20 Marzo 2023 - 9:49

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento Torre Biffa. Mi butto o non mi butto?
Benevento

Torre Biffa. Mi butto o non mi butto?

La Redazione 22 Dicembre 2013
15
Chissà cosa avrà veramente pensato E. R. quando qualche anno fa, scelse come luogo d’addio la Torre Biffa di Benevento, si, proprio quella torretta che incontriamo lungo via Posillipo, a guardia del Fiume Calore che scorre poco sotto! Ma E.R. non ÃĻ certo il solo ad aver considerato la Torre Biffa il punto di partenza per un nuovo viaggio; dopo di lui la cronaca di fine Luglio 2011 ci racconta di un tentato suicidio, stavolta di una donna. E potrebbe non finire qui. Qualcun altro potrebbe decidere di visitare la Torre con la stessa intenzione, approfittando dello stato in cui vessa quell’avamposto di antichità a guardia del fiume Calore. Eh si, perchÃĐ la “Biffa”, sembra risalire ad epoca longobarda, presumibilmente VIII-IX sec. d.C. e inglobata al tempo nella cinta muraria. Nel XIV secolo subÃŽ delle modifiche con la realizzazione della parte superiore adibita poi a Colombaia. Fino agli eventi bellici del 1940-45, quel tratto di mura limitava il giardino di Palazzo “Pedicini” che affacciava sul fiume Calore.

Chi l’avrebbe mai detto, vero? Quella torre figlia del nostro bel passato ÃĻ oggi schiava della modernità che ben si guarda dal prestare attenzione a un po’ di storia che dignitosamente ancora ci sorveglia e sta lÃŽ a ricordarci che qualcosa ÃĻ ancora possibile fare. SÃŽ, perchÃĐ c’ÃĻ ancora un po’ di tempo per rendersi conto di quanto e cosa siamo stati, solo che il tempo ÃĻ mercante, e d’ un tratto potrebbe non esserci piÃđ, potrebbe toglierci la speranza di salvare ancora ciÃē che ÃĻ rimasto. Peccato perÃē che l’essere umano crede sempre di avere tutto il tempo a sua disposizione per operare “con calma” e fare le cose nel migliore dei modi. Ma stavolta no, non si puÃē attendere che una classe politica attenta piÃđ ai giochi di poltrone e potere, incuriosita dal nascere di nuove ed eclatanti strutture moderne, che neanche loro sanno poi come destinare, continui, insieme alle ormai sempre assenti Istituzioni Culturali, a lasciar cadere la speranza di rivedere e rivivere i nostri gioielli di storia. E allora solo una domanda poniamo, nella speranza che qualche coraggioso trovi il tempo di rispondere: il Rione Ferrovia attualmente ÃĻ interessato dal progetto di riqualificazione, per caso, e ripeto per caso, non ÃĻ che ÃĻ stato previsto qualche intervento di restauro, manutenzione e valorizzazione anche per la Torre Biffa? Visto che nel progetto “PIU’ EUROPA” viene citata la costruzione del Ponte Biffa e anche un intervento sul Ponte Vanvitelli, non ÃĻ che avanza qualche soldino da investire anche sulla torre? Non mi ÃĻ sembrato di scorgere tra le righe alcun riferimento specifico al suddetto bene, eppure nel piano si fa chiaro riferimento alla volontà da parte degli Enti di intervenire sui Beni Culturali. Ora, ÃĻ vero che la Chiesa di S.Sofia ÃĻ diventata patrimonio Unesco, ma noi non siamo solo questo. Non possiamo usare sempre la stessa scusa per giustificare le noncuranze dilaganti. Insomma, se siamo stati cosÃŽ bravi a rientrare nei “Siti Unesco”, forse dobbiamo pure fare qualcosa per esserne all’ altezza, perchÃĐ la concorrenza ÃĻ elevata.


Dunque, visto che Benevento gode, a differenza di altre città, di un potenziale storico-culturale, cerchiamo quantomeno di mantenerlo in vita e non farlo morire. Si tratta solo dell’ultimo degli appelli o progetti e proposte a proposito della “Biffa”. Agosto 2012, Luigi La Monaca, presidente di Ekoclub, pubblica un articolo sulla Gazzetta di Benevento, in cui propone una cooperazione delle due maggiori aziende beneventane, Alberti e Rummo, per l’ adozione della “Biffa” da parte di una di esse, o entrambe, e un successivo utilizzo della stessa da renderla cosÃŽ fruibile.

