31 Marzo 2023 - 14:52

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Cronache All’Expo presentato il progetto “Campania trasparente”
Cronache

All’Expo presentato il progetto “Campania trasparente”

La Redazione 20 Ottobre 2015
7

 Il 19 ottobre all’EXPO ÃĻ stata la giornata di De Luca. Il Presidente della Regione Campania ha improntato tutto il suo discorso sul rilancio della Regione che governa. Ha aperto definendola ancora come la Campania Felix. Quella Campania che ÃĻ stata la terra benedetta da Dio e che negli ultimi anni ÃĻ stata demonizzata, a suo dire volutamente, da attacchi mediatici e commerciali, al solo scopo di distruggerne l’intera economia.

 Al fine di far luce, una volta per tutte, su quanto accaduto, si ÃĻ dilungato su quella che ha definito una vera e propria “operazione verità” condotta in modo trasparente per tutti. Non ha nascosto le problematiche, ma ha anche aggiunto che il Governo ha stanziato 450 milioni di euro per i problemi connessi all’ambiente: dallo smaltimento delle eco-balle ancora stoccate sui territori, alla bonifica delle 50 discariche già censite.

Secondo i sui calcoli nel giro di 2-3 anni l’intera Regione sarà bonificata e ha presentato quello che ha definito il “suo progetto”: Campania Trasparente, piano di monitoraggio integrato.

Lo staff:

  • Antonio Limone: Responsabile del progetto (Commissario Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno);
  • Benedetto De Vivo: Responsabile Area Suolo (Geochimica Ambientale Università di Napoli Federico II);
  • Vincenzo Magliuolo: Responsabile Area Aria (Primo Ricercatore ISAFoM CNR)
  • Matteo Lorito: Responsabile Area Vegetale (Direttore del Dipartimento di Agraria Università di Napoli Federico II);
  • Nunzio Romano: Responsabile Area Acqua (Direttore CIRAM Docente Idraulica Agraria e Sistemazioni Idraulico-Forestali Università di Napoli Federico II);
  • Giuseppe Campanile: Responsabile Area Animale (Professore di Zootecnica Speciale Università di Napoli Federico II);
  • Luigi Montano: Responsabile Area Medica (Utro-Andrologo Esperto Patologia Ambientale ASL di Salerno);
  • Sergio Costa: Responsabile Area Nucleo Valutazione Criticità (Comandante del Comando Regione Campania Corpo Forestale dello Stato);
  • Bruno Basso: Comitato Scientifico di Garanzia (Professor of Department of Geological Sciences Michigan University);
  • Cosentino Mansueto: Responsabile Area ICT (Information Communication Technology).

Cos’ÃĻ Campania trasparente? E’ un’azione di sistema, studio,conoscenza e monitoraggio del territorio.

Il suo intento ÃĻ quello della trasparenza, sicurezza, salubrità e innovazione garantite da un piano di monitoraggio integrato su scala regionale al fine di ottenere una mappatura rappresentativa del territorio utile a valutare l’esposizione dell’uomo a potenziali fonti inquinanti.

L’interpolazione dei risultati relativi alle analisi su matrici alimentari, ambientali e biologiche umane, studio unico nel suo genere, servirà a:

  • Garantire la sicurezza dei prodotti agroalimentari della Regione Campania;
  • Sensibilizzare le aziende produttrici all’adozione di comportamenti virtuosi idonei a garantire la qualità dei propri prodotti;
  • Acquisire ulteriori dati utili alla determinazione dei valori di fondo naturale per il solo e le acque sotterranee sull’intero territorio regionale;
  • Implementare i dati ambientali e sanitari per la realizzazione di studi epidemiologici, finalizzati alla definizione di eventuali correlazioni tra lo stato ambientale, qualità dei prodotti agricoli e salute della popolazione;
  • Fornire al legislatore strumenti di supporto per il coordinamento e l’integrazione tra politiche ambientali,agricole e sanitarie;
  • Realizzare una banca per la conservazione dei campioni ambientali, alimentari e biologico umano.

Verranno presi in esame 4400 campioni di terra; 659 campioni delle acque; 1654 campioni animali; 2492 campioni vegetali.

Dai primi dati ÃĻ emerso che il 3,8% del territorio della Campania mostra criticità, ma per avere i primi veri dati effettivi si dovrà attendere la prossima primavera.

Il Presidente, ha inoltre ribadito che questo sarà un monitoraggio costante del territorio da ripetere ogni anno. Noi attendiamo i primi dati per avere finalmente le prime risposte chiare su questa piaga che funesta la Regione Campania e la reale estensione del fenomeno, che non siano influenzate nÃĐ dagli allarmismi facili (e a volte interessati) nÃĐ dalla criminale irresponsabilità di chi vuole nascondere.

Anna Maria Pedicini

Elogio al volontarioElogio al volontario20 Ottobre 2015
Dopo la tempesta, FAI marathon24 Ottobre 2015Dopo la tempesta, FAI marathon

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCronache

Servizi sociali o sociali servizi?

La Redazione 11 Novembre 2015
BeneventoCronache

Donazione Philip Morris International (per la Moscati)

La Redazione 10 Febbraio 2016
BeneventoCronache

IL GRANDE DISSESTO…IL GRANDE DISASTRO

La Redazione 13 Novembre 2016
BeneventoBlogCronacheCulturaDocumentiInchieste

Una nuova realtà imprenditoriale: la OFFTEC

La Redazione 13 Marzo 2023
BeneventoCronacheInchieste

PONTE SAN NICOLA (e i nostri dubbi)

La Redazione 21 Novembre 2015
BeneventoCronache

La questione mensa, ovveroâ€Ķun gran caos.

La Redazione 11 Novembre 2016
Articoli recenti
  • Una breve storia del potere
    29 Marzo 2023
  • Coreografare i conflitti
    22 Marzo 2023
  • Una nuova realtà imprenditoriale: la OFFTEC
    13 Marzo 2023
  • 9 Marzo 2023
  • La consapevolezza (nei ragazzi) di doversene andare
    13 Febbraio 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali asia benevento clemente mastella comune di benevento consiglio comunale cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat fortore garantismo ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies natale opere pubbliche parcheggio porta rufina philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio terminal Santa Colomba trotta mobility

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.