6 Luglio 2022 - 23:53

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento La distruzione di Cellarulo
BeneventoCronache

La distruzione di Cellarulo

La Redazione 22 Febbraio 2014
4



Torniamo a parlare di Cellarulo perchÃĐ ÃĻ una zona importante anche dal punto di vista naturalistico.
La zona, a ridosso del fiume Calore, con la sua folta vegetazione era diventata un luogo di riproduzione e di stanzialità per tante specie di uccelli tra cui l’Airone cenerino, un’esemplare protetto. Tra l’altro, la zona era stata dichiarata “parco protetto” proprio per la presenza di questa e di altre specie rare di volatili.
Tuttavia i lavori fluviali per evitare l’allagamento della zona hanno portato al disboscamento di tutte le piante sulle sponde del fiume Calore. La necessità di effettuare questo taglio indiscriminato non era giustificata perchÃĐ i lavori di interramento e convoglio delle acque fluviali sono piÃđ di quaranta metri dal luogo.
Le foto allegate, precedenti al disboscamento e quelle successive, testimoniano la distruzione effettuata realizzata con discrezione e superficialità. La zona archeologica di Cellarulo ÃĻ oggetto di una cantierizzazione che sta portando i vandali a distruggere quel poco che c’era rimasto da salvare. I lavori per la salvaguardia della zona procedono con scavi ciclopici la cui efficacia ÃĻ tutta da dimostrare e l’habitat degli uccelli ÃĻ stato distrutto con la promessa di ripiantare gli alberi in un secondo momento.
Conoscendo i tempi biblici dei lavori “che si dovrebbero fare” consigliamo agli Aironi cenerini e a tutte le altre specie di uccelli, rari e meno rari, di emigrare verso altri lidi.

Opere pubbliche, "PiÃđ Europa", dubbi e perplessità.Opere pubbliche, "PiÃđ Europa", dubbi e perplessità.16 Febbraio 2014
La questione dei beni culturali a Benevento24 Febbraio 2014

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCultura

La donna del Sannio che racconta le donne

La Redazione 10 Marzo 2015
BeneventoCronache

“Benevento longobarda era da finanziare, vero???”

La Redazione 7 Giugno 2017
BeneventoCronache

Gli auguri di Pasqua li faccio a modo mio: vaff…!

La Redazione 27 Marzo 2016
BeneventoCronache

Caso mensa: se proprio dovete parlare, parlate con cognizione di causa.

La Redazione 23 Novembre 2016
BeneventoNovità

La disperazione di una nostra concittadina

La Redazione 5 Agosto 2017
BeneventoCronache

Che fine ha fatto il progetto “Benevento città sicura”?

La Redazione 19 Luglio 2014
Articoli recenti
  • La degenerazione della politica: tra partitini ad personam, politicanti e cabarettisti
    30 Giugno 2022
  • Raddoppio Telesina? Nonostante le dichiarazioni di qualcuno…i lavori non partiranno
    24 Giugno 2022
  • Europa tossica, aumento vertiginoso del consumo di nuove droghe
    15 Giugno 2022
  • Referendum del 12 giugno
    30 Maggio 2022
  • Lettera aperta ai giovani di Benevento e del Sannio
    11 Aprile 2022
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali benevento comitati di quartire comune di benevento cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat garantismo ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies movimento 5 stelle natale opere pubbliche parcheggio porta rufina partito democratico philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste regolamento mensa rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio trotta mobility wikipedia

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.