26 Settembre 2023 - 20:32

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento La distruzione di Cellarulo
BeneventoCronache

La distruzione di Cellarulo

La Redazione 22 Febbraio 2014
12



Torniamo a parlare di Cellarulo perchÃĐ ÃĻ una zona importante anche dal punto di vista naturalistico.
La zona, a ridosso del fiume Calore, con la sua folta vegetazione era diventata un luogo di riproduzione e di stanzialità per tante specie di uccelli tra cui l’Airone cenerino, un’esemplare protetto. Tra l’altro, la zona era stata dichiarata “parco protetto” proprio per la presenza di questa e di altre specie rare di volatili.
Tuttavia i lavori fluviali per evitare l’allagamento della zona hanno portato al disboscamento di tutte le piante sulle sponde del fiume Calore. La necessità di effettuare questo taglio indiscriminato non era giustificata perchÃĐ i lavori di interramento e convoglio delle acque fluviali sono piÃđ di quaranta metri dal luogo.
Le foto allegate, precedenti al disboscamento e quelle successive, testimoniano la distruzione effettuata realizzata con discrezione e superficialità. La zona archeologica di Cellarulo ÃĻ oggetto di una cantierizzazione che sta portando i vandali a distruggere quel poco che c’era rimasto da salvare. I lavori per la salvaguardia della zona procedono con scavi ciclopici la cui efficacia ÃĻ tutta da dimostrare e l’habitat degli uccelli ÃĻ stato distrutto con la promessa di ripiantare gli alberi in un secondo momento.
Conoscendo i tempi biblici dei lavori “che si dovrebbero fare” consigliamo agli Aironi cenerini e a tutte le altre specie di uccelli, rari e meno rari, di emigrare verso altri lidi.

Opere pubbliche, "PiÃđ Europa", dubbi e perplessità.Opere pubbliche, "PiÃđ Europa", dubbi e perplessità.16 Febbraio 2014
La questione dei beni culturali a Benevento24 Febbraio 2014

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCultura

AMON o MEDUSA (frontone del decurione Avidienus), scoperto da De Noia

La Redazione 24 Febbraio 2018
BeneventoCronache

GeSeSa, i consigli comunali e la (vaga) opposizione pentastellata

La Redazione 28 Dicembre 2017
BeneventoCronache

I Capolavori Pubblici e i telefoni…

La Redazione 24 Aprile 2015
BeneventoCronache

Elogio al volontario

La Redazione 20 Ottobre 2015
Incorporazione dell'HTML non disponibile.
BeneventoCronacheNovitàVideo

Situazione Parcheggio Porta Rufina

La Redazione 18 Luglio 2017
Benevento

Le divisioni interne al Partito Democratico

La Redazione 17 Giugno 2014
Articoli recenti
  • Salutiamo i reperti di piazza Cardinal di Pacca (piazza Santamaria)
    22 Giugno 2023
  • Mastella e i suoi manifesti
    15 Aprile 2023
  • Gigi e Ross direttori artistici del Benevento Social Film Festival ArTelesia
    11 Aprile 2023
  • Una breve storia del potere
    29 Marzo 2023
  • Coreografare i conflitti
    22 Marzo 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali asia benevento clemente mastella comune di benevento consiglio comunale cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat fortore gesesa ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies menzogne natale parcheggio porta rufina philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio terminal Santa Colomba trotta mobility

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.