31 Marzo 2023 - 13:59

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Cronache Il convegno dell’ANTA
Cronache

Il convegno dell’ANTA

La Redazione 17 Aprile 2014
9

10001231_137509806419475_5968588231454762458_o

L’ANTA (associazione nazionale tutela ambiente) nei giorni scorsi ha organizzato un convegno sul tema: “Dalla terra dei fuochi si puÃē uscire?” Diviso in due parti, nella prima, il convegno, ha visto protagonisti professori universitari e studiosi del problema. Senza reticenze ÃĻ emersa una chiara visione della realtà sull’interramento di rifiuti speciali, pericolosi e tossici portata alla ribalta dalle dichiarazioni del pentito Schiavone. I convenuti, con cartine e mappe, hanno dimostrato che la “terra dei fuochi” non ÃĻ cosi circoscritta come pensiamo, ma abbraccia un po’ tutta la regione Campania. Analisi particolari e sistemi di monitoraggio, anche dall’alto, hanno evidenziato che, in alcune terre, sostanze come ferro, piombo, mercurio, cromo, si ritrovano in valori altamente superiori alla media (molte volte le percentuali sono anche piÃđ del doppio).  Tutto ciÃē con una ricaduta inevitabile sulla salute dei cittadini e sui costi del sistema sanitario, evidenziati dall’aumento di patologie quali neoplasie, leucemie ed ictus.

 Nella seconda parte, piÃđ squisitamente politica, sono intervenuti l’assessore all’ambiente del Comune di Benevento Enrico Castiello che ha proposto di creare delle aree dove poter smaltire  i rifiuti pericolosi e particolari. Il ricorso allo smaltimento illecito ÃĻ spesso determinato dal fatto dai costi esorbitanti che le aziende devono sostenere per quello regolare.

Gli altri interventi sono stati quelli di Giusi Lomastro giovane imprenditrice della Sanav, società sannita di riciclo della plastica, Giulia Abate e Luca Colasanto, consiglieri regionali e componenti della Commissione ambiente alla Regione Campania. I due consiglieri stanno cercando di modificare, con apposite proposte di legge, il ciclo integrato dei rifiuti per i Comuni e tentano di tenere sotto controllo le richieste di trivellazione e l’installazione spesso selvaggia delle pale eoliche.

 L’ultimo intervento ÃĻ stato quello del prof. Maccari, Presidente nazionale  ANTA , che illustrato una soluzione pratica su come utilizzare le terre da bonificare che non possono essere utilizzate a scopo agricolo. Con il supporto della Opus et Vita (società di Salerno), ha  esposto un progetto di serre fotovoltaiche sollevate da terra. Una soluzione che comporterebbe minor costi di bonifica e minor impatto ambientale.I saluti di rito del padrone di casa, il Presidente ANTA Benevento Alfano Rinaldi a cui sono andati i ringraziamenti di tutti per aver creato l’evento a Benevento e  non voler piÃđ tacere sul problema rifiuti in Campania, anzi, aver aperto un dibattito che si spera sia solo all’inizio e proficuo. Tema caro a tutti i convenuti ÃĻ stato il dover ridare della Campania una immagine diversa da quella data negli ultimi anni. Bisogna togliere dalla mente e dagli occhi del mondo il binomio Campania=Immondizia. Si devono porre le basi affinchÃĐ la Campania torni ad essere Campania Felix.

 

Anna Maria P.

L'arresto del Prefetto di Benevento e alcune considerazioni15 Aprile 2014
A proposito della "lagna" a mezzo stampa17 Aprile 2014

Articoli CorrelatiBest

Cronache

Il Natale rubato

La Redazione 9 Dicembre 2013
BeneventoCronache

Beni Mobili del Comune? Non c’ÃĻ la lista, ad esempio le bici elettriche…

La Redazione 2 Marzo 2017
BeneventoCronache

Riceviamo e pubblichiamo: da due avvocati (ma soprattutto da due mamme)

La Redazione 27 Ottobre 2020
Cronache

Intimidazioni all’amministrazione da parte del clan Sparandeo?

La Redazione 1 Aprile 2014
BeneventoCronache

Servizi sociali o sociali servizi?

La Redazione 11 Novembre 2015
Cronache

Coronavirus, tragedie e farse

La Redazione 18 Dicembre 2020
Articoli recenti
  • Una breve storia del potere
    29 Marzo 2023
  • Coreografare i conflitti
    22 Marzo 2023
  • Una nuova realtà imprenditoriale: la OFFTEC
    13 Marzo 2023
  • 9 Marzo 2023
  • La consapevolezza (nei ragazzi) di doversene andare
    13 Febbraio 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali asia benevento clemente mastella comune di benevento consiglio comunale cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat fortore garantismo ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies natale opere pubbliche parcheggio porta rufina philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio terminal Santa Colomba trotta mobility

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.