3 Marzo 2021 - 16:21

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento La camorra beneventana e la pipa di Magritte
Benevento

La camorra beneventana e la pipa di Magritte

La Redazione 1 Aprile 2014
0

 pipa magritte

La Trahison des images (“il tradimento delle immagini”) ÃĻ un quadro del pittore surrealista belga, RenÃĐ Magritte che raffigura l’immagine di una pipa seguita dalla scritta in basso “Ceci n’est pas une pipe” (questa non ÃĻ una pipa). L’intento di Magritte era quello di sottolineare la differenza tra l’oggetto reale e la sua rappresentazione.
Passando dall’arte pittorica all’arte criminale, il nostro oggetto reale ÃĻ Benevento, la sua rappresentazione (triste) ÃĻ contenuta nelle carte dell’operazione “Tabula Rasa” che ha portato all’arresto di 26 persone, di cui otto appartenenti al “clan Sparandeo”.
“Con le aggravanti di aver commesso i fatti avvalendosi del metodo mafioso dal quale derivano le condizioni di assoggettamento ed omertà nei confronti della persona offesa e, comunque, al fine di agevolare l’organizzazione camorristica di appartenenza denominata “clan Sparandeo”, operante prevalentemente in Benevento e paesi limitrofi”. E’ la frase che si ripete come un ritornello sotto il nome degli indagati.

Il procedimento nei confronti degli affiliati al Clan Sparandeo ÃĻ stato originato dall’attività investigativa svolta dai Carabinieri del Comando Provinciale di Benevento, coordinati dalla Direzione Distrettuale Antimafia. I militari hanno intercettato numerosi personaggi dell’ambiente criminale sannita, con pedinamenti, arresti, perquisizioni e sequestri di droga. Le indagini sono state lunghe e complesse e sono partite nel luglio del 2009, dopo la perquisizione effettuata in occasione dell’arresto di Corrado Sparandeo avvenuta a San Felice al Circeo (Lt).

I documenti giudiziari riportano quello che era già noto in città: l’esistenza di una organizzazione camorristica strutturata, dedita allo spaccio e alle estorsioni, un vertice criminale che controlla il territorio, condiziona le campagne elettorali ed ha referenti nelle istituzioni.
Sulle estorsioni e sul traffico di droga si concentravano le principali fonti di guadagno, tanto che i Carabinieri hanno accertato come la forza di intimidazione del gruppo che riscuoteva il pizzo a scadenze fisse a Natale, Pasqua e Ferragosto, avvenisse in totale tranquillità e senza nemmeno procedere a minacce esplicite. Tra le centinaia di intercettazioni, figurano anche i nomi di esponenti politici locali e riferimenti ad episodi gravi dell’ultima campagna elettorale.

FELICE PRESTA

Il populismo. Una risposta a chi pensa di insultarci1 Aprile 2014
Intimidazioni all'amministrazione da parte del clan Sparandeo?1 Aprile 2014

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCronache

Ponte SAN NICOLA: disastro annunciato?

La Redazione 14 Aprile 2015
BeneventoCronache

LE CONSULENZE DEL PIU’ EUROPA: L’ELENCO

La Redazione 3 Novembre 2016
BeneventoCultura

CULTURA, COSA E ’ ?

La Redazione 3 Giugno 2015
BeneventoCronache

Sciacalli (e sciacallaggio) nel post alluvione

La Redazione 11 Novembre 2015
BeneventoCronache

Fronte giudiziario. In arrivo nuove sorprese?

La Redazione 29 Aprile 2014
BeneventoCronache

Il Presepe Dalisi: un’opera in prestito?

La Redazione 11 Marzo 2015
Articoli recenti
  • Insegnanti: molte non vogliono andare a scuola!
    26 Gennaio 2021
  • Seconda repubblica? Meglio la prima….
    23 Gennaio 2021
  • A Mastella: io sono uno degli detrattori seriali, ma con tanti argomenti perÃē
    12 Gennaio 2021
  • Quando un stato democratico crea disparità di trattamento (nel commercio)!
    23 Dicembre 2020
  • Il rapporto tra sapere tecnico e competenza politica
    18 Dicembre 2020
Tag
#rialzatibenevento #SiAmoSannio abbandono alfredo verga alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti artisti locali atti vandalismo benevento briganti sanniti centro storico benevento comune di benevento cultura degrado dr jazz eventi fallimento amts fausto pepe galleria malies gospel il saloon il sannio sa remare Island Tales ivan & cristiano jazz Junius mad in sud malies mimmo cavallo musica musica jazz natale nati con la camicia photogallery ponte san nicola presepe rubriche sannio sannio report Simone Schiettino truffa vandali

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.