori specie tra i commercianti che si sono visti dare dei “contentini” che ha stento hanno coperto gli affitti e le bollette durante la chiusura forzata. Qui ricordo: 600+600+2000, nel migliore dei casi. Poi hanno fatto riaprire, sanificare, spendere soldi per l’istallazione di supporti anti contagio, laser per misurare la temperatura, divisori tra tavoli, igienizzanti ecc. Con una categoria tartassata da continui controlli per vedere se rispettassero TUTTE le norme, e trattati alla stregua di detenuti ai domiciliari. Ma molti hanno sopportato, sperando di recuperare, lavorando al 50% a volte anche al 40% ma sempre cercando di andare avanti. E molti ad accusare la “movida”, gli assembramenti nei locali, di ragazzi che il sabato sera avevano ed hanno una sola cosa in testa VIVERE… E anche nei fine settimana controlli, lavorare con la paura di sbagliare, dire no all’amico che non aveva prenotato, nella speranza di tempi migliori. Poi arriva la seconda ondata: si chiude alle 22, alle 18, si chiude e basta. Ma non vi preoccupate, dice il Governo, il 15 di novembre avrete i soldi sui vostri conti (non si sa quanti), forse perÃē a dicembreâ€Ķforse quando avrete già chiuso. E si perchÃĐ molti chiuderanno il 31 dicembre, chi non ha già chiuso a novembre o ad ottobre. Chiuderà il 31 per finire l’anno fiscale, chiuderà il 31 sperando nel Natale, chiuderà il 31 sperando in un miracolo che difficilmente avverrà.
  • Problema sociale: dall’impoverimento generale  ne deriverà quello sociale. Chi perde il lavoro, chi chiude l’attività, chi non riesce piÃđ a far fronte ai debiti, chi si indebita oltre misura, chi anche solo ha una significativa sofferenza per la propria attività, con chi se la prenderà sfogando la propria rabbia? Parliamoci chiaro: gli italiani sono stati esemplari durante il primo lockdown, ma gli stessi hanno mal digerito questo secondo lockdown mascherato, o quello light, da venerdi, che il Governo attuerà. Ma intanto gli stessi hanno visto i bonus vacanze, le elezioni, il libera tutti, fatto da maggio a settembre, che faceva ben sperare per una ripresa economica. E qui si inserisce il primo problema: il Governo non ÃĻ riuscito a programmare nullaâ€Ķse non acquistare milioni di tamponi, e lascio fuori l’argomento degli ambulatori privati che si stanno facendo i milioni su questo. Poi appare il presidente del Consiglio Conte in Tv che non parla piÃđ con le lacrime agli occhi, che non chiede piÃđ sacrifici agli italiani ma decide, dopo aver ascoltato i presidenti di Regione, tra cui De Luca (che pur avendo una curva di contagi, piÃđ bassa rispetto ad altre Regioni, urla ZONA ROSSA, ma intanto siamo, e aggiungerei  grazie a noi, zona gialla.). Ma torno al problema: su chi e a chi si indirizzerà la rabbia di chi sta avendo, ha avuto e avrà problemi per questo secondo lockdown? Sul Governo? Sui presidenti delle Regioni? Non penso. Penso piuttosto che sarà un tutti contro tutti (l’ho scritto a marzo). Il Governo, che pensa sempre agli aiuti europeiâ€Ķaiuti che per il momento non arrivano e non arriveranno. Ricordo che Francia e Germania hanno una situazione pandemica peggiore della nostra. Siamo sicuri che poi questi non avranno bisogno anche loro e piÃđ di noi di soldi per far ripartire le loro economie?

Mala tempora currunt, ma essendo campano ÃĻ meglio scrivere come avrebbe fatto Eduardo de Filippo: “adda passà a’ nuttat”.

Felice Presta

Riceviamo e pubblichiamo: da due avvocati (ma soprattutto da due mamme)Riceviamo e pubblichiamo: da due avvocati (ma soprattutto da due mamme)27 Ottobre 2020
La scomparsa di Luigi Giampaolino5 Novembre 2020La scomparsa di Luigi Giampaolino

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCultura

Carcere di Benevento (ma colpa ASL): come per negligenza si puÃē creare un focolaio

La Redazione 11 Novembre 2020
BeneventoCronache

La Ristoro’ esce dalla porta e rientra dalla finestra

La Redazione 26 Marzo 2015
Cronache

All’origine del problema dei rifiuti in Campania.

La Redazione 23 Dicembre 2013
Benevento

Macerie politiche e finanziarie

La Redazione 13 Dicembre 2013
BeneventoCronache

Storia di ordinaria follia (e di risarcimenti-debiti fuori bilancio)

La Redazione 6 Ottobre 2015
BeneventoCronache

Raffaele Del Vecchio e l’intervista “contraddittoria”

La Redazione 18 Febbraio 2016
Articoli recenti
  • La degenerazione della politica: tra partitini ad personam, politicanti e cabarettisti
    30 Giugno 2022
  • Raddoppio Telesina? Nonostante le dichiarazioni di qualcuno…i lavori non partiranno
    24 Giugno 2022
  • Europa tossica, aumento vertiginoso del consumo di nuove droghe
    15 Giugno 2022
  • Referendum del 12 giugno
    30 Maggio 2022
  • Lettera aperta ai giovani di Benevento e del Sannio
    11 Aprile 2022
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali benevento comitati di quartire comune di benevento cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat garantismo ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies movimento 5 stelle natale opere pubbliche parcheggio porta rufina partito democratico philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste regolamento mensa rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio trotta mobility wikipedia

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.