23 Marzo 2023 - 16:01

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Cronache All’origine del problema dei rifiuti in Campania.
Cronache

All’origine del problema dei rifiuti in Campania.

La Redazione 23 Dicembre 2013
5
Partiamo dal primo punto da cui ÃĻ scaturito l’intero problema rifiuti: l’approvazione del CIP6.

Una delibera del Comitato Interministeriale Prezzi adottata il 29 aprile del 1992, stabiliva gli incentivi per la produzione di energia elettrica, per tutti gli impianti alimentati da FONTI RINNOVABILI E ASSIMILATE.
La parola ASSIMILATE fu aggiunta alla previsione originaria, in sede di approvazione, del provvedimento per includere fonti di vario tipo, non espressamente dalla normativa europea in materia. Chi produce energia elettrica da fonti rinnovabili o assimilate ha diritto a rivenderla al GESTORE DEI SERVIZI ENERGETICI(GSE) ad un prezzo superiore a quello di mercato.

I costi di tale incentivo vengono finanziati mediante un sovrapprezzo del 6-7% del costo dell’energia elettrica, che viene addebitato direttamente ai consumatori finali nel conteggio di tutte le bollette (componente A3 degli oneri di sistema). Il valore dell’incentivo CIP6 viene aggiornato trimestralmente e i valori (in ₮/MWh) sono pubblicati sul sito del GSE. Per il 4š trimestre 2010 l’importo era pari a 69,96 ₮/Mwh.
Il GSE nel 2006 ha erogato 1136 milioni di euro per gli inceneritori, 224 per il geotermico, 203 per l’idroelettrico, 196 per l’eolico e 0,04 per il solare.

In Italia, le aziende esercenti gli inceneritori di rifiuti rivendono l’energia elettrica prodotta a prezzo maggiorato in base alla applicazione del CIP6, considerando il processo di produzione come derivato da fonti rinnovabili. Questo perchÃĐ in Italia, per legge, si ÃĻ deciso di considerare l’incenerimento dei rifiuti come unafonte rinnovabile, al pari dell’energia eolica, geotermica, solare, ecc.
Inoltre, siamo l’unico Paese nel quale si danno incentivi alla produzione di energia elettrica per procedimento di produzione con il carbone o attraverso la combustione dei rifiuti urbani negli inceneritori (cosiddetta “termovalorizzazione”).




Le disposizioni nazionali che prevedono aiuti non differenziati (riguardanti quindi anche la frazione non biodegradabile) per l’incenerimento dei rifiuti devono dimostrare che sono compatibili con il principio della “prevenzione” della produzione di rifiuti e che non costituiscono un ostacolo al reimpiego e al riciclaggio dei rifiuti stessi.
Secondo i principi comunitari: “Lo stato di emergenza determina che alcune delle libertà fondamentali possono essere limitate e che le procedure decisionali adottate in una democrazia possono essere alterate. Il Commissario straordinario nominato dal governo per gestire lo stato d’emergenza puÃē operare tramite procedure accelerate e in deroga della normativa vigente. Nel suo ruolo, si sostituisce a livello territoriale a tutti gli enti locali che si occupano normalmente del settore che si trova in stato” 

Questo potere enorme e perciÃē straordinario, ÃĻ stato utilizzato per sanare una serie di abusi e ha consentito ai vari Commissari di riaprirediscariche già sature e imporle alla popolazione manu militari,  derogare alla normativa sulla valutazione di impatto ambientale, scavalcare le altre espressioni elettive del territorio e utilizzare le risorse pubbliche in maniera “creativa” (o illegale?). Nella Finanziaria 2009 il testo approvato in materia Cip6 garantisce incentivi agli impianti già autorizzati, non a quelli già realizzati, assicurando di fatto i benefici anche a quelli non ancora in funzione.

