7 Marzo 2021 - 12:33

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Cultura MONOGRAFIE: NICCOLO’ FRANCO
CulturaNovità

MONOGRAFIE: NICCOLO’ FRANCO

La Redazione 22 Gennaio 2015
0

Pochi sanno che nel Cinquecento la città di Benevento ha avuto il suo poeta “maledetto”, NiccolÃē Franco.

Egli nacque nel capoluogo sannita il 13 settembre 1515, da una famiglia di umili origini. Nella città natia trascorse soltanto gli anni  dell’infanzia e della gioventÃđ, in cui intraprese gli studi letterari presso la scuola del fratello Vincenzo. Fin dall’inizio, rivelÃē il suo disprezzo verso lo stile petrarchista e classicista allora in voga, i cui massimi esponenti erano Pietro Bembo, Ludovico Ariosto, Baldassarre Castiglione e monsignor Giovanni Della Casa, preferendo la letteratura triviale, erotica e popolaresca di Marziale, Petronio, Catullo, e di altri autori piÃđ recenti quali Francesco Berni, Luigi Pulci e il Ruzzante, da lui considerati suoi maestri.

Nel 1534 si trasferÃŽ a Napoli, dove iniziÃē a studiare Legge e conobbe l’insigne giurista Bartolomeo Camerario, suo concittadino. In quegli anni, scrisse una raccolta di epigrammi latini (Hisabella, 1535) dedicata ad Isabella di Capua, moglie del vicerÃĐ Ferrante I Gonzaga.

La sua opera non ebbe molto successo, quindi nel 1536 decise di spostarsi a Venezia, presso la casa  di Benedetto Agnelli, oratore del duca di Mantova, che lo introdusse nel “bel mondo” della città lagunare; nel mese di agosto pubblicÃē il poemetto in ottave Tempio d’Amore, in onore delle gentildonne veneziane, ma in realtà era un plagio di un’operetta scritta dal poeta napoletano Capanio.

Caduto in miseria, nel 1537 fu accolto dal letterato Pietro Aretino che lo nominÃē suo segretario personale, ed insieme, grazie ad una proficua attività giornalistica, cominciarono a diffondere notizie piuttosto scomode e compromettenti su attività illecite commesse da alcuni potenti signori di Venezia.

Questo sodalizio durÃē fino a quando Franco decise di mettersi in proprio, suscitando l’ira  dell’Aretino che lo cacciÃē di casa. Di tutta risposta, l’autore beneventano in ben due scritti, nelle Pistule Vulgari del 1538 e nei Dialoghi Piacevoli del 1539, lanciava ben chiari messaggi di odio verso il suo vecchio protettore.

La tensione si acuÃŽ talmente tra i due che Ambrogio Eusebi, amico fraterno dell’Aretino, stanco delle provocazioni e delle dure invettive di Franco, gli sfregiÃē il volto. L’episodio increscioso lo convinse a cambiare città, peregrinando tra gli Stati italiani e ponendosi al servizio di vari ed influenti signori.

SoggiornÃē a Casale Monferrato, dove fondÃē l’ “Accademia degli Argonauti” e continuÃē la polemica contro Aretino, dedicandogli sonetti dai contenuti gravemente offensivi, e nel 1546 pubblicÃē la sua opera piÃđ famosa, la Priapea, caratterizzata da un linguaggio violentemente osceno e volgare; appartiene al periodo piemontese anche la stesura del Dialogo delle Bellezze del 1542, che fu una sorta di esaltazione delle donne della città. Il periodo successivo fece tappa a Mantova, Cosenza e Napoli; pubblicÃē ancora altri componimenti, ma non ebbe successo.

Nel 1558 giunse a Roma: anche qui si mise al servizio di potenti aristocratici continuando la sua attività letteraria e giornalistica. Il suo arrivo fu funestato perÃē da un arresto; infatti a Roma ritrovÃē il suo vecchio amico Bartolomeo Camerario, che allora ricopriva la carica di commissario generale per l’Annona, ed insieme furono incriminati per  essersi appropriati illecitamente di fondi pubblici. L’accusa gli costÃē l’incarcerazione per 8 mesi, dove fu liberato solo dopo l’intervento del duca di Paliano, Giovanni Carafa. In questo caso gli era stata utile la fitta rete di conoscenze di cui poteva disporre, che non escludeva tra l’altro la frequentazione di delinquenti comuni, ubriaconi e donne di malaffare.