Nello stesso anno ÃĻ assegnato a Benevento il premio Urbanistica 2012 per il progetto di “Territorio di Benevento” in cui ÃĻ inserita la progettazione del nuovo Ponte Torre Biffa sul Calore, funzionale a migliorare l’accessibilità stradale alla stazione delle aree centrali e del Rione Libertà. In precedenza nel 2005, con Capogruppo Progettisti Pasquale Culotta, ÃĻ stato presentato un progetto di riqualificazione e valorizzazione delle aree di Piazza Cardinal Pacca, Bagni, Teatro Romano e Calata Olivella nel centro storico di Benevento. Nella programmazione 2000-2006 ed in particolare nel P.I. “Benevento: il futuro nella storia”, era prevista oltre ad una piattaforma logistica, alla candidatura Unesco, anche il progetto e recupero del Fiume Calore. Esiste inoltre, ed ÃĻ visibile anche sul web, il rilievo architettonico della Torre Biffa realizzato dall’architetto Giuseppe Ricciardi.

Tutto questo sulla carta. Ma nella realtà? Nella realtà esiste solo una torre abbandonata che funge ormai da supporto per lamiere (forse per evitare che qualcuno vi ci faccia un giro?) pannelli pubblicitari, scritte e altro. Inoltre, se prendiamo il progetto di riqualificazione urbana per la città di Benevento, bocciato dal Governo, osserviamo come tra le iniziative proposte compare la realizzazione del Ponte Biffa, tra via Grimoaldo Re e via Posillipo, ma alcun cenno viene fatto alla Torre, neanche in previsione di un restauro.

Un motivo dietro queste scelte ci sarà pure! Quale? Motivi economici? Mancanza di professionalità? Incapacità di interloquire dei vari Enti preposti alla tutela? Se siamo stati in grado di offrire ai beneventani le luminarie natalizie, i soldi da qualche parte saranno pure usciti; se si cercano le professionalità, ci sono, basta non rivolgersi sempre agli stessi attori; sulla capacità di interagire dei diversi Entiâ€Ķbehâ€Ķnon sta a noi giudicare, ma certo non stiamo parlando di un problema di Stato, bensÃŽ di un intervento di manutenzione, restauro e tutela di un bene storico. Ma se i detti antichi sono veri e quindi la lingua batte dove il dente duole e, se il pubblico non fornisce tutte le garanzie, un’apertura all’intervento dei privati che finanzierebbe il restauro e renderebbe cosÃŽ la torre “fruibile”, anche come semplice luogo di belvedere, ÃĻ davvero tanto difficile da realizzare?

Come ti riqualifico il RioneCome ti riqualifico il Rione19 Dicembre 2013
All'origine del problema dei rifiuti in Campania.23 Dicembre 2013

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCronacheCulturaNovità

Insegnanti: molte non vogliono andare a scuola!

La Redazione 26 Gennaio 2021
BeneventoCultura

Benevento, un paradosso

La Redazione 26 Gennaio 2016
BeneventoCronache

Le telecamere di IN-sicurezza della città di Benevento

La Redazione 13 Gennaio 2017
BeneventoCronache

Beni Mobili del Comune? Non c’ÃĻ la lista, ad esempio le bici elettriche…

La Redazione 2 Marzo 2017
Benevento

Il paesaggio urbano: conservazione, trasformazione e degrado

La Redazione 20 Febbraio 2018
BeneventoCronache

I beneventani (sanniti): un popolo di pecore

La Redazione 19 Maggio 2015
Articoli recenti
  • Una nuova realtà imprenditoriale: la OFFTEC
    13 Marzo 2023
  • 9 Marzo 2023
  • La consapevolezza (nei ragazzi) di doversene andare
    13 Febbraio 2023
  • Piove, ÃĻ inverno: sindaco ma le scuole comunali in che condizioni sono?
    26 Gennaio 2023
  • BN SCL FLM FSTVL ArTelesia – Franco Francesca nuovo direttore creativo -nuova veste e premi
    5 Gennaio 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali benevento comitati di quartire comune di benevento cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat garantismo ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies movimento 5 stelle natale opere pubbliche parcheggio porta rufina partito democratico philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste regolamento mensa rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio trotta mobility wikipedia

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.