
Benevento Longobarda
In vista della quinta edizione della rievocazione storica La Contesa di SantâEliano, che si svolgerà in Piazza Castello a Benevento dal 23 al 26 giugno prossimi, lâAssociazione Culturale Benevento Longobarda illustrerà alla stampa e alla città il programma della manifestazione il giorno MercoledÃŽ 8 giugno alle ore 17 presso il chiostro di San Francesco in Piazza Dogana. Sarà lâoccasione per presentare le novità dellâedizione 2016 e tutte le iniziative messe in cantiere insieme a quanti credono nelle potenzialità turistiche della nostra città . Verranno quindi messe in evidenza le nuove collaborazioni tra la nostra Associazione e indiscussi esperti nazionali del settore, quali la medievista Elena Percivaldi, che curerà gli incontri di approfondimento; la rivista MedioEvo, che ha dedicato ampio spazio a Benevento e ai Longobardi; Road Television, che verrà a âcatturareâ immagini della nostra rievocazione per conto di Rai Storia.
Al termine della conferenza stampa, lâAssociazione raccoglierà le adesioni ai cortei storici e ai palii dellâedizione 2015, per cui invitiamo chiunque volesse partecipare alla rievocazione in costume a presentarsi mercoledÃŽ al chiostro di San Francesco in Piazza Dogana dalle 17 fino alle 21.
Anche questâanno la manifestazione ÃĻ autofinanziata e ci auguriamo che la forte presenza di pubblico delle scorse edizioni possa essere riconfermata al fine di riuscire a coprire le spese di organizzazione.
Nellâambito della conferenza stampa, lâAssociazione lancerà la raccolta di firme finalizzata alla trasformazione della Rocca dei Rettori in un Museo della Città , nella prospettiva di far aumentare i flussi turistici in città e nella speranza che questa proposta possa essere rilanciata e fatta propria anche dai prossimi amministratori del Comune di Benevento. La raccolta sarà avviata sulla piattaforma Change e in formato cartaceo nei giorni della manifestazione.
Vi aspettiamo numerosi.
Aspettandovi alla conferenza di presentazione del programma ufficiale, vi anticipiamo soltanto lâorario dei Palii della Contesa 2016.
GiovedÃŽ 23 giugno
ore 21.30Â Palio dei Balestrieri
La Prima Gara, ovvero il Palio dei Balestrieri, consiste in una serie di prove con diversi tipi di bersaglio, con difficoltà crescente ed eliminazione graduale dei contendenti. Ogni Fara potrà schierare 3 balestrieri.
Â
VenerdÃŽ 24 giugno
ore 21.00Â Palio degli Arcieri
La Seconda Gara, ovvero il Palio degli Arcieri, consiste in una serie di prove con diversi tipi di bersaglio, con difficoltà crescente ed eliminazione graduale dei contendenti. Ogni Fara potrà schierare 4 arcieri.
Sabato 25 giugno
ore 19.00 Corteo storico e Palio dei Servanti
La Terza Gara, ovvero il Palio Servanti, consiste in una gara di tiro alla fune a cui partecipano piccoli e grandi, che si svolge lungo il Corso Garibaldi tra Piazza Castello e Santa Sofia. La gara avverrà al termine del corteo storico che partirà da Piazza Castello e raggiungerà Santa Sofia, dove verrà celebrata unâOrdalia.
Â
Ore 21.30Â Palio degli Armigeri
La Quarta Gara, ovvero il Palio dei Balestrieri, si svolgerà sul palco di Piazza Castello e consiste in una serie di prove di abilità , forza e destrezza nelle quali saranno impegnati gli armigeri meno nobili: tiro con lâascia, combattimenti con picca corta, lancia, spada e scudo.
Â
Â
Domenica 26 giugno
Â
ore 12.00 Piazza Santa Sofia, Corso Garibaldi, Piazza Castello
Rievocazione storica del Matrimonio di Arechi e Adelperga
LâAssociazione Benevento Longobarda, insieme a Gens Langobardourm e Fortebraccio Veregrense metterà in scena il matrimonio tra Arechi II e la principessa Adelperga, fiagliaa del Re Desiderio, celebrato nel 758 a Benevento, alla presenza di Paolo Diacono e dei maggiori arimanni dâItalia. La rievocazione verrà ripresa dalla telecamere per la realizzazione di un documentario per Rai Storia.
ore 18.30 Corso Garibaldi
Corteo storico e Palio dei Cavalieri
La Quinta Gara ÃĻ senza dubbio la piÃđ spettacolare: i nobili Cavalieri (uno per ogni Fara concorrente), si affrontano in tre prove a difficoltà crescente quali la Corsa allâAnello, il Lancio del Giavellotto, la Corsa al Velluto. Il Palio dei Cavalieri si effettuerà al termine del Corteo Storico che partirà da Piazza Castello.
Â
Â
ore 22.00Â Piazza Castello
Palio degli Arimanni e proclamazione della Fara vincitrice
Lo scontro finale tra la Fare vedrà combattere i piÃđ nobili degli Arimanni, armati di corazza lamellare, elmo, spada e scudo e si affronteranno in duelli spettacolari ma senza spargimento di sangue. Ogni Fara potrà schierare 3 Arimanni, i quali si affronteranno in 3 gironi di pari livello. Il Palio, come da tradizione, decreterà la Fara vincitrice dellâedizione 2016
Â