A Roma entrÃē in contatto con il procuratore fiscale apostolico Alessandro Pallantieri, ostile alla fazione della famiglia Carafa. Pallantieri commissionÃē a Franco un libello diffamatorio ed alcune pasquinate indirizzate al papa Paolo IV Gian Pietro Carafa, che contribuirono ad inimicarsi per sempre quel potente clan.

Non a caso, dopo alterne e complicate vicende, dopo l’elezione al soglio pontificio del cardinale Giovanni Ghisleri con il nome di Pio V (1566), sostenuto da quella influente famiglia, Franco fu accusato di aver avuto un ruolo importante nelle vicende che portarono all’ingiusta condanna del cardinale Carlo Carafa; infatti nella sua casa furono ritrovati documenti e scritti compromettenti.

Incarcerato e torturato dal Tribunale dell’Inquisizione in piena Controriforma, gli fu data la possibilità di ritrattare e di fare i nomi dei suoi complici, ma preferÃŽ non pentirsi, anche perchÃĐ aveva sempre nutrito odio verso la figura del papa e la Chiesa cattolica; non a caso, in precedenza, aveva avuto contatti con i protestanti e con alti prelati sospetti di eresia e di filo-luteranesimo, tra cui il cardinale Giovanni Morone. NiccolÃē Franco fu condannato a morte e impiccato a Roma l’11 marzo 1570 presso Ponte S. Angelo.

Il poeta beneventano va senz’altro accostato ad altri spiriti tormentati e dalla vita burrascosa del Cinquecento, come Tommaso Campanella, Giordano Bruno ed il Caravaggio, uomini figli di un’epoca  segnata da una grande crisi di coscienza creatasi con l’avvento del Protestantesimo e che produsse la fine dell’unità religiosa e morale dell’Europa cristiana.

A NiccolÃē Franco ÃĻ stata intitolata una piccola strada nel centro storico di Benevento.

Francesco Pio Meola

 

La sicurezza stradale a Benevento. Ma esiste?La sicurezza stradale a Benevento. Ma esiste?22 Gennaio 2015
Il 29 dicembre il Sindaco dichiarava........26 Gennaio 2015

Articoli CorrelatiBest

Cultura

TEMA PRINCIPALE: L’AMORE

La Redazione 10 Luglio 2017
BeneventoCultura

Un’invenzione per i cartelli informativi dei monumenti nelle città

La Redazione 6 Agosto 2019
BeneventoCronacheNovità

Ponte San Nicola: Tibaldi contro Moschella, e intervengo io!

La Redazione 22 Aprile 2016
BeneventoCultura

La città dell’inciviltà

La Redazione 16 Febbraio 2016
BeneventoCultura

LA PRIMAVERA DI MANFREDI

La Redazione 18 Marzo 2016
BeneventoCulturaNovità

NOI CREDIAMO NEL TURISMO A BENEVENTO

La Redazione 12 Aprile 2016
Articoli recenti
  • Insegnanti: molte non vogliono andare a scuola!
    26 Gennaio 2021
  • Seconda repubblica? Meglio la prima….
    23 Gennaio 2021
  • A Mastella: io sono uno degli detrattori seriali, ma con tanti argomenti perÃē
    12 Gennaio 2021
  • Quando un stato democratico crea disparità di trattamento (nel commercio)!
    23 Dicembre 2020
  • Il rapporto tra sapere tecnico e competenza politica
    18 Dicembre 2020
Tag
#rialzatibenevento #SiAmoSannio abbandono alfredo verga alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti artisti locali atti vandalismo benevento briganti sanniti centro storico benevento comune di benevento cultura degrado dr jazz eventi fallimento amts fausto pepe galleria malies gospel il saloon il sannio sa remare Island Tales ivan & cristiano jazz Junius mad in sud malies mimmo cavallo musica musica jazz natale nati con la camicia photogallery ponte san nicola presepe rubriche sannio sannio report Simone Schiettino truffa vandali

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.