23 Marzo 2023 - 16:14

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento Che fine ha fatto il progetto “Benevento città sicura”?
BeneventoCronache

Che fine ha fatto il progetto “Benevento città sicura”?

La Redazione 19 Luglio 2014
6

bn.cuitta

Nel 2009 con una proposta progettuale denominata “Benevento Città Sicura” (Circolare Prot. 11906/Area del 14-4-2009) è iniziato un iter per l’accesso al fondo da parte dei Comuni per la realizzazione di iniziative urgenti per il potenziamento della sicurezza urbana e la tutela dell’ordine pubblico.
Poco (quasi nulla) è stato fatto per attuare il progetto.
Negli ultimi tempi il Sannio e la città di Benevento ha visto un forte incremento dei fenomeni di criminalità. Non si tratta di episodi isolati ma sono il sintomo di un fenomeno più esteso e radicato. Si tratta di fenomeni di criminalità organizzata, che possono assumere anche la denominazione di camorra e mafia ed identificarsi in termini come cosche e clan. Definizioni che il popolo sannita ha sempre ritenuto appartenere a culture e territori lontani dalla sua storia e dalla sua terra.
La criminalità organizzata campana sembra si stia infiltrando anche nel Sannio e ciò è dimostrato non soltanto dalle indagini della magistratura locale, ma anche dalle vicende che condizionano la vita quo-tidiana delle persone. In città ci sono stati alcuni episodi delit-tuosi che denotano l’insidiarsi di una concreta infiltrazione nel territorio della criminalità organizzata e significativo è l’aumento di fenomeni come l’estorsione, lo spaccio di stupefacenti e altri fenomeni microcriminali. Sulla scorta di tali considerazioni, il Comune di Benevento ha inteso proporre il Progetto “Benevento Città Sicura” per potenziare la sicurezza urbana e la tutela dell’ordine pubblico in quelle zone cittadine particolarmente a rischio

“Vi è, infatti, un legame stretto tra il disagio sociale, il degrado dei comportamenti civili e i fenomeni di maggiore pericolosità e allarme, che ledono il diritto alla sicurezza, soprattutto nelle fasce deboli della popolazione (anziani, donne e minori)”.

Cosi recitava questo documento programmatico nel lontano 2009.
Belle parole, scritte in un italiano perfetto sul cui contenuto poco o nulla si può dire: non si può che essere d’accordo! Ma dei quattro punti programmatici successivi alla descrizione del progetto quanti ne sono stati attuati? Vediamoli.
1) Potenziamento dell’illuminazione pubblica per i rioni: Ferrovia, Libertà, Capodimonte
2) Istallazione di un sistema di videosorveglianza nelle zone periferiche o limitro dei rioni a rischio sicurezza della città
3) Individuazione e realizzazione di un’area per il campo nomadi
4) Istituzione di Sportelli di Sicurezza Sociale nelle zone Libertà, Capodimonte, Ferrovia e Santa Maria degli Angeli.

A parte il campo nomadi, peraltro non utilizzato e forse inutilizzabile da parte dei nomadi che continuano a stazionare altrove (tipo marciapiedi del rione Libertà) e l’istallazione della videosorve-glianza che è stata attivata poco tempo fa dopo cinque anni. Cos’altro si è fatto? Nulla. Quanto ci è costato? Presumibilmente molto più dei 699.794,00 euro preventivati all’atto della proposta progettuale. Lasciamo a questo punto il commento ai lettori.

FELICE PRESTA

c1 c2

c3l’area nei pressi dello Stadio individuata per i nomadi

Una storia di società pubbliche inutili e incarichi da collezionare ...19 Luglio 2014
A proposito di alcuni progetti2 Agosto 2014

Articoli CorrelatiBest

Benevento

Complimenti Fausto, un altro rinvio a giudizio!

La Redazione 3 Luglio 2014
BeneventoCronacheNovità

Vi racconto una storia: contributo locazione legge 431/98

La Redazione 20 Aprile 2016
BeneventoCultura

Noi giovani

La Redazione 24 Maggio 2017
BeneventoNovità

Calicchio: “Dopo quasi un anno il Sindaco Pepe si accorge che la Quadrelle non è all’altezza”

La Redazione 12 Maggio 2016
BeneventoCultura

Hortus Conclusus ripulito (ad agosto) dai volontari: o no?

La Redazione 10 Ottobre 2016
Cronache

Cosi fan tutti?

La Redazione 3 Novembre 2013
Articoli recenti
  • Coreografare i conflitti
    22 Marzo 2023
  • Una nuova realtà imprenditoriale: la OFFTEC
    13 Marzo 2023
  • 9 Marzo 2023
  • La consapevolezza (nei ragazzi) di doversene andare
    13 Febbraio 2023
  • Piove, è inverno: sindaco ma le scuole comunali in che condizioni sono?
    26 Gennaio 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali asia benevento clemente mastella comitati di quartire comune di benevento cosimo lepore datacenter degrado elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat fortore ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies natale opere pubbliche parcheggio porta rufina philip morris più europa poste italia problemi prostituzione proteste regolamento mensa rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio terminal Santa Colomba trotta mobility Vesuvio

Sannio Report, è una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright © SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.