31 Marzo 2023 - 15:05

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento L’obbligatorietà della mensa scolastica è una scelta suicida
BeneventoCronacheNovità

L’obbligatorietà della mensa scolastica è una scelta suicida

La Redazione 14 Luglio 2017
7

Essere critici nei confronti dell’amministrazione targata Clemente Mastella non è difficile.
Qualsiasi cosa si faccia per risolvere qualcuno, non dico tutti, dei problemi della città, in un senso o nell’altro sembra sempre un problema risolto (secondo loro) in maniera “rabberciata”.
Partiamo dalla mensa scolastica: annoso problema cittadino che non è mai riuscita a mettere d’accordo nessuno, genitori, figli, scuole, docenti e…amministrazione.
In consiglio si è votata l’obbligatorietà della mensa scolastica. Cioè nessuno potrà mangiare altre cose, nella scuola, se non quelle fornite dalla mensa.
Una scelta opinabile e per molti aspetti “suicida” non fosse altro guardando i numeri: dai 2000 pasti forniti giornalmente fino a qualche anno fa si è passati, lo scorso anno, ai 300. Un calo enorme dovuto anche alla strumentalizzazione che “sul caso mensa” qualcuno fece.
Non ritorno sulla questione perché se ne è parlato già abbastanza e ognuno qui in questa città sembra avere la soluzione al problema, compreso Mastella, senza però mai riuscire a metterla in pratica (un centro cottura decente).
Ora la scelta dell’obbligatorietà, e lo dico a due mesi e mezzo dall’inizio della scuola, comporterà sicuramente due cose: 1) la diminuzione delle classi a tempo pieno (che già negli scorsi anni per questo motivo sono diminuite in maniera enorme 2) polemiche con denunce alla magistratura in merito all’”obbligatorietà della mensa scolastica.
L’obbligatorietà, stabilita a palazzo Mosti, va contro una serie di sentenze, contro una serie di atti, e contro il buonsenso, e ciò pone un problema gestionale. Certamente il sindaco vedendo quello che è successo lo scorso anno non vuole “rimetterci” più di tanto, ma una decisione cosi drastica (imposizione) non potrà che indispettire tutti data anche la mancanza di fiducia nella mensa esterna.
Come già dissi all’inizio dello scorso anno sarebbe stato meglio risparmiare soldi, e trovare il residuo per attrezzare e riattare il centro di cottura di Capodimonte. Era la scelta più logica, che non avrebbe scontentato nessuno. Invece si è voluto a tutti i costi fare un bando (uguale a quello degli anni precedenti), assegnare a una ditta la mensa esterna, per poi farla cessare 3 mesi prima della fine della scuola.
A che pro?
Per far incazzare tutti?
Beh pare che ci siano riusciti e anche bene.
E le prospettive per il nuovo anno scolastico non sono diverse. Tanto più che non si sa ancora quale ditta provvederà alla ristorazione, i termini, i modi ecc ecc.
E poi diciamocela tutta: dopo tanti anni, sul territorio, la Ristorò era l’unica a possedere strutture e mezzi per poter arrivare a fornire i più di 2000 pasti giornalieri alle scuole.
Lasciamo stare come e in che modo, se ne è ampiamente parlato.
Ma dopo tanti anni chi altri era attrezzato a poter svolgere questo servizio?
Nessuno!
E come si pensava di poter fare una volta tolto di mezzo la Ristorò riguardo alla questione mensa?
Nessuno si è posto il problema, nessuno ha pensato ai risvolti pratici e si è giunta a questa impasse che dura ormai da 3 anni.
Si fosse partiti subito con il riattare il centro di cottura di Capodimonte, oppure di riattivare uelle esistenti nelle scuole, si sarebbe risparmiato tempo, denaro e polemiche. E soprattutto si sarebbero chiesti sacrifici a genitori e figli in vista di un miglioramento della qualità di un servizio primario.
Invece….invece qui si va avanti a tentoni, cercando di fare scelte che non scontentino nessuno, ma che alla fine scontentano tutti. Per governare una città come Benevento, dove ognuno fa uello che gli pare, non è semplice (vedi prostituzione, parcheggi abusivi, lavori pubblici eccetera), ma lasciare che tutto vada come dovrebbe andare, senza intervenire in maniera drastica alla radice del problema, non è una soluzione, ma un ulteriore problema.
E lasciamo stare le ALTRE, ma parliamo di questa Benevento, della nostra città. E cerchiamo TUTTI di renderla più vivibile, più attenta ai bisogni dei cittadini, mettendo magari da parte le divisioni politiche e sedendo intorno a un tavolo dove finalmente si riesca a risolvere il problema e non , come si è sempre fatto, a nasconderlo sotto un tappeto!

Felice Presta 

Contrada Olivola: pali piantati nell'asfaltoContrada Olivola: pali piantati nell'asfalto13 Luglio 2017
Situazione Parcheggio Porta Rufina18 Luglio 2017Situazione Parcheggio Porta Rufina

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCronacheVideo

Lungosabato Matarazzo: la situazione continua a peggiorare.

La Redazione 17 Novembre 2015
BeneventoCronache

L’alluvione, la Caritas, i soldi e tutto quello che non si è fatto.

La Redazione 15 Gennaio 2016
Benevento

Avanzi di vita urbana

La Redazione 24 Marzo 2014
BeneventoCulturaSannio
La Redazione 9 Marzo 2023
Cronache

Considerazioni sul risultato del referendum

La Redazione 11 Dicembre 2016
BeneventoCronache

Lavori per il giro d’Italia? 95.000 euro !

La Redazione 20 Maggio 2015
Articoli recenti
  • Una breve storia del potere
    29 Marzo 2023
  • Coreografare i conflitti
    22 Marzo 2023
  • Una nuova realtà imprenditoriale: la OFFTEC
    13 Marzo 2023
  • 9 Marzo 2023
  • La consapevolezza (nei ragazzi) di doversene andare
    13 Febbraio 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali asia benevento clemente mastella comune di benevento consiglio comunale cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat fortore garantismo ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies natale opere pubbliche parcheggio porta rufina philip morris più europa poste italia problemi prostituzione proteste rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio terminal Santa Colomba trotta mobility

Sannio Report, è una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright © SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.