7 Marzo 2021 - 18:26

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento Ma per favore, non chiamiamola Città Spettacolo !
BeneventoCultura

Ma per favore, non chiamiamola Città Spettacolo !

La Redazione 30 Agosto 2017
0

Sta per concludersi questa XXXVIII edizione di Città Spettacolo e con esso cala il sipario, per il momento, su feste e festicciole.

E si, per questa edizione sarà ricordata, se sarà ricordata, solo per un cartellone di eventi e spettacoli, conditi da un percorso di street food indecente, per essere diventata una versione edulcorata (e molto) di quello che fu Quattro Notti e Più di Luna Piena.

Si potrebbe obbiettare che i teatri erano chiusi, che i soldi avuti erano pochi ecc. ecc. Tutte obiezioni giuste e condivisibili sotto certi aspetti.

Ma con i pochi soldi non sarebbe stato meglio fare meno eventi, ma magari di qualità migliore?

E invece no! Ricordando i fasti che furono si è proceduto nell’unica direzione che la corte mastelliana conosce: quelle delle feste di piazza, del mangiare per strada, e nel dare il senso di un’immensa sagra a una cosa diversa da quella che era e dovrebbe essere Città spettacolo.

Il cartellone della foto a corredo dell’articolo (chissà perchè è stata fatta, forse per ricordare i tempi che furono?) fa vedere ciò che era una volta: un festival teatrale con anteprime nazionali, con attori di prima grandezza, e con compagnie che hanno calcato le scene di tutti i più grandi teatri d’Italia.

Certo era un festival elitario, ma aveva un senso nel panorama teatrale italiano, e in più, a corredo, c’erano eventi culturali di uno spessore abbastanza elevato.

E oggi cosa c’è? Concerti per attirare giovani (Clementino, Moro), per i nostalgici (Di Capri e New Trolls) e festaioli (Arbore).

Qualche concerto dell’Accademia di Santa Sofia, qualche spettacolo teatrale molto leggero (i Modestissimi e Giobbe Covatta), qualche balletto fatto da non professionisti, e qualche mostra (ad esempio la personale del consigliere della maggioranza Zanone fatta a palazzo Bosco su cui stendere un velo pietoso, non per i quadri, ma per il modo in cui è stata realizzata).

Dove sta il TEATRO? Dove stanno le anteprime? Dove stanno i mattatori di un tempo?

Spariti, scomparsi, volatilizzati, per fare spazio a un’accozzaglia di eventi senza organicità ne continuità.

A Sud di Nessun Nord, questo il titolo di questa edizione.

Qualcuno potrebbe spiegarmi il nesso del titolo con il cartellone programmato? Io non ne ho trovato uno.

E allora che cosa è diventata?

Nulla più che 4 notti e più di luna piena in versione molto ridotta.

Non che l’idea di 4 notti non vada bene.

All’epoca per come fu concepita e realizzata fu un’idea innovativa e azzeccata con la rivalutazione dei vicoletti del centro storico, con le botteghe e quant’altro.

Ma era un’altra cosa.

Qualcuno si ricorda che premio veniva dato in quei giorni?

Il premio a prescindere, dove venivano premiati attori, cantanti, personaggi Tv.

Come come? Vi sembra un film già visto recentemente?

Certo, il BCT che ricalca quello stile e quel modus operandi, con il suo NOCE D’ORO.

Malgrado tutto, però, se andiamo a vedere i numeri la truppa mastelliana ancora una volta ha vinto portando un numero elevatissimo di persone in tutti gli eventi in cartellone, e si sa i numeri per certe cose sono importantissimi.

Però, per rispetto a chi vi ha preceduto non chiamatela Città Spettacolo, chiamatela in un altro modo, come volete voi, ma non Città Spettacolo, perchè non lo è!

Felice Presta

 

Benevento: continuiamo a chiudere gli occhi.Benevento: continuiamo a chiudere gli occhi.20 Agosto 2017
Il fantasma del campanile (di Santa Sofia)7 Settembre 2017Il fantasma del campanile (di Santa Sofia)

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCronache

Pantano due anni dopo (ma vale per tutte le zone alluvionate)

La Redazione 15 Settembre 2017
BeneventoCronache

Le regole valgono per tutti?

La Redazione 23 Febbraio 2015
BeneventoCronache

La mancanza di rispetto del sindaco Mastella

La Redazione 21 Febbraio 2020
BeneventoCronache

La risposta di Sandra Lonardo alla mamma accusata di aver picchiato la maestra

La Redazione 9 Dicembre 2019
BeneventoCultura

Da Benevento Longobarda a I longobardi del Sannio. Cosa cambia? 250.000 euro!

La Redazione 4 Dicembre 2015
BeneventoCronache

Quando la crisi del commercio locale incontra il Piano Traffico

La Redazione 28 Maggio 2015
Articoli recenti
  • Insegnanti: molte non vogliono andare a scuola!
    26 Gennaio 2021
  • Seconda repubblica? Meglio la prima….
    23 Gennaio 2021
  • A Mastella: io sono uno degli detrattori seriali, ma con tanti argomenti però
    12 Gennaio 2021
  • Quando un stato democratico crea disparità di trattamento (nel commercio)!
    23 Dicembre 2020
  • Il rapporto tra sapere tecnico e competenza politica
    18 Dicembre 2020
Tag
#rialzatibenevento #SiAmoSannio abbandono alfredo verga alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti artisti locali atti vandalismo benevento briganti sanniti centro storico benevento comune di benevento cultura degrado dr jazz eventi fallimento amts fausto pepe galleria malies gospel il saloon il sannio sa remare Island Tales ivan & cristiano jazz Junius mad in sud malies mimmo cavallo musica musica jazz natale nati con la camicia photogallery ponte san nicola presepe rubriche sannio sannio report Simone Schiettino truffa vandali

Sannio Report, è una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright © SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.