7 Luglio 2022 - 0:09

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento DOV’E’ LO SPETTACOLO?
BeneventoCronache

DOV’E’ LO SPETTACOLO?

La Redazione 7 Dicembre 2013
3
LA NOSTRA “ARCHEOLOGA INVESTIGATRICE”, SI E’ RECATA AL TEATRO ROMANO….


Benevento, Teatro Romano, arte, storia, teatro, spettacolo, un tempo â€Ķ ma oggi? 
Oggi se decidiamo di visitare il nostro bel teatro, che nulla ha da invidiare ad altri ben piÃđ famosi, ciÃē che ci si apre dinanzi agli occhi ÃĻ l’immagine di un teatro, interessato da indagine archeologica nella parte della cavea sottostante la Chiesa S. Maria della Verità, lavori di restauro – messa in sicurezza, un tempo pieno di spettatori e oggi frequentato da qualche visitatore o spettatore. In verità, se andiamo a contare quanti biglietti d’ingresso vengono “staccati” ogni anno, ci rendiamo conto che esiste nella nostra città un monumento a dir poco sconosciuto ai turisti, ma anche agli stessi beneventani. Se poi ci soffermiamo a pensare che un teatro romano ÃĻ sÃŽ un luogo di spettacolo, ma innanzi tutto ÃĻ un luogo storico, un bene culturale, allora ÃĻ naturale storcere un po’ la bocca e pensare che una potenziale ricchezza per la nostra città ÃĻ lasciata lÃŽ, senza essere dovutamente sfruttata come teatro in sÃĐ, e come punto d’ attrazione turistica. Ma come dire â€Ķ inutile parlarne! Tanto, quando si parla di beni archeologici, culturali, o piÃđ semplicemente di patrimonio culturale, tutti ne parlano, tutti se ne vantano, ma nessuno che pensa di poter fare qualcosa che possa essere davvero costruttivo e che crei, almeno per la nostra città, un indotto turistico. Sono anni che Benevento non vede gruppi di turisti che periodicamente visitano la nostra città! Ma non ÃĻ che ci hanno cancellato dalle carte turistiche della Campania??


reperti in libertà

reperti liberi

Geograficamente e storicamente esistiamo â€Ķ eppure non riusciamo a far parte di quel circuito che vede il costante arrivo di turisti desiderosi di visitare la nostra città che nulla ha da invidiare ad altre piÃđ famose! Ma torniamo al nostro bel Teatro!

Quello che oggi si presenta ÃĻ purtroppo quanto resta del passato glorioso di un teatro costruito tra la fine del I e l’inizio del II d.C. , di cui non ÃĻ visibile piÃđ la decorazione marmorea, che un tempo ornava interamente la struttura e che oggi possiamo riconoscere tra i vari reperti, colonne e rilievi, che accompagnano il visitatore lungo il percorso che porta dall’ingresso fino alla parte scenica vera e propria. Materiali esposti alle intemperie, a memoria di un passato che sembra non interessare piÃđ a nessuno, tanto che non ÃĻ presente personale qualificato che accompagni eventuali visitatori o fornisca informazioni utili a riguardo. Altro scenario poco gratificante ÃĻ quello che vediamo quando ci affacciamo per scoprire cosa c’ÃĻ sotto il palcoscenico! Una struttura in ferro mantiene il palco vero e proprio, e tra i pali, dietro la rete di protezione (?), tanti bei reperti di epoca moderna, bottiglie d’ acqua, lattine, pannelli di legno, reperti vari insomma che si accompagnano a ben piÃđ interessanti resti di decorazioni marmoree dimenticate li sotto da chissà quanto tempo! Sebbene sia difficile forse attribuire una precisa collocazione storica a tali reperti, perchÃĐ forse decontestualizzati e giunti in teatro per vie a noi sconosciute, ÃĻ mai possibile che nessuno si accorga della loro presenza, mentre in questi giorni si sta effettuando una campagna d’indagine archeologica all’interno del teatro? 

Chi ÃĻ chiamato a sorvegliare gli scavi? Chi per distrazione o noncuranza non ha mai guardato al di sotto del palcoscenico? Come al solito, tante domande, poche risposte! Ma oltre questa particolare nota, ciÃē che preme sottolineare ÃĻ proprio la gestione del nostro bene e patrimonio storico! E’ mai possibile che non si riesca a mantenere un bene come il nostro, a sfruttarlo come ricchezza, facendo un’operazione di marketing o assegnando la gestione dello stesso a privati che operino affinchÃĐ ci sia un ritorno anche in termini economici anche per la città e per il turismo? La gestione da parte degli Enti Pubblici non sempre risulta essere adeguata e mirata, e allora perchÃĐ non aprire gli orizzonti e pensare dunque ad una cooperazione con personalità qualificate in grado di fornire maggiore dignità al nostro patrimonio? In Italia sono tanti gli esempi cui poter guardare, basterebbe solo un po’ di buona volontà e considerare che il fine di ogni operatore in campo culturale, non ÃĻ il tornaconto personale, ma lo sviluppo della cultura, del bene culturale.
Disagi al Rione FerroviaDisagi al Rione Ferrovia6 Dicembre 2013
Le poltrone girevoli8 Dicembre 2013

Articoli CorrelatiBest

BeneventoInchieste fotografiche

Una sera d’autunno, con la pioggia, per la citta’

La Redazione 12 Novembre 2016
BeneventoCronache

Il MAMMOZIO

La Redazione 18 Aprile 2015
Cronache

“Mani sulla città”. Capitolo 2. Aldo Damiano

La Redazione 28 Ottobre 2013
Benevento

Sotto attacco, Pepe continua per la sua strada.

La Redazione 24 Maggio 2014
BeneventoNovità

Un doveroso omaggio ai ragazzi del rugby (e alle ragazze)

La Redazione 6 Novembre 2015
BeneventoNovità

La disperazione di una nostra concittadina

La Redazione 5 Agosto 2017
Articoli recenti
  • La degenerazione della politica: tra partitini ad personam, politicanti e cabarettisti
    30 Giugno 2022
  • Raddoppio Telesina? Nonostante le dichiarazioni di qualcuno…i lavori non partiranno
    24 Giugno 2022
  • Europa tossica, aumento vertiginoso del consumo di nuove droghe
    15 Giugno 2022
  • Referendum del 12 giugno
    30 Maggio 2022
  • Lettera aperta ai giovani di Benevento e del Sannio
    11 Aprile 2022
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali benevento comitati di quartire comune di benevento cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat garantismo ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies movimento 5 stelle natale opere pubbliche parcheggio porta rufina partito democratico philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste regolamento mensa rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio trotta mobility wikipedia

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.