31 Marzo 2023 - 14:20

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Cronache I furbetti della prescrizione
Cronache

I furbetti della prescrizione

La Redazione 14 Febbraio 2015
8

fp

Nell’udienza del 5 febbraio il collegio giudicante del Tribunale di Benevento, nell’ambito del processo “Mani sulla città”, ha comunicato che alla fine del dibattimento, pronuncerà l’intervenuta prescrizione per alcuni reati attribuiti al sindaco Pepe e all’ex assessore Damiano. I reati prescritti sono quelli di concussione e corruzione elettorale, mentre il processo prosegue per le accuse di corruzione, truffa e falso.

La prescrizione equivale a una condanna sostanziale e per questo l’imputato puÃē rinunciarci, se vuole dimostrare a tutti i costi la propria innocenza, perchÃĐ altrimenti accetta implicitamente la veridicità dei fatti accertati nel corso delle indagini.
È opportuno capire che senso ha la prescrizione e che cosa provoca davvero. CosÃŽ come ÃĻ concepita ÃĻ una specie di punizione per lo Stato, per il “sistema-giustizia” che non riesce a compiere il suo dovere – cioÃĻ condannare chi non rispetta la legge – in un tempo ragionevole.
Nella sostanza, provoca l’estinzione del reato ma non significa che il reato non ÃĻ stato commesso e piÃđ in generale che gli elementi emersi nel corso delle indagini non siano stati accertati: se cosÃŽ fosse non ci sarebbe niente da cancellare.
Vuol dire, al contrario, nonostante i documenti e le prove che il giudice ha davanti a sÃĐ, essendo trascorso troppo tempo, quel magistrato non puÃē andare avanti nel giudizio: deve arrendersi a sua maestà il tempo che gli ordina di fermarsi perchÃĐ il reato, nell’attesa, si ÃĻ cancellato.
Nel momento in cui ci si rende conto che ÃĻ â€œscaduto il tempo”, se le prove sono insufficienti a far sospettare che il reato sia stato commesso, il giudice ÃĻ obbligato a emettere una sentenza di assoluzione e non di prescrizione. Per questo motivo l’imputato puÃē rinunciare alla prescrizione e chiedere di portare a termine il processo se ÃĻ convinto che il processo dimostrerà la sua innocenza anche se, in quel momento, le carte dicono che ÃĻ colpevole. C’ÃĻ una ragione pratica per la quale ÃĻ garantito all’imputato il diritto a rinunciare alla prescrizione: visto che non si tratta di un’assoluzione, la sentenza di prescrizione mantiene l’obbligo per l’imputato di risarcire chi ÃĻ stato danneggiato dal reato, a patto che si sia costituito parte civile. Insomma: il processo si chiude con una prescrizione ma l’ex imputato, proprio come se fosse stato condannato, deve risarcire la parte civile.

Pepe e Damiano non hanno manifestato nessuno volontà di rifiutare la prescrizione, hanno semplicemente sfruttato la singolarità del sistema italiano dove essa decorre anche a processo avviato, consentendo agli avvocati difensori le solite tattiche “dilatorie” per allungare i tempi. Restano in piedi tutti gli elementi di colpevolezza, gli episodi di corruzione ci sono stati con ragionevole certezza.

Felice Presta

La strana storia dell'appalto Anas assegnato alla Car segnaleticaLa strana storia dell'appalto Anas assegnato alla Car segnaletica13 Febbraio 2015
Malies e lo scandalo senza fine16 Febbraio 2015Malies e lo scandalo senza fine

Articoli CorrelatiBest

Cronache

Inchiesta Asl, indagini prorogate.

La Redazione 3 Luglio 2014
BeneventoCronache

Comune di Benevento: 39 milioni di debiti da pagare in trent’anni

La Redazione 15 Giugno 2015
BeneventoCronache

La (fu) galleria commerciale MALIES chiude

La Redazione 25 Settembre 2015
BeneventoCronacheCulturaDocumenti

Sannio Report diventa casa editrice (e pubblica il suo primo libro)

La Redazione 18 Ottobre 2022
BeneventoCronache

La questione dei beni mobili del Comune di Benevento. Questi sconosciuti!

La Redazione 5 Gennaio 2017
BeneventoCronache

Un anno di Covid…un anno chiusi in casa (con qualche breve parentesi)

La Redazione 14 Marzo 2021
Articoli recenti
  • Una breve storia del potere
    29 Marzo 2023
  • Coreografare i conflitti
    22 Marzo 2023
  • Una nuova realtà imprenditoriale: la OFFTEC
    13 Marzo 2023
  • 9 Marzo 2023
  • La consapevolezza (nei ragazzi) di doversene andare
    13 Febbraio 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali asia benevento clemente mastella comune di benevento consiglio comunale cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat fortore garantismo ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies natale opere pubbliche parcheggio porta rufina philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio terminal Santa Colomba trotta mobility

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.