28 Maggio 2023 - 15:10

Seguici sui social

Twitter Facebook-f Pinterest-p Instagram
Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Cronache
  • Categorie
    • Inchieste
    • Inchieste fotografiche
    • Cultura
    • Video
    • Documenti
    • Le Vignette
  • Contatti
Blog
Home Benevento Lo spettro del dissesto a Benevento
BeneventoCronache

Lo spettro del dissesto a Benevento

La Redazione 20 Ottobre 2016
11

Lo spettro del dissesto del  nostro Comune  alleggia nell’aria cittadina e, se possibile, rende ancora piÃđ cupa una città che presto si risveglierà dal sogno per precipitare in un incuboâ€Ķ

PerchÃĐ incubo? Beh, perchÃĐ se questo dovesse verificarsi ,saranno proprio i cittadini, nei prossimi anni, ad essere chiamati a buttare lacrime e sangue (e soldi) per colpa di politici che, amministrativamente, hanno portato al fallimento una città.

E non parlo qui del neo-sindaco Clemente Mastella, che in pochi mesi ha potuto e dovuto affrontare di tutto, cadendo anche in qualche trappola (mensa, divieto di circolazione delle biciclette lungo il corso, nomina e conferma di dirigenti tanto per citarne qualcuna), ma parlo dei dieci anni di amministrazione targata Fausto Pepe, colui il quale, con esperienza, ÃĻ riuscito a coprire la polvere (tanta) dei debiti sotto il tappeto trascinandola fino all’elezione dei nuovi amministratori.

Una manovra, questa, nelle sue intenzioni, riuscita benissimo che, di fatto perÃē ha cambiato poco o nulla della situazione attuale.

Il sindaco Clemente Mastella ha sparato sui giornali una cifra: “abbiamo 65 milioni di crediti non riscossi”.

Certo che li abbiamo, ma da dove vengono?

Come scrissi qualche tempo fa, erano almeno 20 i milioni di euro (ma adesso si scoprono che sono 35) che lo IACP avrebbe dovuto versare nelle vuote casse comunali per Ici ed altre varie tasse sugli immobili ed  altro ancora. Crediti mai riscossi, crediti mai impugnati e lasciati per anni li a “giacere”, in modo che la prescrizione li cancellasse via con un colpo si spugna.

E vogliamo parlare della TOSAP? L’occupazione di suolo pubblico? Quanti pagano la tassa, quanti non la pagano, quanti non l’hanno mai pagata? Se ÃĻ vero, come ÃĻ vero, che gli evasori di questa si aggirano intorno al 65-70%, perchÃĐ l’ufficio tributi non ha mai fatto i controlli dovuti in tal senso? Connivenza? Negligenza? Imperizia? O semplice dimenticanza?

I miei articoli sono sempre costellati di domande ed avendo già  le risposte, cerco sempre l’interlocutore (lettore) che si  ponga le domande e che cerchi le giuste risposte ,cosi come faccio io.

I miei dati non sono certo soggettivi, bensÃŽ oggettivi, cosÃŽ come una visione di insieme ÃĻ doveroso darla.

E cosi possiamo parlare della Tarsu, Tari o come si chiama adesso. La famosa tassa sui rifiuti.

Sono anni che la percentuale di evasione ÃĻ stimata in un 25-30%. Una cifra enorme, che va a ricadere sui cittadini che puntualmente la pagano. E se si chiedesse a qualcuno del perchÃĐ non si siano mai fatti controlli incrociati sulle utenze per accertarne l’evasione, la risposta classica che verrebbe data ÃĻ: “E che facciamo? Andiamo ad intaccare il nostro bacino elettorale?”.

Ecco, con questa risposta, che mi diede tempo fa un ex- assessore, ÃĻ compresa tutta l’inefficienza e la connivenza esistente nella nostra città.

Sul perchÃĐ delle cause del dissesto imminente potremmo parlare o scrivere per ore. Potremmo parlare dell’Asia e dei suoi costi (al riguardo perÃē ci sarà un altro articolo), dove gli interinali che attualmente lavorano, ci costano la cifra esorbitante di quasi 4000 euro per ciascuno di essi, quando, con un po’ di intelligenza,  si sarebbero potute fare altre operazioni che avrebbero consentito un bel risparmio per il socio unico: il Comune.

Si potrebbe accennare ai crediti non riscossi dai privati, per la trasformazioni del diritto di superficie in quello di proprietà. Si potrebbe accennare agli espropri fatti e non pagati, le cui cause, che condannano il Comune, sono all’ordine del giorno.

Potremmo arrivare fino ala giunta Viespoli, che vietÃē l’ingresso degli autobus extraurbani in città, e una ditta nel lontano 1999 ci fece causa e nel 2015 l’ha vinta condannando il Comune ad un risarcimento di ben 900.000 euro.

