26 Settembre 2023 - 21:42

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento Il voto di scambio a Benevento e i ministri della “malavita”
Benevento

Il voto di scambio a Benevento e i ministri della “malavita”

La Redazione 5 Aprile 2014
11

Il fenomeno del voto di scambio ÃĻ una vecchia malattia delle democrazie e assai diffuso in tutto il Paese. Poco piÃđ di un secolo fa nel 1910, Gaetano Salvemini, socialista eterodosso e uomo del sud, in un libro “Il Ministro della Mala vita”, lanciÃē pesanti accusa contro il capo del governo di allora Giovanni Giolitti. Il deputato prese spunto dagli episodi di Gioia del Colle dove fu testimone diretto delle intimidazioni degli uomini del candidato giolittiano, Vito De Bellis, affermatosi grazie a una serie impressionate di intimidazioni e manipolazioni di voto perpetrate con il tacito assenso della forza pubblica. Altri articoli, apparsi sull’Avanti, documentavano episodi similari accaduti in alcuni collegi siciliani.
Nel resoconto di Salvemini spunta la famigerata figura del “mazziere” che scorrazzava impunemente in prossimità dei seggi a bastonare gli elettori del partito avverso.

I mazzieri di oggi sono giacca e cravatta e hanno mezzi meno appariscenti e piÃđ persuasivi per convincere gli elettori riluttanti: il ricatto attraverso la promessa di darti qualcosa o toglierti qualcosaltro, il potere di concederti il “favore”. Un lavoro sporco ma spesso poco dispendioso perchÃĐ la gente si predispone facilmente, affolla le segreterie e prende contatti con tutti quei personaggi del sottobosco del potere clientelare.
La tempesta giudiziaria che si ÃĻ abbattuta da piÃđ di un anno su Benevento non intende placarsi. “Mani sulla città”, “Tabula Rasa” ma anche l’inchiesta ASL confermano come la città sia retta da un sistema diffuso di malaffare che infetta tutte le istituzioni e ogni luogo dove si amministra e gestisce il denaro pubblico. Questo sistema alimenta un’economia deformata e un ceto parastatale che vive di incarichi e lotta all’ultimo sangue per conquistarsi una piccola rendita di posizione.

La verità ÃĻ che noi beneventani siamo troppo affezionati alle tradizioni e per questo non riusciamo a rifiutare il clichÃĐ della città “povera ma bella”, “tranquilla e vivibile”, dove tutto sommato non succedono cose eclatanti. Su questo luogo comune prolifera tutta una retorica di parole rassicuranti e menzogne raffinate. Nelle settimane precedenti alle infuocate elezioni comunali del 14-15 maggio 2011 di Benevento non mancarono episodi strani e intimidazioni di ogni genere.

I nuovi mazzieri, alcuni rozzi altri distinti, consentirono a mediocri politicastri di acquisire ampi consensi e parimenti accrescerne l’arroganza. L’asservimento genera consenso drogato e viceversa.
Quelle del 2011 furono le elezioni dove vennero sovvertite le vecchie alleanze. Fausto Pepe contro Mastella che lo candidÃē vittorioso nel 2006, Nardone alleato di Viespoli e Mastella, Tibaldi con il centrodestra alle prese con un ambiente politico lacerato.
Un caos dove i “nuovi mazzieri” erano a proprio agio soprattutto quelli che controllavano i pacchetti di voti e si vendevano al miglior offerente. Migliaia cittadini umiliati dal bisogno e condizionati nelle scelte, accanto ad essi, la solita borghesia inutile sospesa e appesa al potente di turno, il tutto condito dallo strano patto fra alcuni esponenti del PDL (sicuro perdente) e del PD.
Poi c’erano i mazzieri rozzi, quelli che stazionavano davanti o in prossimità delle sezioni elettorali piÃđ popolose, al Rione Libertà e al Rione Ferrovia: gli elettori entravano e poi uscivano per incassare dal tizio che saldava il conto tirando fuori la mazzetta dei contanti. Siamo stati testimoni diretti di tali episodi. Sembrava un film, ma era la realtà.

Direte, storie vecchie che si ripetono da decenni? A voi lettori il compito di individuare i ministri della malavita â€Ķ.

 

FELICE PRESTA

Siti inquinati e "compost illegale"...quando i conti non tornano.4 Aprile 2014
Il Nipaf al deposito dell'Asia in via Ponticelli.9 Aprile 2014Il Nipaf al deposito dell'Asia in via Ponticelli.

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCronache

Lavori per il giro d’Italia? 95.000 euro !

La Redazione 20 Maggio 2015
BeneventoCronache

La fine della contesa: l’assessore Ingaldi revocata dal sindaco Mastella

La Redazione 25 Marzo 2017
BeneventoCronache

Processo “mani sulla città” rinviato al 20 Febbraio 2014

La Redazione 28 Novembre 2013
BeneventoCronache

La prostituzione al rione Ferrovia

La Redazione 22 Aprile 2015
BeneventoCronacheNovitàVideo

Palude Via Cosimo Nuzzolo

La Redazione 18 Novembre 2015
Benevento

Il “curioso” caso del servizio CED

La Redazione 22 Aprile 2014
Articoli recenti
  • Salutiamo i reperti di piazza Cardinal di Pacca (piazza Santamaria)
    22 Giugno 2023
  • Mastella e i suoi manifesti
    15 Aprile 2023
  • Gigi e Ross direttori artistici del Benevento Social Film Festival ArTelesia
    11 Aprile 2023
  • Una breve storia del potere
    29 Marzo 2023
  • Coreografare i conflitti
    22 Marzo 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali asia benevento clemente mastella comune di benevento consiglio comunale cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat fortore gesesa ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies menzogne natale parcheggio porta rufina philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio terminal Santa Colomba trotta mobility

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.