3 Marzo 2021 - 15:51

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Novità Oscuri episodi intorno alle vicende dell’impianto di Casalduni
Novità

Oscuri episodi intorno alle vicende dell’impianto di Casalduni

La Redazione 1 Novembre 2013
0


Chi ha fortemente voluto il CDR di Casalduni? 

Il bando n.59 del 12-06-1998 prevedeva la costruzione del sito in località “Piano Borea”, a seguito di una riunione tenutasi presso la Prefettura, il prefetto stesso inviava una nota alla Regione Campania (al commissario di governo), chiedendo lo spostamento da Piano Borea a Casalduni, dove si specificava che il rappresentante di quel comune aveva confermato il parere favorevole alla localizzazione dell’impianto nel suo territorio. All’epoca il sindaco di Casalduni era Raimondo Mazzarelli (ricordate questo nomeâ€Ķtornerà varie volte) e la zona individuata ricadeva in un’area PIP posta a sud ovest di un altro sito già esistente. A seguito dei sopralluoghi dei tecnici della struttura commissariale, la zona veniva dichiarata NON IDONEA e con una nota/comunicato ne venivano messi a conoscenza sia il Prefetto che gli Enti interessati, compreso il comune di Casalduni.


Il sindaco Mazzarelli rispondeva alla nota con un’altra, nella quale dissentiva circa il parere di inidoneità asserendo che le “motivazioni addotte erano prive di pregio e palesemente strumentali” e ribadiva, ancora una volta, la ferma volontà di quel comune di ottenere la localizzazione dell’impianto CDR in quel centro e in quel sito, mettendo a disposizione tutta l’area pianeggiante e livellata dell’area PIP. Dopo vari passaggi di note, con l’ ordinanza n 319 e 320 datata 28 dicembre 2000 veniva approvata la realizzazione dell’impianto a Casalduni e stabilita l’occupazione d’urgenza degli immobili di proprietà delle ditte private ricadenti nell’area interessata. Inoltre, in data 15-01-2001, veniva sottoscritto un protocollo d’intesa tra il comune di Casalduni e il Commissario Delegato per l’emergenza rifiuti, dove venivano stabiliti anche il costo unitario per KG conferiti (ÂĢ10,50 ) e il costo unitario delle aree da espropriare (ÂĢ25.000 al mq)


Ma perchÃĐ scegliere proprio l’area PIP?

Nel momento in cui veniva individuato il sito nell’area PIP, la stessa area era già interessata da denuncia alla Procura della Repubblica. Tale denuncia veniva fatta dalla minoranza in consiglio comunale su confidenze di Cocchiaro Giannunzio (deceduto a seguito di una leucemia), che senza mezzi termini spiegava come, all’inizio degli anni Novanta per conto della ditta di Iannella Raffaele di Torrecuso, di cui era dipendente, aveva interrato nottetempo fusti metallici. Lavori fatti nella massima segretezza, e il piÃđ velocemente possibile, compreso il ripristino dei luoghi per evitare che occhi indiscreti vedessero quei fusti. In data 06-06-1994 il gruppo di minoranza chiedeva lumi al Sindaco Mazzarelli, con interrogazione a seguito dell’articolo “Bidoni per il Sannio” del settimanale Segnali. Il Sindaco riferiva che gli accertamenti svolti dall’ufficio tecnico e dal locale Comando di Polizia Municipale, avevano dato esito negativo e assicurava che era stato dato mandato all’ex USL n.8 per compiere ulteriori accertamenti. L’azienda sanitaria chiamata in causa rispondeva con una nota ufficiale di non aver mai ricevuto alcuni incarico dall’allora sindaco Mazzarelli. Di questa vicenda non sappiamo piÃđ nulla.

Precisazioni necessarie1 Novembre 2013
Cosi fan tutti?3 Novembre 2013Cosi fan tutti?

Articoli CorrelatiBest

CulturaNovitàSannio

Photogallery Presepe Vivente di Pietrelcina 2015

La Redazione 30 Dicembre 2015
Novità

Una donna sindaco? Perche’ no!

La Redazione 8 Marzo 2016
BeneventoCronacheNovità

L’obbligatorietà della mensa scolastica ÃĻ una scelta suicida

La Redazione 14 Luglio 2017
BeneventoCronacheNovità

Vi racconto una storia: contributo locazione legge 431/98

La Redazione 20 Aprile 2016
BeneventoCronacheNovità

“Male oscuro o mala-psichiatria?”

La Redazione 26 Aprile 2016
Novità

Oscuri episodi intorno alle vicende dell’impianto di Casalduni

La Redazione 1 Novembre 2013
Articoli recenti
  • Insegnanti: molte non vogliono andare a scuola!
    26 Gennaio 2021
  • Seconda repubblica? Meglio la prima….
    23 Gennaio 2021
  • A Mastella: io sono uno degli detrattori seriali, ma con tanti argomenti perÃē
    12 Gennaio 2021
  • Quando un stato democratico crea disparità di trattamento (nel commercio)!
    23 Dicembre 2020
  • Il rapporto tra sapere tecnico e competenza politica
    18 Dicembre 2020
Tag
#rialzatibenevento #SiAmoSannio abbandono alfredo verga alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti artisti locali atti vandalismo benevento briganti sanniti centro storico benevento comune di benevento cultura degrado dr jazz eventi fallimento amts fausto pepe galleria malies gospel il saloon il sannio sa remare Island Tales ivan & cristiano jazz Junius mad in sud malies mimmo cavallo musica musica jazz natale nati con la camicia photogallery ponte san nicola presepe rubriche sannio sannio report Simone Schiettino truffa vandali

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.