Le consulenze d’oro pagate a professionisti cittadini e non, alle assunzioni presso le partecipate (AMTS) fatte nel corso degli anni con il risultato che l’Air di Avellino (che dovrebbe prendere in gestione la nostra azienda di trasporti ) ha già annunciato che prenderà solo gli autisti, lasciando cosi a casa almeno 54 persone (50 se si conteranno i prepensionamenti).

E allora, in un quadro del genere, di cosa vogliamo parlare? Degli introiti delle multe della Polizia Municipale? Delle 5000 multe? Del sistema di recupero delle multe non pagate (che sarà oggetto di un altro articolo)?

O vogliamo parlare del milione riscosso e non dato al Comune dalla Gosaf, la società che gestiva il recupero crediti. Vogliamo parlare della Soget?

Oppure vogliamo parlare dei tanto vantati, dall’ex sindaco Fausto Pepe, lavori in città del PIU’ EUROPA?

E notizia della scorsa settimana che ci vorrebbero 5 milioni di euro per completare le opere iniziate ( e mai finite) per i lavori attinenti ai progetti europei.

E il vicesindaco, Erminia Mazzoni, ha già messo le mani avanti: quei soldi non ci sono.

Quindi, con il dissesto, assisteremmo anche al mancato completamento della Colonia elioterapica, della passeggiata fluviale, delle fontane e delle piazze, della Spina Verde e di tutte quelle opere che hanno fatto “sparire” nel corso degli anni quasi 200 milioni di euro.

Insomma in una piccola città come la nostra, o un grande paese a seconda dei punti di vista, la politica a tutti i livelli viene vista nello schema classico della peggiore democrazia cristiana: come una mucca da mungere il piÃđ possibile, senza perÃē darle il tempo  di mangiare per produrre il suo latteâ€Ķ

Alla fine la mucca muore. E probabilmente ÃĻ cosi che finirà la nostra città, la nostra Benevento. Come una mucca spremuta fino all’ultima goccia, senza che nessuno dei proprietari si sia mai chiesto cosa sarebbe potuto accadere in futuro.

L’unico aspetto positivo ÃĻ che, se si dovesse verificare il dissesto e la Corte Dei Conti, cosi come ÃĻ certo, condannerà per i propri errori amministrativi i politici di questa città, per 10 anni ce li saremo levati dalle scatole, non potendosi piÃđ ricandidare.

Una magra consolazione, in attesa di tempi migliori: ma almeno non mi levate la soddisfazione di veder lavorare persone che avevano come unico scopo fare politica.

Alluvione, un anno dopoAlluvione, un anno dopo17 Ottobre 2016
Ancora una volta parliamo del Malies (e della nostra denuncia)20 Ottobre 2016Ancora una volta parliamo del Malies (e della nostra denuncia)

Articoli CorrelatiBest

BeneventoCultura

Benevento Longobarda

La Redazione 8 Giugno 2016
BeneventoCronache

FAUSTO PEPE: sommiamo pomodori e patate (attenzione a zucchine, carote e cetrioli)

La Redazione 21 Novembre 2016
Cronache

Caro Fausto, caro Gabriele quella sera dell’otto gennaio …

La Redazione 2 Settembre 2016
BeneventoCronacheVideo

Piazzale via Vetrone: nulla ÃĻ cambiato

La Redazione 24 Novembre 2015
Cronache

Il Nipaf al deposito dell’Asia in via Ponticelli.

La Redazione 9 Aprile 2014
BeneventoCronache

La riqualificazione secondo l’amministrazione Pepe: rione Ferrovia 1 puntata

La Redazione 19 Marzo 2015
Articoli recenti
  • Mastella e i suoi manifesti
    15 Aprile 2023
  • Gigi e Ross direttori artistici del Benevento Social Film Festival ArTelesia
    11 Aprile 2023
  • Una breve storia del potere
    29 Marzo 2023
  • Coreografare i conflitti
    22 Marzo 2023
  • Una nuova realtà imprenditoriale: la OFFTEC
    13 Marzo 2023
Tag
#rialzatibenevento alluvione amministrazione comunale amministrazione pepe amts artisti locali asia benevento clemente mastella comune di benevento consiglio comunale cosimo lepore datacenter degrado diritto elezioni comunali 2016 fallimento amts fausto pepe fca ferrari fiat fortore gesesa ikea immigrazione jazz Junius Lungo Sabato Don Emilio Matarazzo malies menzogne natale parcheggio porta rufina philip morris piÃđ europa poste italia problemi prostituzione proteste rione ferrovia riunione rubriche samsung sannio terminal Santa Colomba trotta mobility

Sannio Report, ÃĻ una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Benevento con il numero 1600/2013.

Seguici sui social

Facebook Twitter Instagram

Links & Categorie

Benevento

Blog

Cronache

Cultura

Documenti

Inchieste

 

Inchieste fotografiche

Le Vignette

Novità

Rubriche

Sannio

Video

Copyright ÂĐ SannioReport | Powered by: SoftwareEngine S.r.l. – Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.