CERTIFICATI VERDI
Nel 1999 con il “Decreto Bersani” il sistema del Cip 6 ÃĻ stato sostituito da quello dei certificati verdi, ma la gran parte dei vecchi contratti ÃĻ rimasta attiva. Il sistema dei certificati verdi prevede che se un impianto produce energia emettendo meno CO2 di un impianto tradizionale il gestore ottiene dei certificati verdi che puÃē rivendere ad industrie o attività che sono obbligate a produrre una quota di energia mediante fonti rinnovabili ma non lo fanno autonomamente.
Questa novità non migliora la situazione. Infatti sia il sistema Cip 6 che quello dei certificati verdi di fatto hanno esteso i benefici economici anche alle fonti assimilate piÃđ inquinanti, finendo per indirizzare gran parte dei soldi verso fonti, come i rifiuti, che rinnovabili non sono. Il prezzo dei certificati verdi nel 2007 era di circa 137 euro al MWh. (fonte, GSE)

Nel 2008 un certificato verde “valeva” una taglia di 62,60 euro/Mw. La Regione Campania ÃĻ commissariata nella gestione dei rifiuti dal 1994, dove i poteri sono passati dal prefetto di Napoli ad un Commissario nominato dal Presidente della Regione.
Con un primo decreto si fece in modo che l’intero ciclo campano fosse gestito da una unica società. Nel 1998 il Presidente della Regione Antonio Rastrelli preparÃē una gara d’appalto. Nel 2000, con Antonio Bassolino presidente, vinse la FIBE, che si trovÃē cosÃŽ a gestire la Regione per intero.


Il termovalorizzatore di Acerra non venne consegnato nei tempi previsti (dicembre 2000) e i CDR da loro impiantati sul territorio regionale, non sono in regola e continuano a produrre “ecoballe” con umido e quindi inutilizzabili nei termovalorizzatori stessi. Da notare che nel 2008 gli impianti CDR costruiti dalla FIBE vennero convertiti in impianti per la semplice “tritovagliatura” e imballaggio dei rifiuti. Gli inadempimenti della Fibe hanno portato, conseguentemente ad una serie di emergenze. E su ogni situazione di emergenza, un fiume di denaro viene riversato per gestirla. Tra decreti regionali e CIP6, la Campania si trova in uno stato confusionale. Secondo voi c’ÃĻ un reale interesse a far passare l’emergenza?
Torre Biffa. Mi butto o non mi butto?Torre Biffa. Mi butto o non mi butto?22 Dicembre 2013
PerchÃĐ intestardirsi su Santa Clementina?23 Dicembre 2013

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCronache

L’Asia,nuovi contratti e guerra tra poveri

La Redazione 14 Gennaio 2017
BeneventoCronache

“La buona scuola”: la protesta

La Redazione 20 Maggio 2015
BeneventoCronacheVideo

Le cattive abitudini non si perdono mai…

La Redazione 24 Novembre 2015
BeneventoCronache

La Ristoro’ esce dalla porta e rientra dalla finestra

La Redazione 26 Marzo 2015
BeneventoCronache

Raffaele Del Vecchio e l’intervista “contraddittoria”

La Redazione 18 Febbraio 2016
BeneventoCronache

Fate finta che va tutto bene, ma in realtà cosa sta succedendo?

La Redazione 22 Febbraio 2016
Articoli recenti
  • Coreografare i conflitti
    22 Marzo 2023
  • Una nuova realtà imprenditoriale: la OFFTEC
    13 Marzo 2023
  • 9 Marzo 2023
  • La consapevolezza (nei ragazzi) di doversene andare
    13 Febbraio 2023
  • Piove, ÃĻ inverno: sindaco ma le scuole comunali in che condizioni sono?
    26 Gennaio 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali asia benevento clemente mastella comitati di quartire comune di benevento cosimo lepore datacenter degrado elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat fortore ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies natale opere pubbliche parcheggio porta rufina philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste regolamento mensa rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio terminal Santa Colomba trotta mobility Vesuvio

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.